Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giuridiche

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388846
Toniolo, Giuseppe 26 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ad una funzione puramente negativa,cioè ad impedire le violazioni giuridiche di quest'ordine stesso, concedendo del resto libera esplicazione

Economia

Pagina 1.225

nuovo indirizzo delle scienze giuridiche, politiche, sociali e delle rispettive discipline ausiliari. Giusta il concetto dominante della filosofia

Economia

Pagina 1.245

carattere di stromento universale di cambio. Le discipline giuridiche riguardanti gli enti collettivi di classe (p. e. le unioni professionali

Economia

Pagina 1.320

1. Le funzioni dello Stato (sieno giuridiche che sociali) si estendono a quanto interessa il bene generale;avvertendo che la società civile è un

Economia

Pagina 1.326

2. È anzi in virtù di questa solidarietà di interessi fra le parti e il tutto, che le funzioni (giuridiche e sociali) dello Stato, e quindi la

Economia

Pagina 1.327

giuridiche si trovano confuse o intimamente connesse con quelle etico-religiose, come nei libri sacri dell'oriente, — le leggi pigliano origine e forma di

Economia

Pagina 1.329

Viceversa nell'occidente ario-europeo, più remoto da quelle tradizioni etico-giuridiche, e frazionato in minori tribù etniche e gentilizie, senza

Economia

Pagina 1.330

Ma per reazione ad ambedue queste forme giuridiche di utilitarismo politico e poi individualistico, il diritto, nell'ultimo scorcio del secolo xix

Economia

Pagina 1.335

problemi della ricchezza non possono appieno comprendersi senza risalire a cagioni etiche, giuridiche, politiche, religiose, ecc., le quali trascendono la

Economia

Pagina 1.36

Programma. ‒ L'ordine economico nella sua genesi e costituzione non consta solo di principi speculativi (o premesse etiche, giuridiche, utilitarie

Economia

Pagina 1.379

parola; queste sul fondamento delle discipline antropologiche, etnografiche, filologiche, storico-statistiche ed etico-giuridiche. L'economia non

Economia

Pagina 1.4

origine la tendenza monogenetica,quella cioè di ricondurre le manifestazioni più varie, economiche, morali, giuridiche, politiche della esistenza umana

Economia

Pagina 1.5

obligazioni (giuridiche) che ne conseguono, l'economia sociale, che è scienza di mezzi materiali, conducenti a que' fini, desume:

Economia

Pagina 1.73

5. Dall'etica e dal diritto sociale,che designano doveri ed obbligazioni (giuridiche) derivanti dai fini della società universale umana e della

Economia

Pagina 1.75

6. Contro la dipendenza dell'economia dalle dottrine etico-giuridiche, si sollevano gravi obbiezioni:

Economia

Pagina 1.76

serie di leggi (utilitarie, etiche, giuridiche) che simultaneamente devono regolare l'attività umana sociale,perché non si elidano ma convergano al bene

Economia

Pagina 1.78

La morale cristiana, coi dogmi che la ispirano (teologia dogmatica) e colle applicazioni giuridiche che l'avvalorarono (diritto canonico) quale venne

Economia

Pagina 1.94

consuetudini giuridiche, e soggetta a vario grado al diritto e all'azione giuridico-politica delle classi fondiarie sovrastanti.

Economia

Pagina 2.136

discente, perfetta,fornita di tutte le facoltà anche giuridiche proporzionate alla sua missione ed universale,estesa a tutti gli uomini e che era

Economia

Pagina 2.151

ordinamento autonomo personale (di persone giuridiche o corporazioni) a quello territoriale,che lo rinsalda e assicura.

Economia

Pagina 2.169

relazioni reciproche, per cui le facoltà giuridiche derivano dalla qualità non già di uomo ma di cittadino, cioè dai poteri arbitrariamente dallo Stato

Economia

Pagina 2.182

spirituali intorno all'uomo,tesoreggiasse tutte le forze individuali, sociali, giuridiche, per convergerle con un processo storico secolare alla

Economia

Pagina 2.185

fini privati; — la proprietà collettiva-sociale,spettante a persone etico-giuridiche del consorzio civile, distinte dagli individui e per fini generali

Economia

Pagina 2.206

attribuzione legale-autoritaria (distribuito solaris) della terra che con forme religiose, con orientazioni astronomiche, con regole tecniche e giuridiche, con

Economia

Pagina 2.209

materiali, se si aggiungano le norme etico-giuridiche spesso minute e severe, con cui i libri dell'oriente disciplinano gli istituti, i contratti, i

Economia

Pagina 2.35

, mercé la disciplina;donde, col costume e colle consuetudini giuridiche evolventisi nel suo seno, quell'altro argomento di educazione viva e progrediente

Economia

Pagina 2.89

Cerca

Modifica ricerca