Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: campagna

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393309
Toniolo, Giuseppe 18 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(di città, di campagna, di zone continentali e marittime) di un vasto paese — e in cui i tratti distintivi della propria fisionomia riproducono a vario

Economia

Pagina 2.106

Le convivenze territoriali. – Campagna e città. 1. Intendonsi per quelle «un insieme di mutue relazioni umane connesse col fatto della dimora». Or

Economia

Pagina 2.129

2. La importanza della città rispetto alla campagna nell'incivilimento e nella stessa economia (in cui si distinsero Summer Maine, Ratzel, Curtius

Economia

Pagina 2.130

prevalentemente agricoli, radicati alla campagna, con duplice forma o di dimora collettiva in villaggio («Dorfsystem») o di dimore isolate sul podere

Economia

Pagina 2.136

Così la costituzione organica di città e campagna in ogni suo rispetto erasi nettamente definita nel medio evo, non accentrando però quella (la città

Economia

Pagina 2.137

Importanza e funzioni. ‒ 1. Nel rispetto sociologico città e campagna raffigurano forme di specificazione demografico-sociali determinate dalla sede

Economia

Pagina 2.138

città e campagna deriva la normale circolazione della vita fisica e morale; guai se fisiologicamente le stirpi sane e feconde della campagna non

Economia

Pagina 2.139

2. La campagna invece rimane a rappresentare, coll'isolamento delle famiglie o di gruppi collettivi: — il sentimento di saldezza degli organismi

Economia

Pagina 2.139

rispettivamente a due serie di ceti agricolo-fondiari e industriali-mercantili. Ove manchi questo dualismo fra città e campagna l'economia rimane sempre

Economia

Pagina 2.140

e rurale si cela un contrasto naturale: la città ha bisogno di prodotti alimentari, che essa non crea, e che la campagna (per la legge di

Economia

Pagina 2.141

campagna, dei contratti agrari, dei volghi rurali, ben poco dipesero da progetti tecnici, dal capitale o da iniziative private; bensì dai dominatori

Economia

Pagina 2.160

matrici (pievi) di campagna, ai monasteri o in luoghi di sbarco fluviale o marittimo pei frequenti scambi («staple-town», Inghilterra). Tale critico

Economia

Pagina 2.162

popolazione di città, di fronte alla classe nobiliare della campagna. Componevansi così le Corporazioni civiche dei nostri «Comuni» e le «burghers'» o

Economia

Pagina 2.163

città e campagna, in seguito alla perturbazione profonda recata dalla peste del 1345-48, per la elevazione dei salari, presentandosi col carattere

Economia

Pagina 2.166

o sestieri, e assoggettando poi la circostante campagna (il contado e distretto), riconosceva consimili libertà a borgate e perfino a castella

Economia

Pagina 2.171

Fu una rivincita (questa volta partita dal trono) della campagna sulle città; — ma non già come ripresa spontanea di energie sociali economiche, ma

Economia

Pagina 2.178

vita patriarcale resistettero in campagna fino ai dì nostri.

Economia

Pagina 2.86

Organi sociali: ‒ Unioni gentilizie, stirpi,nazioni, società universale. – Classi, convivenze territoriali, città e campagna.

Economia

Pagina 2.98

Cerca

Modifica ricerca