Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: civile

Numero di risultati: 147 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393930
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Perciò l'economia medesima va studiata: — in relazione alla storia della ricchezza dei popoli e subordinatamente di tutta la vita sociale civile, — e

Economia

Pagina 1.157

asiatiche ed africane, presentano per lungo tempo una spiccata inferiorità civile ed economica (Büchsenschütz, Wiskemann, Böck).

Economia

Pagina 1.177

3. La subordinazione della vita materiale e civile ai fini superiori spirituali. Invero queste prescrizioni e ordinazioni economico-sociali, nonché

Economia

Pagina 1.191

Novella come dottrina religiosa,la trasformazione fu dapprima interiore (individuale e familiare), poi sociale-civile, infine politica, con un processo

Economia

Pagina 1.194

E lo Stato novello spunta nel Comune,ove individui, associazioni, corporazioni, rinvengono libertà, difesa, solidarietà; — e dove l'autorità civile e

Economia

Pagina 1.195

soltanto individualistica ma sociale,né esclusivamente utilitaria materiale, ma civile ossia coordinata a civiltà spirituale. — Riesce ad analizzare con

Economia

Pagina 1.202

empirica,in forza di un rivolgimento interiore degli animi che, ripercotendosi sinistramente su tutta la vita morale economica, civile, politica

Economia

Pagina 1.205

all'attività individuale, capace di apportare da sola la indefinita perfezione civile. Ciò rispetto alle scienze sociali in genere.

Economia

Pagina 1.225

In nessun caso poi il progresso civile sarà infinito (ottimismo), bensì interrotto da soste e deviazioni, proprie della corruzione dell'uomo, e

Economia

Pagina 1.229

Donde nel riguardo civile, come risultato sintetico di tali profonde trasformazioni, il diffondersi e radicarsi di un complesso e duraturo malessere

Economia

Pagina 1.245

collettiva, al fine di raggiungere la perfezione civile o civiltà; — ma, premesso e accettato tale sistema di conoscenze speculative, le scienze che

Economia

Pagina 1.26

eterna morale, di cui il giure positivo è una applicazione. Tutte invocano la ricomposizione (senza offesa della eguaglianza personale e libertà civile

Economia

Pagina 1.280

L'etica cristiana anche agli occhi del sociologo, per la sua efficacia civile, non apparisce, come altri asserì, quale evoluzione delle religioni

Economia

Pagina 1.303

civile ed anche economico.

Economia

Pagina 1.306

2. Data la società umana ossia l'ordine etico-civile, il cui fine è di conferire al bene comune (generale) del perfezionamento morale, fisico

Economia

Pagina 1.309

munite di sanzione esterna coercitiva; — donde quell'ordine etico civile si converte in ordine giuridico-politica, introdotto e rappresentato dallo

Economia

Pagina 1.309

Sulla base elementare delle società domestiche (individui nelle famiglie) si erige così la società etico-civile; ma poi la società politica o Stato

Economia

Pagina 1.310

Succede una seconda funzione sociale-civile quella «di coadiuvare il progresso umano sociale nel migliore conseguimento dei fini morali e dei mezzi

Economia

Pagina 1.312

etico-civile,che già preesiste col suo organismo gerarchico (classi) e colle società domestiche (individui e famiglie) che ne sono gli elementi. Con essa

Economia

Pagina 1.316

Secondo ufficio sociale-civile dello stato. ‒ 1. Fin qui lo Stato provvede al bene comune, assicurandolo mercé l'ordine estrinseco coercibile del

Economia

Pagina 1.320

dell'ordine, che è la ragione di essere dello Stato medesimo — questa funzione sociale-civile èinvece per esso secondaria ed accidentale, perché i beni

Economia

Pagina 1.321

1. Le funzioni dello Stato (sieno giuridiche che sociali) si estendono a quanto interessa il bene generale;avvertendo che la società civile è un

Economia

Pagina 1.326

della questione intorno alla natura ed al grado di influenza che il cosmo esercita sul progresso civile (Roscher, Schmoller); e ciò fra le

Economia

Pagina 1.405

Il sano ordinamento sociale riposa in prima sull'equilibrio dei sessi, dal quale il coniugio e la famiglia, rudimenti del vivere civile. Tale

Economia

Pagina 1.416

Stato personale civile. ‒ 6. Incardinata così sulle unioni normali dei sessi, la popolazione viene a ripartirsi in altri tre gruppi organici di

Economia

Pagina 1.418

ogni paese civile rimangono di una stabilità mirabile, crescendo lievemente i celibi nei paesi di grande intraprendenza economica (Belgio) o di grande

Economia

Pagina 1.419

grande maturità civile.

