Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alle

Numero di risultati: 184 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390888
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Qui un cenno storico sulla scienza economica (in relazione alle condizioni sociali-civili ed alla cultura di ogni momento storico) sotto forma di

Economia

Pagina 1.157

in relazione alle vicende della cultura generale e in ispecie delle scienze filosofiche, che di momento in momento la informano e signoreggiano.

Economia

Pagina 1.157

di forniture militari, prestatori usurai alle moltitudini e agli ambiziosi nella incipiente e poi ingente corruzione elettorale-politica.

Economia

Pagina 1.181

3. Infine un terzo incremento alle dottrine economiche, almeno incidentale, derivò dai cronisti, storici, uomini di affari; massimi i fratelli

Economia

Pagina 1.201

precisamente cristiana;ciò che (contrariamente a giudizi volgari), senza rompere il filo tradizionale del sapere aristotelico,attribuisce alle

Economia

Pagina 1.202

3. A coonestare pertanto queste tendenze utilitaristiche (di contro alle tradizioni cristiane), che compendiano la storia dei tre primi secoli

Economia

Pagina 1.208

immediato effetto il ricadere della scienza economica nell'empirismo, ritardando anzi fino ai dì nostri quel ricongiungimento necessario alle dottrine

Economia

Pagina 1.218

Tutto ciò rispetto alle vere scienze, ben distinte dalle semplici discipline sociali (geografia sociale, storia, statistica).

Economia

Pagina 1.22

Condizioni storiche al sorgere delle scienze sociali. - 1. Perciò ancora, l'economia partecipa alle vicende storiche generali che riguardano la

Economia

Pagina 1.22

Principi sociologici. ‒ Questi, rispetto alle scienze sociali e giuridico-politiche, possono formularsi così:

Economia

Pagina 1.224

all'attività individuale, capace di apportare da sola la indefinita perfezione civile. Ciò rispetto alle scienze sociali in genere.

Economia

Pagina 1.225

quindi i favori della società e dello Stato riservati all'agricoltura, ma alle altre industrie solo in quanto promuovono l'agricoltura, valendosi di

Economia

Pagina 1.226

Poche osservazioni critiche. ‒ 1. In prima, rispetto alle idee filosofiche-sociologiche:

Economia

Pagina 1.227

quindi ancora inesatto che tutto ciò che è conforme a natura (alle sue tendenze od esigenze) senza distinzione, e perciò al piacere ed all'utile, sia

Economia

Pagina 1.228

2. Rispetto alle dottrine economiche le imperfezioni sono più palesi.

Economia

Pagina 1.230

nell'economia. Per questa via metodica esso venne a rivendicare nel dominio economico, accanto alle leggi positive, i principi edonistici di ragione

Economia

Pagina 1.256

alle ricerche positive (storico-statistiche), aggiungendo così, subordinatamente alle leggi assolute,l'indagine delle leggi relative dell'economia, e

Economia

Pagina 1.257

e pratica alle leggi dell'utile economico, se non in quanto queste non si oppongano alle norme del dovere ed anzi conferiscano ai fini morali di

Economia

Pagina 1.261

, seguita dall'epopea napoleonica, si dispiegò in tutta Europa, intrecciandosi così attivamente alle vicende storiche e scientifiche dell'età presente

Economia

Pagina 1.263

Ma frattanto queste premesse intorno alle molteplici scienze e discipline morali civili, che precorsero e accompagnarono l'odierna economia etico

Economia

Pagina 1.270

prime, intorno ai momenti critici dell'evo moderno, dalla riforma alla rivoluzione francese, alle democrazie odierne; in ordine ai quali, le opere

Economia

Pagina 1.277

in relazione alle scienze speculative o filosofiche.

Economia

Pagina 1.28

), non è a credersi sia nella sua comprensione analitica e scientifica altrettanto agevole ad affermarsi in tutte le relazioni sociali fino alle

Economia

Pagina 1.291

duraturo ed efficace sulle coscienze e sulla comune operosità (anche economica). La varietà delle scuole filosofiche, gli errori commisti alle migliori

Economia

Pagina 1.298

Attività economica. ‒ È l'esercizio delle facoltà umane dispiegato sulle cose materiali, per applicarle alle umane soddisfazioni (dei bisogni). È

Economia

Pagina 1.341

la ricchezza ha carattere di mezzo utile ai fini e quindi alle soddisfazioni umane, e in quanto è un mezzo essa partecipa (come dicemmo) alla natura

