Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: clima

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388935
Toniolo, Giuseppe 16 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. La posizione marittima, il suolo accidentato, il clima vario e propizio, gli esempi delle città frigie, lidie, fenicie, dell'Egitto, dell'Asia

Economia

Pagina 1.178

ossia la proprietà. Quale condizione indispensabile e sussidio prezioso è un buon clima per l'agricoltura, specialmente per certe colture! Ma quale

Economia

Pagina 1.342

speculative; mentre la varietà e i contrasti del suolo e del clima alimentano la fantasia e il gusto artistico di alcuni popoli; e in altri la natura rude e

Economia

Pagina 1.398

1. Il territorio colla sua costituzione geologica e morfologica, coi suoi sistemi orografici, idrografici, col clima, colla flora e fauna, influisce

Economia

Pagina 1.398

, il mare e il clima.

Economia

Pagina 1.402

Il clima, assunto come «il complesso delle influenze cosmiche sensibili sugli organismi» (Humboldt), decide esso pure, tenendo desta o assopendo

Economia

Pagina 1.403

operazioni sul globo, egli sanifica e {{1.406}}trasmuta il clima stesso, preparando così più confortevoli e proficue sedi e circostanze alla energia

Economia

Pagina 1.404

, più che alla razza o al clima, alle condizioni caratteristiche sociali-civili, morali, religiose, economiche di ciascun paese, le quali non mutano

Economia

Pagina 1.425

che quelle subiscono al contatto della varietà di stirpe, di territorio, di clima, di educazione, di tradizioni, di istituti sociali e politici, in

Economia

Pagina 1.61

vita economica umana imprimono le influenze cosmico-telluriche (clima, territorio, ecc.);

Economia

Pagina 1.79

fenomeni duraturi? Fra queste influenze contasi certamente il clima e il territorio.L'antropometria e l'etnografia statistica (Quetelet, Ratzel, Firks

Economia

Pagina 2.101

; sicché maggiore è già la spinta al progresso laddove (per circostanze di suolo e di clima) più addensate sieno sul territorio le popolazioni; come da

Economia

Pagina 2.130

cui favori straordinari di clima permettono di vivere dei prodotti spontanei del suolo, come tuttodì nei paesi tropicali.

Economia

Pagina 2.14

In oriente e nell'Egitto, dove per favori di suolo e clima si moltiplicano rapidamente le popolazione, e si rende quindi più necessaria la potente

Economia

Pagina 2.145

pianure, specialmente se popolose per favori di suolo e di clima; nelle quali i facili contatti, confondendo le famiglie, disperdono i nuclei primitivi

Economia

Pagina 2.86

Anzi, in condizioni singolarmente propizie di territorio,di clima, di fertilità, di facili comunicazioni, come nel bacino della Mesopotamia

Economia

Pagina 2.91

Cerca

Modifica ricerca