Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dello

Numero di risultati: 192 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392527
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

3. Il dovere dello scienziato stesso di assurgere al più alto grado possibile di certezza, conforme alla natura speciale dei vari obbietti dello

Economia

Pagina 1.101

veri di evidenza osservatala:nozioni di fatti primi di immediata osservazione (senz'uopo di ragionamento), propri di ogni sensibile oggetto dello

Economia

Pagina 1.103

La storia dello sviluppo scientifico attesta che tutte le scienze tendono a certo grado di maturità ad avvantaggiarsi della induzione e della

Economia

Pagina 1.106

Ciò, perché i metodi esclusivi intorno alle origini ed ai mezzi di acquisto delle cognizioni scientifiche nella nostra mente (soggetto dello scibile

Economia

Pagina 1.126

dello scibile, da oltre tre secoli di ostilità alla metafisica tradizionale; e tale da tesoreggiare le esperienze largamente acquisite e criticamente

Economia

Pagina 1.142

b) scienza della pubblica amministrazione,che tratta dei modi, giusta i quali viene a svolgersi la funzione, ossia l'azione dello Stato, per

Economia

Pagina 1.18

II. Scienze sociali-politiche,le quali versano intorno all'ordinamento giuridico-coattivo della società; che trattano cioè dello Stato, come

Economia

Pagina 1.18

La vita sociale (compresa la economica) dipende massimamente dalle direttive dello Stato, sia per la concreta organizzazione, sia per la molteplice

Economia

Pagina 1.215

-politici, che sono il riflesso dello spirito di assolutismo politico e di egoismo nazionale, che dominava i governi di allora sotto il soffio della

Economia

Pagina 1.215

barriera dello Stato di metalli preziosi; — le merci manifattura estere caricate di fortissimi dazi all'ingresso nella nazione ed alleggerite invece

Economia

Pagina 1.216

quindi i favori della società e dello Stato riservati all'agricoltura, ma alle altre industrie solo in quanto promuovono l'agricoltura, valendosi di

Economia

Pagina 1.226

progresso indefinito, bensì la libertà dei singoli coadiuvata dall'azione dello Stato; il cui compito, pertanto, non è solo negativo ma subordinatamente

Economia

Pagina 1.229

proporzionata protezione e favore dello Stato, a tutte spetta legittima libertà di esplicazione, su tutte finalmente deve pesare l'onere delle imposte.

Economia

Pagina 1.230

antiche (mazdeismo, buddismo) o della filosofia pagana, p. e. dello stoicismo (Havet, Renana); bensì fu una innovazione sì completa, che rispetto a

Economia

Pagina 1.303

Uffici o funzioni dello stato. – 1 . «Vi ha un primo ufficio o una prima funzione giuridica di costituire, mantenere, unificare l'ordine mercé il

Economia

Pagina 1.311

(personali e reali) proporzionati agli uffici dello Stato stesso».

Economia

Pagina 1.311

Al quale proposito è da osservare che il fine ultimo dello Stato, nell'esercizio di questi uffici e poteri, è sempre quello di contribuire al bene

Economia

Pagina 1.312

Primo ufficio giuridico dello stato. ‒ In senso stretto, questo è principale od essenziale.Lo Stato non sorge per dare all'ordine spontaneo

Economia

Pagina 1.313

diplomazia, l'esercito, sono stromenti a servigio di tutta l'unità organica dello Stato; e perciò tutti i cittadini debbono contribuirvi in proporzione

Economia

Pagina 1.315

dell'ordine, che è la ragione di essere dello Stato medesimo — questa funzione sociale-civile èinvece per esso secondaria ed accidentale, perché i beni

Economia

Pagina 1.321

Politica economica. ‒ Nella osservanza di questa funzione suppletoria dello Stato, si racchiudono i canoni di una retta politica economica, che

Economia

Pagina 1.324

1. L'intervento dello Stato per il progresso economico della società è legittimo ogni qualvolta si esperimenti (è una nozione di fatto) la

Economia

Pagina 1.324

Estensione e limiti delle funzioni di stato. ‒Ripetiamo che gli uffici e i corrispondenti poteri dello Stato hanno razionalmente, per unica norma e

Economia

Pagina 1.326

1. Le funzioni dello Stato (sieno giuridiche che sociali) si estendono a quanto interessa il bene generale;avvertendo che la società civile è un

Economia

Pagina 1.326

educando i ceti dirigenti sa che essa definitivamente converge al bene generale. Ciò è più manifesto nei provvedimenti agrari dello Stato, che poi si

Economia

Pagina 1.327

2. È anzi in virtù di questa solidarietà di interessi fra le parti e il tutto, che le funzioni (giuridiche e sociali) dello Stato, e quindi la

Economia

Pagina 1.327

Il diritto nella storia. ‒ La genesi storica del diritto in sé e nelle sue esplicazioni pratiche nella società e quindi dei poteri dello Stato, fu

Economia

Pagina 1.329

opposto senso) si abusò dei poteri coercitivi dello Stato.

