Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: francia

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390669
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, mercé la ricerca della origine delle conoscenze scientifiche e dei criteri metodici, per opera specialmente di R. Descartes (1596-1650) in Francia, e

Economia

Pagina 1.124

uffici venali in Francia.

Economia

Pagina 1.209

Le stesse nascenti unità nazionali dilaniate — per le lotte civili-religiose in Francia da Enrico IV a Carlo 1X; in Germania dalle prime sollevazioni

Economia

Pagina 1.210

monete,1588, e sui cambi,1591). Altrettanto i commerci, le colonie, la politica economica, di cui si occupano pure Bodin in Francia (De la république

Economia

Pagina 1.213

funzioni economiche di Stato.La Francia deve in qualche parte ad esso il radicarsi sul proprio suolo delle industrie manifatturiere; e l'Inghilterra

Economia

Pagina 1.219

. Preparato poi in Francia genialmente da Sully (ministro di Enrico IV), mediante una bene intesa protezione delle industrie nazionali; introdotto

Economia

Pagina 1.219

Francia con talun propugnatore di libertà economica in generale («laissez faire, laissez passer», del marchese d'Argenson, 1751), in Italia specialmente

Economia

Pagina 1.223

la simpatia che il sistema subitamente incontrò in Francia, ove si collegava al movimento intellettuale novatore della enciclopedia, e riscontata al

Economia

Pagina 1.231

come dottrina economica la fisiocrazia imperò in Francia sulle menti e sugli indirizzi di governo poco più di un quarto di secolo, corretta

Economia

Pagina 1.232

Come dottrina sociale politica invece la fisiocrazia ebbe illustratori numerosi e appassionati in Francia, coincidendo cogli entusiasmi popolari per

Economia

Pagina 1.233

suo viaggio in Francia, dettò nel 1776, Le ricerche sulla natura e sulle cause della ricchezza delle nazioni,libro per il quale è salutato fondatore

Economia

Pagina 1.234

saggi e recenti economisti. In Francia la seguirono Comte (Carlo), Dunoyer, Chevalier, Cherbuliez, Courcelle-Seneuil, Baudrillart, Garnier, ecc.; in

Economia

Pagina 1.240

, partecipandovi molto prima Inghilterra, poi Francia, più tardi Germania e infine gradualmente le altre nazioni.

Economia

Pagina 1.243

A questa scuola appartengono (con varietà secondarie) Conrad, Lexis, Nasse, Neumann, Held, Brentano, Rössler, Scheel, trovando seguaci in Francia

Economia

Pagina 1.250

Francia e a rivendicare i diritti delle popolazioni cattoliche e del clero, contro il congresso di Vienna (1815), le intolleranze luterane e la servitù

Economia

Pagina 1.263

), il quale, al pari dell'inglese Burke, tuona contro la rivoluzione: Considerazioni sulla Francia (1796)e addita la pietra del restauro sociale

Economia

Pagina 1.265

La prima elaborazione di essa in questo periodo, piuttosto che dipartirsi come spesso si afferma da Buchez in Francia, Essai d'un traité de

Economia

Pagina 1.271

l'azione civilizzatrice del cattolicesimo.— Ciò che conferma poco dappoi in Francia, quando già le dottrine liberali trionfano con Bastiat e Chevalier nel

Economia

Pagina 1.273

iniziative del conte de Mun e La Tour-du-Pin e poi Lorin in Francia, seguite a non grande distanza da Monfang ed Hitze, Hertling (discepoli di Ketteler) in

Economia

Pagina 1.275

militante, il conte A. de Mun, e La Tour-du-Pin in Francia; Vogelsang in Austria; Woeste in Belgio; e dai primi fondatori della «Union de Fribourg», Weiss

Economia

Pagina 1.280

In Italia sulla popolazione intera i celibi rappresentano il 58%, superati dalla Germania 59, rimanendo Francia a 55 e Austria a 52, scendendo

Economia

Pagina 1.419

p. e. con 53% di gioventù, mentre la Francia ne ha 44, l'infimo assoluto dei grandi Stati europei, porge una ragione della superiorità militare di

Economia

Pagina 1.421

, il cui valore tutti magnificano (Schmoller, Gini); — mentre la sottile base di gioventù, che in Francia scende a 44,20% (l'infimo fra grandi nazioni

Economia

Pagina 1.422

, Italia 7,70, Inghilterra 7,45, Francia 7,38, con un massimo in Serbia di 10,46 e un minimo in Irlanda di 5,40 (Benigni); con una costanza nella

Economia

Pagina 1.425

inconfutabile l'offre oggi stesso la Francia, la quale ha il minimo di natalità (rapporto fra popolazione e nascite) in Europa, cioè 21 figli per mille

Economia

Pagina 1.427

, come dicemmo, la Francia (21).

