Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 2

Numero di risultati: 146 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390478
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. Attesa la natura dell'intelletto umano,che ha d'uopo del noto per scoprire l'ignoto, la scienza in genere dispone di tre serie di sommi veri o

Economia

Pagina 1.103

2. Nello stesso processo inquisitivo,tenuto conto invece della varia natura degli obbietti e quindi delle scienze, valgono questi precetti:

Economia

Pagina 1.106

2. Tutto questo concorre a spiegare, come tale dottrina filosofico-panteista riuscisse a «reincarnarsi» in più successive metamorfosi, anche nel

Economia

Pagina 1.133

2. Questa dottrina scientifico-metodologica, la quale restringeva il vero ai fatti sensibili,e che i fatti e veri trascendenti (ossia soprasensibili

Economia

Pagina 1.140

2. La mossa convergente riuscì a due risultati metodici, che poi inclinarono a fondersi.

Economia

Pagina 1.149

2. In Cina (così nel Sciuking di Confucio), ai tempi dell'imperatore Jao (2238 a. Cr.) si fece una statistica agraria, industriale, commerciale

Economia

Pagina 1.169

2. Di queste scienze sociali positive ardua è la classificazione (Comte, J. S. Mill, Spencer, Wundt, Barth, H. Pesch), oggi difficultata dalla

Economia

Pagina 1.17

2. Il sistema mercantile, pertanto, nei principi dottrinali rappresenta un regresso, il quale fa capo ad una ragione suprema: l'oblio od il rifiuto

Economia

Pagina 1.218

2. Rispetto alle dottrine economiche le imperfezioni sono più palesi.

Economia

Pagina 1.230

2. Nell'ordine delle idee:

Economia

Pagina 1.235

2. La storia delle dottrine smithiane (liberali per eccellenza) disegna però tosto due indirizzi, dai più mal distinti:

Economia

Pagina 1.239

2. Ma qui pure prevalgono, — dapprima gli entusiasmi di un liberalismo ottimista,di mano in mano che si usufruivano i vantaggi immediati della

Economia

Pagina 1.241

2. Tale scuola propugna la necessità di considerare i fenomeni della ricchezza — in relazione alla costituzione organica della società e perciò non

Economia

Pagina 1.248

2. Ma pari ai meriti sono i difetti, ed hanno radice nel falso concetto di legge morale,a cui è soggetta la vita economica, e quindi nell'erronea

Economia

Pagina 1.252

2. Anzi è tratto caratteristico di buona parte di quelli scrittori, mediante la distinzione della economia pura dalla applicata, di dedicarsi anche

Economia

Pagina 1.257

2. La preparazione sociologica nel secolo XIX. Ma perciò stesso questa scuola economica, che si intitola etico-cristiana,si insinua e cresce

Economia

Pagina 1.262

2. L'economia invero è scienza di mezzi utili, qual è la ricchezza servente ai fini umani. Ma l'utilità, che significa attitudine a conseguire un

Economia

Pagina 1.28

2. Altrettanto dicasi della sua efficacia pratica.Questa stessa alta concezione di un'economia, figlia dell'ordine morale cristiano, attribuisce alla

Economia

Pagina 1.284

2. Ma, avvertasi bene, questa efficacia praticadelle dottrine etiche non si avvera storicamente che sotto la triplice condizione che esse presentino

Economia

Pagina 1.297

2. Inoltre la ricchezza riesce pregevole, non solo come mezzo diretto ad attuare la civiltà, ma come occasione indiretta a promuovere ed educare

Economia

Pagina 1.33

2. Storicamente del pari il diritto positivo, rispetto al suo contenuto (sostanza), seguì vicende decisive per la economia dei popoli. Infatti il

Economia

Pagina 1.332

2. Ciò premesso per l'economista: utilità è l'attitudine delle cose materiali a servire ai fini umani e quindi a soddisfare ai bisogni

Economia

Pagina 1.339

2. Contemporaneamente lo sforzo o sacrifizio inerente alla attività (onerosa) per procurarsi ogni successiva unità di quel bene, aumenta colla

Economia

Pagina 1.360

a)Il primo pane offre 10 di piacere, meno 2 di pena: donde valore uguale ad 8; cioè 8 di utilità netta ossia di soddisfazione che supera e compensa

Economia

Pagina 1.361

inevitabile a decrescere,si arresta a 2, perché esso non può discendere ulteriormente senza rinunziare a qualunque utilità o soddisfazione che compensi il