Economia

Pagina 1.342

utilità delle cose materiali, in relazione al bisogno umano e quindi alle soddisfazioni che quella apporta, — l'altro intorno alla limitazione (dell'utilità

Economia

Pagina 1.347

, e lo spettacolo solenne di eccelse catene montane come l'Imalaia, non predispongano a trascendentali concezioni dell'intelletto ed alle scienze

Economia

Pagina 1.398

alle descrizioni desolanti della corruzione domestica di Cicerone (pro Cluentio); più tardi, alla avversione sistematica dal connubio che provocò la lex

Economia

Pagina 1.424

empirico, ma che risponda da un lato alle condizioni di fatto in cui si dispiega l'attività economica, e da un altro ai dettami speculativi di ragione, che

Economia

Pagina 1.43

3. Ma se la mortalità è il fatto più direttamente soggetto alle influenze dell'incivilimento, bisogna dunque soprattutto sulla diminuzione relativa

Economia

Pagina 1.439

cioè all'ottenimento di prodotti artificiali (agricoltura, manifattura ecc.); — poi dalla agricoltura estensiva, — dal piccolo mestiere alle manifatture

Economia

Pagina 1.450

essa. È sempre la dottrina dell'utile riferita dapprima immediatamente all'attività umano-sociale, e dappoi mediatamente alle istituzioni erette

Economia

Pagina 1.47

negli stessi rispetti fondiari, fra terre europee anticamente appropriate e terre libere extraeuropee, aperte alle occupazioni dello Stato

Economia

Pagina 1.470

distruzione di quegli indigeni e l'assoggettamento politico di que' territori, da un altro trasse i conquistatori nei secoli XVI e XVII, dinanzi alle esigenze

Economia

Pagina 1.470

); — della autonomia civile ed economica concessa dalla Gran Bretagna alle sue colonie (1833, 1850), fino al riconoscimento della Federazione

Economia

Pagina 1.474

Importanza. ‒ In tal maniera il movimento dislocativo della specie umana, che dalla emigrazione attraverso la colonizzazione si ricongiunge alle

Economia

Pagina 1.477

fisico-naturali, la tecnologia e l'economia privata, che studiano fatti e rapporti, che servono come elementi sussidiari alle leggi più elevate e complesse

Economia

Pagina 1.69

il limite di esse, talché ove l'utile contrasta al bene morale e civile, quello non ha più giustificazione né dinanzi alla ragione né dinanzi alle

Economia

Pagina 1.73

3. Dalla costituzione della società si passi alle manifestazioni della sua vita ossia della sua attività.

Economia

Pagina 1.82

ricchezza materiale, è necessario che l'economia si atteggi alle leggi fisico-cosmiche per formulare in relazione ad esse le proprie leggi dell'utile,le

Economia

Pagina 1.88

Fornisce le condizioni materiali di esistenza e prosperità alle classi morali-civili, che direttamente per sé non creano la ricchezza. Ed ecco

Economia

Pagina 2.120

Alle quali azioni dirette del fatto economico seguono altre influenze, che da questo per riflesso si espandono sopra le classi, — insinuando in

Economia

Pagina 2.122

distruggerlo. L'età contemporanea tolse ogni privilegio alle classi e credette abolirle; invece trovasi alle prese col fatto di due classi gigantesche, cioè

Economia

Pagina 2.128

e pubblici cioè gli atti alle armi, e in cui si decidono degli interessi politici, guerre, paci, migrazioni, giustizia punitiva; — mentre le riunioni

Economia

Pagina 2.144

, in cui si eleggono i curiali (duumviri e curatores),ad assumere l'ufficio di defensor civitatis (dinanzi all'imperatore), a partecipare alle elezioni

Economia

Pagina 2.152

svolgimenti, subirono un inatteso rallentamento: in parte per gli studi con gran danno disviatisi al neoclassicismo e alle interminabili disquisizioni

Economia

Pagina 2.28

, provvede allo stanziamento, alla migrazione, alle contese belligere della famiglia di fronte alle altre (Bibbia).

Economia

Pagina 2.80

La famiglia patriarcale fu la depositaria e la trasmettitrice (insieme ai libri sacri ed alle classi ieratiche) delle tradizioni religiose, etiche

Economia

Pagina 2.88

Cartagine, svilupparono una economia civica industriale e mercantile, individualistica e perciò infesta alle grosse famiglie.

Economia

Pagina 2.91

Cerca

Modifica ricerca