Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guerre

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393984
Toniolo, Giuseppe 20 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

) ben più che per le guerre di egemonia con Roma (dal 264 a. Cr.) e sotto al ferro distruttore di Scipione (146 a. Cr.). Non senza però che essa e tutte

Economia

Pagina 1.164

Stati feudali e delle repubbliche, le varietà accidentali e la mobilità dei governi comunali, i conflitti di parti al di dentro, le guerre commerciali al

Economia

Pagina 1.202

permanenti e per le guerre più poderose e prolungate: — fatti, i quali fanno grandeggiare il fenomeno economico, in un ambito largo e più uniforme, attraendo

Economia

Pagina 1.204

capitalismo monetario, coll'artificioso incentramento dei commerci mediante privilegi di Stato, colle guerre di tariffe e d'armi per gelosia mercantile, e

Economia

Pagina 1.222

politica in Inghilterra, specialmente dal 1688, anno in cui, dopo l'assolutismo, l'anarchia e le guerre civili che accompagnarono la riforma, essa

Economia

Pagina 1.234

del maschio fra industrie, navigazioni, guerre, ecc., quasi imponendo così il matrimonio monogamico colle sue virtù civilizzatrici. Che se in qualche

Economia

Pagina 1.416

Il dato medio rispettivo oggi si deprime sensibilmente soltanto sotto la pressura di eccezionali sventure pubbliche (guerre, carestie, epidemie

Economia

Pagina 1.430

(terremoti, inondazioni, ecc.); ma poi possiamo morire volontariamente per suicidi, omicidi, guerre, alcoolismo, dissolutezze di ogni guisa; come al

Economia

Pagina 1.432

, colle fazioni militari, coi pellegrinaggi, col vagabondaggio, colle imprese mercantili e con guerre o crociate in levante (Cibrario). Condizioni letali

Economia

Pagina 1.435

e guerre disastrose, la storia rassegna spesso gravi rivolgimenti politici, spostamenti e lotte di classi, talora profondi pervertimenti morali. È

Economia

Pagina 1.437

inglese; e in Francia nel periodo delle guerre civili e religiose fino ad Enrico IV. La forte quota di mortalità (chi può dubitarne?) è la grande nemica

Economia

Pagina 1.438

, Gran Bretagna e Francia, e fra guerre poderose di potentati cristiani e devastatrici coi turchi, e fame e pesti ricorrenti; sicché a stento fino al 1700

Economia

Pagina 1.458

evo; si incardina sull'ordinamento di classe; si munisce di diritti privilegiati concessi a singoli Comuni e Stati (donde gelosie e guerre fra essi

Economia

Pagina 1.468

e pubblici cioè gli atti alle armi, e in cui si decidono degli interessi politici, guerre, paci, migrazioni, giustizia punitiva; — mentre le riunioni

Economia

Pagina 2.144

politica nelle guerre civili, furono soggettati a concessioni di Stato, ed anzi da Silla e poi da Cesare ed Augusto in gran parte soppressi, e i minori

Economia

Pagina 2.148

Montmorency dal 1559, sospese sotto Enrico IV (1643), riprese colla Fronda (dal 1648); senza dire delle immense guerre di preponderanza francese, spagnola

Economia

Pagina 2.175

Grecia come in Italia e altrove al lavoro libero (Curtius, Mauri); donde le congiure degli schiavi (dalle guerre puniche a quelle dei gladiatori

Economia

Pagina 2.189

diritti giurisdizionali a carico delle campagne, durante le guerre civili e religiose dal XV al XVII sec., che accrebbero i privilegi della nobiltà in

Economia

Pagina 2.197

2. V'ebbe di peggio rispetto alla schiavitù vera e propria. Le immani guerre coi turchi dopo la caduta di Costantinopoli (1453), le quali

Economia

Pagina 2.198

filosofiche e teologiche durante la rivoluzione e le guerre religiose del luteranesimo, e per il decadere del primato economico d'Italia colle sue

Economia

Pagina 2.28

Cerca

Modifica ricerca