Economia

Pagina 1.361

direttamente dalla stessa persona, il valore totale o complessivo non risulta dalla somma dei valori unitari 8 + 6 + 4 + 2 = 20; bensì dal valore infimo

Economia

Pagina 1.363

2. Così staticamente, — rimanendo cioè il benessere (ossia la quantità dei beni utili) eguale nella somma delle soddisfazioni personali, — il valore

Economia

Pagina 1.368

2. Si osservi che tal legge è universale:essa regge ogni sistema di fatti che abbia ragione e carattere di mezzo utile e limitato (in quantità), e

Economia

Pagina 1.376

2. Il mondo, anche considerato semplicemente come spazio,ha importanza decisiva sulle sorti della civiltà, come campo aperto alla attività della

Economia

Pagina 1.399

2. Soltanto in popolazioni barbare o di mediocre cultura, nel fatto della procreazione domina l'istinto fisiologico; ivi la natalità è elevatissima

Economia

Pagina 1.428

2. Il secondo ufficio dell'economia, che dicemmo pratico consiste nel «suggerire norme o precetti all'operosità sociale per comporsi dei congegni

Economia

Pagina 1.44

2. Ma non solo in queste, ma anche nelle popolazioni dotate di indefinita virtù progressiva, l'incremento si effettua in modo intermittente

Economia

Pagina 1.455

2. Talora si osteggia questo studio di relazioni scientifiche.Per taluni esso sembra ripugnante alla indipendenza di ogni scienza, perché l'autonomia

Economia

Pagina 1.67

2. Dalla filosofia teoretica speciale,che tratta dei singoli enti reali (Dio, l'uomo,il cosmo)riceve le nozioni essenziali dei fatti che campeggiano

Economia

Pagina 1.71

2. Le scienze sociali positive studiano la società umana nella sua costituzione di fatto, e nei suoi procedimenti corrispondenti ai fini razionali di

Economia

Pagina 1.81

2. Ben maggiore distanza v'ha fra l'economia e le scienze fisico-naturali,come fra il mondo umano e quello materiale.

Economia

Pagina 1.88

2. Ma con ciò torna evidente che l'essere di nazione èsostanzialmente il prodotto di una educazione storica,in virtù di una serie di avvenimenti che

Economia

Pagina 2.105

2. In tale quesito riceve una solenne smentita il materialismo storico,quando pretende che sempre ed esclusivamente le differenze di classe abbiano

Economia

Pagina 2.112

2. Ma entro questi due gruppi fondamentali di classe, come viene a formarsi ogni singola classe elementare?

Economia

Pagina 2.118

2. Questo principio del dovere proporzionale e solidale, predicato a tutte le classi e ribadito in mille guise cogli esempi, fu come soffio creatore

Economia

Pagina 2.125

2. La campagna invece rimane a rappresentare, coll'isolamento delle famiglie o di gruppi collettivi: — il sentimento di saldezza degli organismi

Economia

Pagina 2.139

2 . Un duplice processo parallelo osservasi anche qui nella storia (Calisse).

Economia

Pagina 2.169

Ciò era il riflesso di quella cultura orientale,risalente da 2 a 5000 anni a. Cr., che già vedemmo meravigliosa nei riguardi religiosi, filosofici

Economia

Pagina 2.18

2. Così, per la confluenza di queste cagioni, la schiavitù si rende universale e si perpetua; anzi col processo del tempo fra nazioni decadenti

Economia

Pagina 2.184

2. E qual parte vi ebbe l'interesse economico? —Questo, che fu decisivo, come vedemmo, nell'introdurre la schiavitù,nol fu altrettanto durante il

Economia

Pagina 2.189

2. Più tardiva fu la soppressione legale della servitù e delle prestazioni forzate. Subitanea in Francia per entusiastica rinunzia della nobiltà

Economia

Pagina 2.200

2. Nella civiltà cristiana.Or bene: Gesù Cristo arrestò e rovesciò questo ciclo fatale, nel campo stesso della ricchezza.

Economia

Pagina 2.39

2. Or bene: questa caratteristica distinzione sociale-economica, che è pure un grande fatto storico, è il risultato del differente sviluppo della

Economia

Pagina 2.54

2. Or bene: quanto necessaria questa concezione di solidarietà, altrettanto essa è ardua ad insinuarsi e prevalere nella condotta dei popoli. Infatti

Economia

Pagina 2.59

2. In che la originalità è l'efficacia sociale ed economica di tale restaurazione?

Economia

Pagina 2.94

Cerca

Modifica ricerca