Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forme

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

394174
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

4. La induzione stessa deve praticarsi sotto diverse forme: — mediante la osservazione statistica applicata a gruppi di fatti economici simultanei in

Economia

Pagina 1.115

modificandosi all'indefinito in grazia soprattutto della libertà umana, che atteggia in forme sempre nuove e più perfette le costituzioni sociali

Economia

Pagina 1.116

mercantile, ebbe governi più ristretti, civici, e mobili — lo Stato nell'oriente grandeggia in forme vaste, poderose, mature; e tutta l'Asia centrale

Economia

Pagina 1.165

rapporti economici poggiano sulla terra; partecipano di sua stabilità; assodano le forme di proprietà pubblica, collettiva, privata; iniziano e poi

Economia

Pagina 1.197

l'uno e l'altro, con l'autorità divina tradotta in atto socialmente e storicamente, le altre due forme di società dirige e solleva ai fini supremi

Economia

Pagina 1.20

lavorio armonico le forme molteplici di costituzione e di vita (attività) sociale conferiscano al fine ultimo comune di attuare successivamente la civiltà.

Economia

Pagina 1.21

la forma del terreno, bensì sotto tutte le forme; è natura la forza vegetativa del suolo, come la forza espansiva del vapore o quella illuminante e

Economia

Pagina 1.230

forme di governo ampie e popolari quanto al diritto, ma nell'esercizio effettivo del potere sfruttate dalle classi mediane dottrinarie e procaccianti.

Economia

Pagina 1.244

tende a distruggere l'organismo stesso della società,atteggiandolo a sempre nuove forme, senza norma e limite. Tutte le istituzioni economiche

Economia

Pagina 1.253

di democrazia economica moderna; del quale però non riesce a precisare le concrete forme novelle e le condizioni prime cioè le necessarie virtù

Economia

Pagina 1.272

conseguirlo con tutte le forme adeguate di operosità, compreso l'acquisto e l'uso della ricchezza. Essa dunque investe tutta l'attività umana; sospinge quindi

Economia

Pagina 1.297

servigio della sovranità stessa e per i suoi fini; p. e. organizzare in determinate forme e persone i poteri dello Stato reggente (governo), la

Economia

Pagina 1.311

più dal fondo delle energie umane con indefinite forme di lavoro industriale, di scambi mercantili, di condivisione de' profitti, di consumi ed impieghi

Economia

Pagina 1.319

insufficienza delle spontanee energie individuali e collettive (sociali). Ciò può avverarsi nelle forme di attività economica:

Economia

Pagina 1.324

Bene inteso che in questi gradi e forme dell'intervento dei poteri pubblici vi ha molta parte di relativo;in ispecie nella loro applicazione decide

Economia

Pagina 1.325

sociale propriamente detto. Come ciò conferisse allo sviluppo organico di tutte le forme naturali di una economia individuale, collettiva e pubblica in

Economia

Pagina 1.332

Ma per reazione ad ambedue queste forme giuridiche di utilitarismo politico e poi individualistico, il diritto, nell'ultimo scorcio del secolo xix

Economia

Pagina 1.335

; presentando sempre maggiori orizzonti, occasioni, e stimoli alla energia umana sotto tutte le forme. Perciò le trasmigrazioni primitive dei popoli

Economia

Pagina 1.399

scienze sociali, cioè la società cooperante ai propri fini complessivi. Però fra le molteplici forme di attività che la società stessa dispiega ai suoi fini

Economia

Pagina 1.41

della convivenza domestica, nei fini morali di perfezionamento, nelle utilità economiche, nella durata, nelle condizioni, forme e sanzioni religiose e

Economia

Pagina 1.413

5. Sicché la densità delle popolazioni rimane causa benefica (almeno occasionale) di queste forme normali di progresso economico, fino a che

Economia

Pagina 1.450

sinteticamente tutte le forme del progresso economico, si potrà apprezzare l'efficacia che questo esercita sull'incremento definitivo della popolazione in

Economia

Pagina 1.453

Forma ed importanza. – Il movimento dislocativo si dispiega nella storia con tre forme successive: la trasmigrazione,la colonizzazione,e la migratone

Economia

Pagina 1.462

, presenta nella storia (fra gli stessi abusi) uno sviluppo sistematico e continuato;il quale, attraverso nuove forme di colonizzazione, tiene il suo

Economia

Pagina 1.466

Essa si dispiega con tre forme organiche rispondenti ad altrettanti fasi storiche di civiltà e di economia.