Economia

Pagina 1.334

cosmica al degradamento e la natura fa sentire la sua azione relativamente limitatrice, quasi ad ammonirci, a somiglianza dello schiavo che rammentava

Economia

Pagina 1.411

negli stessi rispetti fondiari, fra terre europee anticamente appropriate e terre libere extraeuropee, aperte alle occupazioni dello Stato

Economia

Pagina 1.470

dislocativo, fanno luogo crescente alla emigrazione autonoma,nel senso che l'azione politica dello Stato colonizzatore si subordina sempre più al fatto

Economia

Pagina 1.474

Così, finalmente, col linguaggio dei grandi numeri, il moto dislocativo e quello riproduttivo apparvero come due facce dello stesso fenomeno

Economia

Pagina 1.477

Questa trasferisce e moltiplica le forze di lavoro in ogni punto dello spazio; schiude nuovi campi alla applicazione fruttuosa dei capitali; e infine

Economia

Pagina 1.482

economiche, ma che ambedue dispiegano la loro azione sotto la influenza crescente dello spirito e di quell'insieme di condizioni che contrassegnano la civiltà.

Economia

Pagina 1.484

politica economica), che definisce quale sia il compito dello Stato per tutelare colle sue leggi e integrare colla sua azione pratica lo sviluppo

Economia

Pagina 1.50

, anzi fra i tre grandi obbietti dello scibile: Dio,il mondo umano (dello spirito) e l'universo materiale.

Economia

Pagina 1.68

inoltre sotto la tutela giuridica e la funzione amministrativa dello Stato; all'infuori del quale è impossibile uno sviluppo normale di leggi

Economia

Pagina 1.75

metodi in ogni ramo dello scibile, le quali si riflettono in modo sensibilissimo sulla scienza sociale della ricchezza, che quasi si libra fra il mondo

Economia

Pagina 1.8

dell'attività esteriore dello spirito umano, e di essa non già nell'ambito della vita individuale,bensì nelle manifestazioni complessive della società

Economia

Pagina 1.83

Dalle scienze politiche positive,che illustrano come si svolga l'utile pubblico nel costituire variamente i poteri dello Stato e nel dispiegare

Economia

Pagina 1.84

segue invece la elevazione dello spirito; — rimanendo l'attività di ordine inferiore governata e tratta da quella superiore. È l'idea che regge i fatti

Economia

Pagina 1.84

L'importanza del metodo, rispetto ai fini della scienza a servigio dello studioso, corrisponde a quella dello stromento materiale in mano del

Economia

Pagina 1.96

della scienza in genere, e quindi degli uffici dello studioso intorno ad essa: perocché è vano giudicare del mezzo se non si abbia idea sicura del fine

Economia

Pagina 1.97

Lo stato organico. – Nella civiltà occidentale cristiana. Èin questa che svolgesi e perviene a perfezione la genesi opposta dello Stato dal basso, la

Economia

Pagina 2.149

2. Nel nuovo impero (800 d. Cr.), per Carlo Magno il vescovo entra a far parte integrante dell'organismo politico-amministrativo dello Stato, sicché

Economia

Pagina 2.153

Risultato complessivo. – Ma prescindendo dalle degenerazioni, rimane netta la genesi dello Stato nella civiltà occidentale, sul triplice piedistallo

Economia

Pagina 2.179

limitazione insieme dei poteri dello Stato, affinché coadiuvassero, senza trascendere, la legge morale a cui è connesso l'ordine umano-civile. Essa fu così

Economia

Pagina 2.180

interiore dello spirito, senza por mano alle relazioni civili esteriori, che poi si sarebbero modificate analogamente. È l'anima (si proclamò) che ha fini

Economia

Pagina 2.73

l'essenza e i fini di essa rimanessero al di sopra della ingerenza dello Stato (Weiss).

Economia

Pagina 2.95

santità della famiglia, contro le pretese dello Stato e il mal costume delle popolazioni, — accerchiarono di un vallo la cittadella della società

Economia

Pagina 2.96

Cerca

Modifica ricerca