Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elemento

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393630
Toniolo, Giuseppe 21 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

induzione; vale a dire l'elemento variabile nella vita sociale è affatto preponderante, essendo la umanità eminentemente progressiva, ed i suoi procedimenti

Economia

Pagina 1.116

Origine. ‒ Il ciclo storico della ricchezza e della civiltà orientale, incardinata sul massimo sviluppo dell'elemento gentilizio (classi) e statale

Economia

Pagina 1.177

1. l'equilibrio fra l'elemento individuale e quello familiare e gentilizio.I rapporti matrimoniali in tutti i loro aspetti sono conversi ad

Economia

Pagina 1.189

, l'elemento intenzionale,che vi impresse pieghevolezza ed espansione; sì da effettuare una specie di spiritualizzazione del diritto (Rivalta, Bruder

Economia

Pagina 1.201

filosofi e dei legislatori il concetto etico del diritto, e gradualmente signoreggiò in esso l'elemento utilitario;e a servizio di questo (in vario ed

Economia

Pagina 1.334

3. La limitazione dell'utilità stessa è elemento secondario bensì, ma integrante del concetto di valore, perché essa porge la condizione non più alla

Economia

Pagina 1.348

che barbari indegni di competere con essi; e la vasta compenetrazione dell'elemento greco negli altri popoli non seguì che dopo la perdita del loro

Economia

Pagina 1.464

regola l'uomo nel paese di immigrazione quadruplica l'energia e il valore individuale e sociale che avea nella madre patria (Child) ove forse era elemento

Economia

Pagina 1.479

-austriaca:ma la economia sociologica germanica vi aggiunse l'analisi dei sentimenti superutilitari,con il nome di «elemento etico dell'economia»(Wagner).

Economia

Pagina 1.72

(ecco l'elemento economico) pel diritto fra le famiglie della gens alla coltivazione periodica degli appezzamenti sorteggiati dei terreni in proprietà

Economia

Pagina 2.100

, — ma si afferma soprattutto colla coscienza di una speciale missione nell'incivilimento. Triplice elemento della nazionalità, fra cui però è quello

Economia

Pagina 2.104

. Duplice elemento materiale e psicologico, in cui quest'ultimo è preponderante; sicché nell'India, Cina, Russia, nel nostro Napoletano, vi hanno grossi

Economia

Pagina 2.129

5. Quale fattore di agglomerazioni cittadine, l'elemento economico apparisce ben distinto e spiccato soltanto nel medio evo e affatto dominante

Economia

Pagina 2.134

Questo periodo medioevale pose le basi della costituzione civica dei popoli europei, in cui l'elemento economico apparisce per la prima volta come un

Economia

Pagina 2.136

(lari, penati) e poi del parentado (sacra gentilitia)diventa culto pubblico o di Stato,per lo più degli eroi comuni ad una razza. Altrettanto l'elemento

Economia

Pagina 2.143

demografia (elemento associativo-umano), della genesi delle classi (elemento gerarchico) e del concetto di autorità (elemento etico-giuridico unificatore).

Economia

Pagina 2.145

2. Tanto è irresistibile sullo Stato fra popoli crescenti la influenza dell'elemento monarchico e gentilizio,che Roma stessa, sebbene appartenga

Economia

Pagina 2.148

Giova seguire la traiettoria di questa legge sociologica, per rilevare la parte che v'ebbe l'elemento economico; giusta studi di incontestabile

Economia

Pagina 2.150

relazioni civili fra i dominatori germanici e l'elemento popolare specialmente romano (Calisse, Gneist).

Economia

Pagina 2.152

che si diffonde in Italia dopo il 1183, colla magistratura nei Comuni del Podestà (in luogo dei consoli), rappresentante dell'elemento nobiliare

Economia

Pagina 2.164

3. Tuttociò si ripercuote sull'elemento economico della famiglia patriarcale,nella quale la potestà del padre sulle persone (maritalis et patria

Economia

Pagina 2.84

Cerca

Modifica ricerca