Economia

Pagina 1.467

originarie trasmigrazioni, e che si potrebbe ricondurre a tre forme di migrazione etnica, politica, sociale,si può estimare in tutta sua la importanza

Economia

Pagina 1.477

ordinatamente i fatti e le vicende della ricchezza dei popoli, comunque accadano, in forma normale od anormale; questa definisce le forme (successive e

Economia

Pagina 1.80

considera lo sviluppo delle forme più elevate e spirituali dell'incivilimento (la vita etica e religiosa, politica, ecc.) come generato dal progresso

Economia

Pagina 1.86

influenze che le dottrine religiose, come un grande fatto storico, dispiegano da un canto sul pensiero scientifico e da un altro sopra le varie forme di

Economia

Pagina 1.93

collettiva (distinta da quella familiare) — derivò la virtù fomentatrice delle più svariate e tenaci forme di consociazione e convivenze sociali. Dalle

Economia

Pagina 2.100

, con varietà di forme concrete e di virtù operative, prende parte all'attuazione della civiltà, ciascuna giusta la propria missione come drappelli di

Economia

Pagina 2.107

remotissime età nelle classi ieratiche, militari, burocratiche di Egitto, dell'India, degli imperi asiatici. Ma si riproduce in forme rudimentali nelle

Economia

Pagina 2.113

Importanza e funzioni. ‒ 1. Nel rispetto sociologico città e campagna raffigurano forme di specificazione demografico-sociali determinate dalla sede

Economia

Pagina 2.138

Stato svolgesi dal basso attraverso forme intermedie, che sono una evoluzione dei primi nuclei delle gentes e delle tribù. Il duplice procedimento si

Economia

Pagina 2.145

le razze animali; un secondo coll'arte di incrementare le forze stesse, donde le prime forme di concimazione (bruciamento dell'erba), l'allevamento e

Economia

Pagina 2.15

nella sua trattazione analitica discorrere a più riprese delle loro forme e della loro efficacia sulle leggi della ricchezza.

Economia

Pagina 2.181

Variano soltanto nella storia le forme: — vi ha la schiavitù personale e di famiglia,in cui il contatto con questa mitiga le relazioni padronali

Economia

Pagina 2.184

I fattori storici. – Di questa graduale attenuazione e abolizione della schiavitù e di forme derivate non mancarono.

Economia

Pagina 2.187

Ma che il merito principalissimo dovesse risalire al cristianesimo fu attestato poi dal duplice fatto solenne: — che la schiavitù e le altre forme

Economia

Pagina 2.197

Conclusione. ‒ L'acquisto e lo svolgimento parallelo di singole forme di libertà civili,cioè private, sociali, economiche, politiche,non poteva

Economia

Pagina 2.200

procedere ad applicazioni concrete con forme successive e graduali; — e di tesoreggiare all'uopo le molteplici forze vive e le vicende storiche della

Economia

Pagina 2.201

antica schiavitù) e delle associazioni perfezionate e moltiplicate sotto mille forme. Ma in tre principalmente: — di associazioni necessarie,prima e

Economia

Pagina 2.202

elementari di proprietà individuale, al fatto di una prevalenza continuata di forme di proprietà collettiva,nella marca germanica, negli «Allmenden

Economia

Pagina 2.207

attribuzione legale-autoritaria (distribuito solaris) della terra che con forme religiose, con orientazioni astronomiche, con regole tecniche e giuridiche, con

Economia

Pagina 2.209

Ambedue però queste forme storiche di appropriazione particolare sono una condanna positiva del comunismo (anche del collettivismo odierno), come

Economia

Pagina 2.212

una razza, il rinnovamento della cultura, la trasformazione delle leggi e dei costumi civili, certe forme di acquisto e di destinazione della

Economia

Pagina 2.47

Si dispiega così e talora infierisce l'immane conflitto fra l'individualità e la socialità, sotto forme molteplici ma perduranti di egoismo privato o

Economia

Pagina 2.62

si intendono «forme di consociazioni e convivenze umane, distinte ciascuna per un proprio fine specifico e per corrispondenti funzioni, aventi

Economia

Pagina 2.67

società civile; e perciò forme di associazioni e istituzioni assolutamente o relativamente necessarie (sarà mai possibile che non esista alcuna specie

Economia

Pagina 2.68

Germania solo dal sec. xii); forme tutte di abitazioni facili a moltiplicarsi con poca fatica e a disporsi all'ingiro di quella del capofamiglia, che le

Economia

Pagina 2.86

Cerca

Modifica ricerca