Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colla

Numero di risultati: 147 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390540
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, che raggiunse il sommo con Seti I e Ramsete II (il Sesostri dei greci, l'oppressore degli ebrei), col tempio di Osiride in Abido e colla sala delle

Economia

Pagina 1.161

Nel secondo momento (dal 146 a. Cr.) colla caduta di Cartagine e delle sue colonie, la ricchezza mobile rifluendo a Roma, solleva la peggior forma di

Economia

Pagina 1.181

Ma frattanto il lavoro industriale e mercantile appare incompatibile colla missione di popoli che avessero coscienza profonda del proprio primato

Economia

Pagina 1.183

Origini. ‒ Colla agonia protratta di Roma e infine colla disperazione dell'impero di occidente (476 d. Cr.) si esaurisce il ciclo della cultura

Economia

Pagina 1.188

ogni associazione; — colla consacrazione del lavoro (manuale e intellettuale) come dovere morale per tutti, occasione di sacrifizi meritori, fonte di

Economia

Pagina 1.193

colla conseguente trascuranza dell'agricoltura, aveva recato tutta Europa al principio del secolo XVIII ad un vero esaurimento.

Economia

Pagina 1.222

l'uno più positivo e insieme pessimista nella Gran Bretagna; ed esso con Malthus ( 1766-1832) e con Ricardo (1772-1828). Il primo colla sua teoria

Economia

Pagina 1.239

economica e le leggi sociali di civiltà ed anzi le stesse remote analogie di queste colla costituzione e colle leggi del cosmo, non sieno pervenute, per

Economia

Pagina 1.254

(Lazarus e Steinthal), ritornò in onore il coordinamento dell'economia colla morale; comunque soggettiva, a cui contribuirono fra gli inglesi Sidgwick

Economia

Pagina 1.257

3. Gran fatto codesto, che coincide colla vittoria alla fine del sec. XIX dello spiritualismo, mercé quella che fu detta «la filosofia perenne della

Economia

Pagina 1.276

da tale concetto di ordine. Il quale, dapprima intuitivo,maturandosi poi colla osservazione riflessa,disvela: — un sistema di elementi compositivi e

Economia

Pagina 1.289

mercanti o banchieri; e deve studiarsi definitivamente in rapporto colla filosofia civile e colla sociologia, in una parola colla dottrina sintetica

Economia

Pagina 1.29

colla ragione il fine cui è connesso il proprio bene e colla libera volontà ne attua il conseguimento. La natura umana pertanto, in virtù del principio

Economia

Pagina 1.291

carità in tutte le sue relazioni con Dio,con l'uomo individuo e colla collettività umana.L'economia stessa ne rimane signoreggiata in tutte le sue

Economia

Pagina 1.294

uno scopo particolare e coordinato.In essa l'autorità sovrana divina, che domina colla legge eterna su tutta la umanità, diviene autorità imperante

Economia

Pagina 1.310

Lo Stato infatti colla funzione tutrice e chiamato mediante le leggi positive a guarentire il riconoscimento,la incolumità eil libero sviluppo,alla

Economia

Pagina 1.316

2. Colla funzione che dicemmo invece tutrice,lo Stato provvede al bene comune dei singoli consociati in modo mediato,cioè per mezzo della società

Economia

Pagina 1.316

3. Finalmente lo Stato colla funzione unificatrice-direttiva,senza sopprimere o violentare quegli enti privati e collettivi, assume di disciplinare

Economia

Pagina 1.319

dell'organismo sociale, p. e. colla difesa dell'indipendenza della nazione e dell'autonomia economica di essa (p. e. con trattati di commercio); — o

Economia

Pagina 1.326

, pervertì, e infine aduggiò la normale espansione della ricchezza, con immenso regresso sull'economia medioevale, e colla immolazione dei ceti

Economia

Pagina 1.334

2. Contemporaneamente lo sforzo o sacrifizio inerente alla attività (onerosa) per procurarsi ogni successiva unità di quel bene, aumenta colla

Economia

Pagina 1.360

ricchezza novellamente prodotta, ossia al reddito netto nazionale, colla minima diminuzione della preesistente potenza produttiva di ciascuna classe. Nel

Economia

Pagina 1.377

In prima presentasi l'uomo colla sua esistenza autonoma,coi suoi bisogni, colle sue facoltà.Qui siamo nel campo delle osservazioni empiriche interne

Economia

Pagina 1.381

1. Il territorio colla sua costituzione geologica e morfologica, coi suoi sistemi orografici, idrografici, col clima, colla flora e fauna, influisce

Economia

Pagina 1.398

: — colla sua costituzione (statica),poggiante sopra tre gruppi umani distinti per sesso, per età, per stato personale-civile (celibi, coniugati, vedovi

Economia

Pagina 1.414

economisti colla ricchezza, come in vario senso questi da R. Malthus fino a noi. Frattanto valgano le seguenti prenozioni.

