Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: attraverso

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392434
Toniolo, Giuseppe 37 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

particolare dal secolo XI nei Comuni di tutta Europa. — Coefficienti, i quali attraverso talune tradizioni dottrinali e metodologiche greco-latine

Economia

Pagina 1.119

dall'empirismo, attraverso atteggiamenti intermedi del pensiero, i quali vanno da una concezione dell'universo (dello scibile) o esageratamente

Economia

Pagina 1.127

. Attraverso le vicende del collettivismo, lungo il secolo XIX, in seguito alla inesorata autocritica degli stessi corifei di esso (i quali pur vantavasi di

Economia

Pagina 1.134

(metodo realistico-comparato), sì da ritrarre per via induttiva «le leggi di sviluppo universale della società, attraverso una serie di stadi o cicli

Economia

Pagina 1.149

filosofia comprensiva, la quale lungo il secolo XIX, attraverso oscillanze (miste ad errori) quali il tradizionalismo (di La Mennais)' e l'idealismo

Economia

Pagina 1.152

. Esso comprende così un corso di tempo lunghissimo, che si protrae attraverso cicli storici profondamente diversi, senza che le dottrine economiche

Economia

Pagina 1.158

europeo; — e da un altro volgendosi a nord-ovest attraverso il Caucaso e la pianura sarmatica (forse con tre fiotti successivi e meglio delineati: celtico

Economia

Pagina 1.177

cultura classica, di cui usufruì la storica universalità, né (attraverso la civiltà orientale) colle tradizioni dell'umanità primitiva; delle quali fu

Economia

Pagina 1.188

, Talamo, Brants, Michael, Janssen, Kurth, Cantù). Dall'origine, attraverso la corruzione greco-latina e la ferocia germanica, essa maturava l'ordine

Economia

Pagina 1.194

rifecondano l'arti — da mistiche contemplazioni, che non comprimono, ma sublimano la vita operativa dei popoli; il quale, attraverso lotte incessanti di razze

Economia

Pagina 1.196

Letteratura. ‒ Tale diuturna evoluzione, attraverso tre economie tipiche, e in ispecie la somma delle esperienze accumulate dai cittadini dei liberi

Economia

Pagina 1.198

delle dottrine affini; e assume il nome di sistema industriale (di A. Smith nel 1776), protraendosi con varie scuole fino ai dì nostri, attraverso

Economia

Pagina 1.221

quindi la proposizione degli antichi: che non già l'utile generi il giusto, ma che l'osservanza del giusto si traduca (attraverso alcuni sacrifici

Economia

Pagina 1.228

trapassare nella coscienza universale dei popoli, con lotte pertinaci e titaniche attraverso i secoli, quante furono quelle intraprese per far piegare le

Economia

Pagina 1.25

— universali fra tutte le genti — e continuati attraverso i secoli, le leggi che ne risultano risentono dell'immensa varietà di stirpi, di istituzioni e di

Economia

Pagina 1.31

in cui produzione e consumo si effettuano indirettamente attraverso l'intreccio degli scambi, se non quando egli sperimenti che mercé le permutazioni

Economia

Pagina 1.352

ricchezza prodotta, così il valore di scambio attraverso le sue vicende alterne, converge ad accrescere il valore di uso, cioè ad elevare la stima che

Economia

Pagina 1.354

attraverso questa alterna esaltazione e assopimento del bisogno, che si effettua nella storia la legge generale del valore d'uso (unitario e totale insieme).

Economia

Pagina 1.371

bene), attraverso gli stessi egoismi nazionali, l'amor patrio forma un gradino per trapassare all'amore dell'umanità. Questi sono i popoli storici per

Economia

Pagina 1.401

telodinamica animata da una cascata, mette in movimento in tre stabilimenti a distanza, 300, 200, 50 telai, perché attraverso lo spazio, per la

Economia

Pagina 1.410

; sicché ogni deviazione da esso, come ogni prosecuzione del suo normale assetto, si ripercuote, attraverso vie indirette, sul cammino della civiltà

Economia

Pagina 1.415

nei mercati locali, nazionali e mondiali. Nel riparto,attraverso la formazione sempre più spiccata, figlia essa pure della crescente popolazione, di

Economia

Pagina 1.450

,attraverso soste, ricorsi, riprese; accompagnando le vicende parallele della ricchezza e dell'incivilimento, e perciò con passo lentissimo.

Economia

Pagina 1.455

-mongoliche) occupatrici dell'Asia settentrionale e orientale, propagandosi poi in America e nella Polinesia. Primitiva trasmigrazione,che attraverso

Economia

Pagina 1.462

, presenta nella storia (fra gli stessi abusi) uno sviluppo sistematico e continuato;il quale, attraverso nuove forme di colonizzazione, tiene il suo

Economia

Pagina 1.466

Importanza. ‒ In tal maniera il movimento dislocativo della specie umana, che dalla emigrazione attraverso la colonizzazione si ricongiunge alle

Economia

Pagina 1.477

Società universale. – Ma attraverso le singole nazioni si arriva alla società universale, rispetto alla quale dopo le cose predette, possono porsi

Economia

Pagina 2.110

prima in Italia; fatto solenne maturatosi attraverso tre momenti storici: — la diuturna incubazione di popolazioni artigiane e agricole attorno ai

Economia

Pagina 2.135

Stato svolgesi dal basso attraverso forme intermedie, che sono una evoluzione dei primi nuclei delle gentes e delle tribù. Il duplice procedimento si

Economia

Pagina 2.145

(esclusi i sudra), e si protrae attraverso i secoli modificandosi di continuo ma perpetuandosi nella sostanza, sicché anche oggi ogni località conta

Economia

Pagina 2.146

medioevali; e che segnano lo storico passaggio dalla proprietà collettiva, a crescenti specie di proprietà privata. Così, attraverso forme intermedie, la

Economia

Pagina 2.209

;attraverso il contatto di tutte le condizioni di fatto interiori ed esteriori all'uomo, le quali conferiscono al conseguimento dei fini armonici

Economia

Pagina 2.213

sanguinanti. Così dovunque (attraverso brevi soste e ricorsi) in Caldea, in Egitto, a Sidone, a Cartagine, in Roma, con un cammino accelerato

Economia

Pagina 2.38

ricchezza il fattore psicologico della coscienza collettiva?Rispondiamo tosto: attraverso alcuni fenomeni psichici intermedi, essa riesce al grande fatto

Economia

Pagina 2.47

Ma è del pari palese che in questo intimo ricambio di vita economica, le virtù di progresso penetrano nella coscienza sociale attraverso il prisma

Economia

Pagina 2.58

connettivo della società. Sicché — la formazione mentale, attraverso la molteplicità di linguaggi ristretti e variabili di una lingua organica e matura per una

Economia

Pagina 2.8

gerarchiche, — infine il tessuto organico di popoli interi i quali, attraverso genealogie continuate e consuetudini protratte di vita, perpetuano sempre

Economia

Pagina 2.88

Cerca

Modifica ricerca