Economia

Pagina 1.439

4. Risulta chiaro così il nesso fra la quantità delle popolazioni e lo stato economico e civile in ogni momento storico; ciò che taluno tentò di

Economia

Pagina 1.458

3. Dall'etica e dal diritto in genere,quella, scienza dei fini umani e dei doveri che ne derivano, questa, del fine civile nella convivenza e delle

Economia

Pagina 1.73

il limite di esse, talché ove l'utile contrasta al bene morale e civile, quello non ha più giustificazione né dinanzi alla ragione né dinanzi alle

Economia

Pagina 1.73

civile; e si scrisse financo di morale anarchia per giustificare la stessa violenza distruggitrice del nichilismo.E infine il tentativo poderoso

Economia

Pagina 1.91

missione civile dell'antica romanità nel mondo, — per gli spagnoli otto secoli di battaglie contro gli arabi, — per i germani le lotte da Enrico IV a

Economia

Pagina 2.105

Così il formarsi di una nazione, nel seno più ampio della razza, dipende dalla genesi, in un gruppo distinto di essa, di una comune coscienza civile

Economia

Pagina 2.106

importanza delle classi nel consorzio civile?

Economia

Pagina 2.111

vario e libero sarà il ricambio fra esse, tanto più attivo il progresso civile.

Economia

Pagina 2.128

grandi città antiche, che sono il ritrovo di ogni superiorità sociale e civile, e divengono ritrovi del sapere e del vivere squisito, da Atene di Pericle e

Economia

Pagina 2.133

progresso tecnico e civile vi dessero mobilitazione.

Economia

Pagina 2.134

rivoluzioni vaste e profonde nella vita economica dei popoli, e di rimbalzo su quella sociale civile; sicché il designare i periodi storici della tecnica

Economia

Pagina 2.17

, in luogo della precedente solidarietà di classe,viene a prevalere la solidarietà di vita civile,cioè nei rapporti pubblici,connessi o col circolo

Economia

Pagina 2.170

limitazione insieme dei poteri dello Stato, affinché coadiuvassero, senza trascendere, la legge morale a cui è connesso l'ordine umano-civile. Essa fu così

Economia

Pagina 2.180

sieno questi il ganglio centrale a cui tutte le forze del consorzio civile convergono, qui basterà un cenno di essi più breve, dovendo la economia

Economia

Pagina 2.181

In questo riconoscimento sociale e giuridico della sua personalità (libertà spirituale) sta tutta la dignità e potenza civile dell'uomo.

Economia

Pagina 2.182

storico si alzano ed ampliano ovvero si deprimono e restringono o deviano, così avviene del progresso e del regresso nell'ordine civile. E ciò attesta come

Economia

Pagina 2.2

alla ricchezza, con sapiente ed ardito concetto, in virtù del ricambio di servici si additarono le due basi dell'ordine provvidenziale civile e dei

Economia

Pagina 2.42

seconda dei vari popoli e momenti storici, spiega la varietà dell'assetto civile, perché la stessa qualità di legami (religio da religare), che l'uomo

Economia

Pagina 2.5

assicurarne l'osservanza nei popoli è la massima funzione civile della religione, come a titolo di onore di H. Pesch e di Rössler, di aver illustrato la

Economia

Pagina 2.61

società civile; e perciò forme di associazioni e istituzioni assolutamente o relativamente necessarie (sarà mai possibile che non esista alcuna specie

Economia

Pagina 2.68

Mercé questi fattori di cultura, di religione e di storia civile, accanto alla coscienza della personaindivdua si educa e cresce la coscienza della

Economia

Pagina 2.9

La famiglia è il prototipo dell'unità organica della società civile: — i figli ad immagine dei genitori rappresentano l'eguaglianza essenziale di

Economia

Pagina 2.96

quali poi si rifrangono nel consorzio civile: scuola di responsabilità nel comando per i genitori, di obbedienza per i figli, di amore sino al

Economia

Pagina 2.96

Cerca

Modifica ricerca