Economia

Pagina 1.415

: matrimoni, nascite, morti; essi pure fatti biologici inferiori ma dominati da ragioni ideali e morali, in connessione strettissima colla economia.

Economia

Pagina 1.423

fatti dalla Russia contemporanea, coi suoi disordini finanziari cominciati colle ferrovie (dal 1860), colla guerra disastrosa in Manciuria (del 1904-5

Economia

Pagina 1.448

Immenso contrasto, il quale se da un lato, colla spinta che vi dava allora il feticismo di uno Stato neo-pagano, spiega lo spogliamento e la

Economia

Pagina 1.470

3. Ciò in qualche misura si prepara colla terza forma storica di colonizzazione politico-industriale (capitalistica).

Economia

Pagina 1.472

politica economica), che definisce quale sia il compito dello Stato per tutelare colle sue leggi e integrare colla sua azione pratica lo sviluppo

Economia

Pagina 1.50

L'economia sociale pertanto ha attinenze: — superiori, colla filosofia teoretica, generale e speciale, colla filosofia pratica ossia coll'etica e col

Economia

Pagina 1.69

,ne giudichino i competenti, in ispecie i colleghi nell'insegnamento; ma colla benevolenza che invoco e che sempre accompagna il giudizio dei dotti.

Economia

Pagina 1.7

alla economia sociale nelle sue attinenze colla enciclopedia del sapere, in specie colla dottrina dell'incivilimento.

Economia

Pagina 1.95

una coscienza economica nazionale cioè alla convinzione di una speciale comunanza di interessi materiali. Allora colla unità morale di al popolo

Economia

Pagina 2.106

. Superstruttura di classi provenienti dall'alto, che in condizioni sociali pur tanto differenti, sotto nuove forme ricomparisce nel medio evo colla gerarchia

Economia

Pagina 2.113

Urti e conflitti di classe segnarono l'ore sanguinose, anche nell'evo cristiano, della abolizione della servitù colla «jacquerie» francese (1358) e

Economia

Pagina 2.127

coll'impero della classe capitalistica, e colla gestazione convulsiva della classe operaia.

Economia

Pagina 2.128

Una parte pertanto della gerarchia ecclesiastica, specie nei paesi germanici, colla ricchezza immobiliare e colle annesse giurisdizioni e poteri

Economia

Pagina 2.155

coltivazione colla marra («Hackbau») a quella coll'aratro («Ackerbau»); nell'industria manifattrice la fusione dei metalli e l'impiego del ferro come materia

Economia

Pagina 2.17

religiosa, collo scisma di occidente e poi colla ribellione luterana, — la classe nobiliare per contrario aumentò in potenza politico-militare. Così p. e

Economia

Pagina 2.175

Essa colla sua robusta organizzazione gerarchica in tutto il mondo, prepara, contro gli egoismi nazionali, il diritto internazionale e agevola le

Economia

Pagina 2.180

altri a questi coordinati), che esso ha il dovere per legge etica superiore di conseguire colla sua energia psichica libera e responsabile;e nel cui

Economia

Pagina 2.182

E cause positive furono: — il sentimento di autorità e della sua necessità, facilmente confuso colla forza materiale dei potenti a carico dei deboli

Economia

Pagina 2.183

multiformi del progresso sociale collegato colla libertà personale. E basti per ora; premessi questi sommi concetti, l'istituto della associazione

Economia

Pagina 2.204

dominio collettivo e individuale insieme, equilibrando la stabilità sociale colla libertà privata, l'età contemporanea, colla proprietà soverchiante

Economia

Pagina 2.211

singoli si compiano colla minor perdita possibile di energia propria e colla minor perturbazione degli altri movimenti. Tale è il principio della meccanica

Economia

Pagina 2.65

essa, colla sua esistenza chiusa, e col suo culto degli antenati, sarebbe stata possibile una prima ed essenziale educazione storica dei popoli?

Economia

Pagina 2.88

Essa avea serbato fede alle grandi leggi fisiologiche colla numerosa figliolanza; — portato al sommo le virtù educatrici interiori, cogli esempi di

Economia

Pagina 2.93

nelle tradizioni dei popoli la famiglia, il cristianesimo sublimò colla autorità positiva divina eaccrebbe coi presidi speciali della grazia; sicché

Economia

Pagina 2.95

Cerca

Modifica ricerca