Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volume

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

209520
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più materiale di lingua che non ne potrebbe raccogliere da qualche volume di bella prosa. - Io imparai quel canto a memoria. Fu questo il mio primo

Pagina 104

vocaboli tecnici e storici; ma ci occorrerà spesso di ricrearci divagando e scherzando. All'opera, dunque. Apro il secondo volume, alla lettera P

Pagina 117

La tecnica della pittura

253942
Previati, Gaetano 14 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È stato detto che l’ossigenazione degli oli seccativi ne aumenti il volume, partendo da quell’increspatura o raggrinzamento che spesso si vede nella

Pagina 112

diminuzione di volume.

Pagina 113

Ora se l’ossigeno dell’aria sojidificando l’olio dei colori ne aumentasse il volume, si vedrebbero tutte le disquamazioni dei dipinti, tutti i

Pagina 113

volume, dal costante incurvarsi delle squame di colore che si distaccano dai dipinti verso l’infuori, cioè verso la causa della diminuzione della superfice

Pagina 113

influiscono a nascondere il colore vero della materia da triturare, il primo effetto di uno sminuzzamento che amplia il volume apparente della materia

Pagina 155

delle più frequenti circostanze nelle quali il colore è ridotto dal lavoro pittorico in condizioni misere di volume che non in strati considerevoli

Pagina 163

può essere indicato dall’enorme volume d’acqua che si può tingere con pochi grammi di carmino o di blu di Prussia, e quindi la superficie bianca, che

Pagina 163

soluzione di bianco di zinco e aceto una soluzione di sale di due volte il volume del bianco di zinco se questo contiene della biacca e del carbonato di

Pagina 179

il giallo di cadmio in quattro volte il suo volume di acido nitrico. Dopo il deposito che si forma il liquido rimane verdastro. Se il liquido diventa

Pagina 181

che a quantità uguale di lacca e cristalli di soda sciolti in trenta volte lo stesso volume d’acqua si scopre la cocciniglia per la colorazione violetta

Pagina 187

maschio in lacrime, ben bianco, ben netto e ben scelto; si mette nel matraccio, versandovi sopra, non lo stesso peso, ma press’a poco lo stesso volume

Pagina 214

lavoro ultimo del pennello. Il Secco-Suardo (1) nel capitolo Restauro dei dipinti, quasi avesse parlato d’altro in tutto il primo volume del suo

Pagina 273

infinitamente più solide per volume, per tessitura molecolare, per provata durezza e tenacità.

Pagina 288

La calce grassa è pressochè pura. Posta a contatto coll’acqua si scalda, si fende, aumenta molto di volume e forma una pasta che non si discioglie

Pagina 67

Da un Papa all'altro

404557
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

altri scritti, giù pubblicati, che entrano a far parte del presente -volume, sono stati solo leggermente ritoccati.

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556728
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

12 gennaio di esso anno, volume I, una copia, volume II, una copia.

Pagina 494

Racconti 3

662763
Capuana, Luigi 4 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

potesse sviluppare il volume del suo cervello, parecchie facoltà ancora iniziali si svilupperebbero egualmente. C'è la difficoltà della scatola

mondo? Ce n'è, dice la statistica, tre e mezza per ogni omo! ... Non mi crede? Prendo il libro: ho segnato la pagina ... E ricercando il volume tra le

non si curava. Gli bastava che ogni tre mesi rilegasse un volume di scartafacci, oltre ai volumi degli atti notarili trascritti. Gli bastava la

, ridendo sarcasticamente. E con brusco moto della mano chiudeva sul leggio del pianoforte il volume della musica. La baronessa continuò a suonare a