Economia

Pagina 1.430

sintomi di un periodo di dissolvimento, palesi oggi in Francia; ma pur sempre ripugnanti allo spirito di espansione e progresso dell'odierna civiltà.

Economia

Pagina 1.430

inglese; e in Francia nel periodo delle guerre civili e religiose fino ad Enrico IV. La forte quota di mortalità (chi può dubitarne?) è la grande nemica

Economia

Pagina 1.438

, Gran Bretagna e Francia, e fra guerre poderose di potentati cristiani e devastatrici coi turchi, e fame e pesti ricorrenti; sicché a stento fino al 1700

Economia

Pagina 1.458

centri d'Italia, Francia, Inghilterra, Germania e negli scali circummediterranei di Catalogna, di Barberia, d'Egitto, di Bisanzio. Ivi fondano depositi di

Economia

Pagina 1.467

eguaglianza, dovea cadere col salire progressivo nelle attitudini economiche e civili di Francia, Fiandra, Germania, Olanda; e così fu al chiudersi

Economia

Pagina 1.468

portoghesi, spagnoli, di Olanda, Francia, Gran Bretagna riuscì a lungo andare ad un resultato storico ben degno di contrassegnare il passaggio all'età

Economia

Pagina 1.469

contengano nel proprio seno elementi di razze differenti come celti, gallici e normanni nella Francia.

Economia

Pagina 2.104

paese sprigionano forze sconfinate in un popolo e decidono del suo primato economico in un momento storico decisivo. È la storia di Francia sotto Enrico

Economia

Pagina 2.108

trionfo del terzo stato (1789) in Francia, dell'emancipazione degli schiavi bianchi nelle campagne e nelle città industriali in Inghilterra nei primi del

Economia

Pagina 2.127

(specie in Inghilterra), o delle sedi episcopali (specie in Italia e Francia), dovunque con quella dei monasteri; e in una città, Roma, si collocò e si

Economia

Pagina 2.132

alquanto questo momento critico di sviluppo di città; altre precedendo come l'Italia, altre seguendo con più lento passo come Francia (con Troyes

Economia

Pagina 2.135

demanio pubblico, e altrettanto in Francia sotto merovingi e carolingi, vennero ad aumentarsi dovunque per oblazioni (commendationes) alla Chiesa di

Economia

Pagina 2.154

generali in Francia.

Economia

Pagina 2.155

Inghilterra, nella Dieta dell'impero, negli Stati generali di Francia. Essa ebbe la sua poesia colla cavalleria, il suo periodo eroico colle crociate, il

Economia

Pagina 2.159

a Firenze) in Francia e dovunque. — La lotta generalmente in Europa si compone coll'intervento spesso del poter regio; sicché le gilde artigiane

Economia

Pagina 2.167

sollevazione dei contadini (1525) alla fine della guerra dei trent'anni (1648); e di nuovo in Francia colle fazioni intestine fra i Guisa e i

Economia

Pagina 2.175

, ma servile; sistema riuscito in parte nella Gran Bretagna, completamente in Francia e dovunque; — legando a sé la nuova borghesia mercantesca

Economia

Pagina 2.176

agli ultimi Valois ed ai Borboni in Francia ed a Filippo II in Ispagna, per accrescere il potere centrale dello Stato in forma assoluta, contro la

Economia

Pagina 2.176

sospese (gli Stati generali in Francia dal 1614), fecero luogo all'assolutismo accentratore, trionfante con Luigi XIV («l'état c'est moi»).

Economia

Pagina 2.177

, che trovava riscontro nella servitù del popolo artigiano, regolamentato politicamente nelle corporazioni chiuse (Francia, Germania, Italia), e

Economia

Pagina 2.178

quale, anticipato in Inghilterra e Italia fin dal secolo XI, già rapido in Francia nel secolo XIV («la jacquerie») e bene avviato nel sec. XV in

Economia

Pagina 2.196

Francia. Le agitazioni campagnole dei «poveri preti» sotto Wyckliffe (1381) in Inghilterra, i 12 articoli e la guerra dei contadini in Germania (1525

Economia

Pagina 2.197

2. Più tardiva fu la soppressione legale della servitù e delle prestazioni forzate. Subitanea in Francia per entusiastica rinunzia della nobiltà

Economia

Pagina 2.200

delle industrie in Olanda, Francia, Inghilterra, Germania, in sostituzione dell'Italia, e malgrado singoli sviluppi delle precedenti invenzioni e

Economia

Pagina 2.28

Cerca

Modifica ricerca