Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: benessere

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388532
Toniolo, Giuseppe 39 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

logica; donde l'idea di utilità inerente al conseguimento del fine, che è il benessere materiale della ricchezza;

Economia

Pagina 1.112

come normalmente si origini e si dispieghi l'attività dei popoli nell'effettuare il benessere materiale, servente ai fini superiori dell'incivilimento.

Economia

Pagina 1.15

l'interesse od utile individuale,per cui dalla lotta degli interessi particolari, moderata dalla concorrenza, risulta il benessere generale

Economia

Pagina 1.236

questo; donde lo spirito di utilitarismo (nell'ordine economico,tutto dall'utile e per l'utile). — Anzi il benessere generale egli fa sgorgare

Economia

Pagina 1.238

nobile, trascendentale, proprio dei pochi e più colti, economicamente non si sacrificherà ad esso il benessere materiale dei più? E se fosse la

Economia

Pagina 1.253

scuola maggiore virtù nell'assicurare e promuovere il benessere dei popoli.

Economia

Pagina 1.284

il benessere dell'umana personalità, si premunisce contro un egoistico individualismo che nega la società, e un panteismo sociale che annichila

Economia

Pagina 1.284

carattere di utilità, cioè converso al benessere materiale. Come tutto il sapere, così anche l'economia piglia le mosse

Economia

Pagina 1.288

influiscono sulla vita economica del paese? — Tutti e due questi aspetti poi convergono a quello finale.Il fine dell'economia è il benessere

Economia

Pagina 1.289

benessere crescenti delle classi laboriose (B. Kidd).

Economia

Pagina 1.305

essere che coadiutrice o integrante del progresso etico-civile. Ciò vale anche per il fine del benessere economico, come mezzo ai beni dello spirito.

Economia

Pagina 1.321

turpis egestas);e viceversa il benessere diffuso, e in ispecie la piccola proprietà, educa popolazioni oneste e conservatrici. Così la povertà, cioè

Economia

Pagina 1.33

diffusione di benessere economico; e così oggi l'allargamento progressivo del suffragio non apporta dappertutto lo spirito democratico nella pubblica

Economia

Pagina 1.34

e costante del consumo ossia dell'uso finale dei prodotti. Come si misura definitivamente il grado di benessere economico della classe operaia o

Economia

Pagina 1.340

Ciò si effettua per la ragione che l'uomo è sospinto dal desiderio di accrescere il suo benessere complessivo,cioè di conseguire, mercé l'aumento del

Economia

Pagina 1.364

del bisogno». — b)Perciò stesso si deve ammettere «che il benessere cresce con la quantità dei beni usati per l'appagamento dei bisogni, e si

Economia

Pagina 1.366

2. Così staticamente, — rimanendo cioè il benessere (ossia la quantità dei beni utili) eguale nella somma delle soddisfazioni personali, — il valore

Economia

Pagina 1.368

1. Ad ogni elevazione quantitativa, p. e. del doppio, verificatasi nei beni complessivi e quindi nel benessere effettivo della società, «il valore

Economia

Pagina 1.368

nobili appagamenti, che danno nuovo slancio alla attività produttiva, moltiplicando la ricchezza.Con questa, aumentato il benessere cioè le

Economia

Pagina 1.371

benessere = infinito; — sforzo o sacrifizio = zero; ciò che è proprio di Dio, che crea tutto dal nulla. Ma intanto la attuazione di un rapporto sempre

Economia

Pagina 1.377

alle associazioni economiche di lucro; la civiltà nel suo contenuto essenzialmente spirituale è anteriore e superiore al benessere materiale della

Economia

Pagina 1.380

, si aderge pur anco il concetto del benessere materiale, che egli può e deve procacciarsi; e ne prende elaterio tutta l'attività sociale e quella

Economia

Pagina 1.383

, morali, religiose; e per mezzo della alimentazione noi, fino ad un certo punto, diveniamo autori del nostro benessere o malessere, della salute o

Economia

Pagina 1.392

psichica riesce invece vieppiù a dominarla, contrastando le forze di natura nemiche, usufruendo quelle amiche del suo benessere. Invero la costituzione

Economia

Pagina 1.407

operosità, compresa quella economica, che assicuri ed aumenti il benessere materiale.

Economia

Pagina 1.432

proficuo,ossia più confacente a conseguire il benessere materiale dei popoli, stromento alla sua volta al bene morale voluto dall'etica stessa.

Economia

Pagina 1.44

4. Più importante ancora la densità della popolazione, relativamente al territorio. Il benessere economico dipende, come si disse, dal numero

Economia

Pagina 1.446

uomini viventi nel comune consorzio, per fini essenzialmente etici), lo scopo risulta designato così: — il benessere materiale,cioè quel bene prossimo

Economia

Pagina 1.48

Riassumendo pertanto: «è scopo dell'economia coadiuvare, colle sue teorie e colle sue norme, il conseguimento del benessere materiale, il più diffuso

Economia

Pagina 1.49

circolazione o scambio della ricchezza; c)dell'ordine economico finale, cioè degli effetti o risultati di esso ossia del benessere materiale, in

Economia

Pagina 1.50

parte di singoli individui e per fini immediati di benessere privato, bensì per parte dei popoli e per il fine del benessere generale di essi. Così si

Economia

Pagina 1.54

suggerisce i principi e le norme dell'utile esterno immateriale,consistente nel benessere civile, ossia nella più soddisfacente convivenza fra i cittadini

Economia

Pagina 1.55

concetto del fine stesso. Veggansi infatti i dubbi che altrimenti insorgono: l'utile è il benessere individuale o sociale? Momentaneo o duraturo? E in

Economia

Pagina 1.77

Il benessere materiale èscala al progresso morale dei popoli; ma forse che quel progresso materiale non è figlio di principi e di virtù morali

Economia

Pagina 1.86

queste certi abiti psichici che sono connessi col possesso o meno della ricchezza, ovvero col grado di benessere economico, o infine colla specie della

Economia

Pagina 2.122

al fine,fa atto di impero razionale sulla natura e si afferma autore del proprio benessere.

Economia

Pagina 2.14

Del pari per l'economia, scienza del benessere materiale e dei mezzi corrispondenti, le leggi economiche sono: — razionali,compendiate in quella

Economia

Pagina 2.213

risultante è un incremento di benessere umano,prodotto dal bene delle parti e del tutto della cellula individuale e del corpo sociale insieme.

Economia

Pagina 2.58

nelle città le numerose famiglie; in esse ricominciarono le tradizioni educatrici religioso-morali; rinacque il lavoro e il benessere rimanente sotto

Economia

Pagina 2.94

Cerca

Modifica ricerca