Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vedi

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Gemme - Corso completo di letture

206829
Grassini, G. B., Morini, Carla 1 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Ma si sentì afferrare per un braccio e mandò un grido. - Non vedi, piccina, che passa il tranvai elettrico? - disse un signore. Aveva proprio corso

Pagina 29

L'idioma gentile

208859
De Amicis, Edmondo 11 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: - Vedi - mi disse - in queste cinquanta terzine, oltre le stupende bellezze d'invenzione e d'armonia, in quanti diversi modi son dette mirabilmente cose

Pagina 104

di ciascun vocabolo, tu puoi imparare insieme i nomi di diversi oggetti, ciascun dei quali ti rammenterà l'altro. Vedi, per esempio, più avanti, la

Pagina 126

Sostiamo un poco, e voltiamoci indietro. Vedi, nel breve tratto percorso, quante parole abbiamo trovate, che ci hanno destato un ricordo storico

Pagina 132

? PARA mano? PARA il grembiule? PARA il sacco? - No. Vedi, dunque. Ma di queste parole e locuzioni dialettali e italiane ne abbiamo già trovate

Pagina 133

. PERDOVE. Volle sapere il perchè, il percome e IL PERDOVE. - Vedi com'è graziosa la parola PERSONALINO per figura: - Quella ragazza ha un bel

Pagina 137

di quattrocento colonne di stampa. E queste quattrocento colonne non rappresentano che una lettera. Vedi che vasta e succosa e dilettevole lettura e

Pagina 147

, è questo della lingua. Non t'hai per male paragoni la tua memoria a un foglio di carta, asciugante? Vedi, quando questo è fresco e pulito, come vi

Pagina 17

sull'italianità o sul significato d'un vocabolo. Vedi nel giornali che pubblicano corrispondenze dei piccoli comuni, quante volte i corrispondenti

Pagina 24

, parlerà stentato e slavato, traballando e inciampando a ogni passo. Vedi dunque quanto importa che, prima d'ogni cosa, tu t'eserciti a ben parlare; e

Pagina 36

un'avvertenza. Il parlar bene richiede un esercizio vivo e rapido delle facoltà intellettuali. Vedi che l'uomo acceso da una passione, appunto perché

Pagina 39

non dànno retta a lui più che a me, e tirar via. Non ho detto per canzonare a te, bada bene; ma vedi un po' se dei modi citati non ne scappa qualcuno a

Pagina 48

La tecnica della pittura

254331
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

insieme li cuoci con liscivia e un poco di allume di rocca; e quando bogliono che vedi è perfetto color vermiglio, innanzi ch’abbi tratto l’azzurro

Pagina 193

Racconti 3

662761
Capuana, Luigi 4 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una sera, nel suo studio, d'onde usciva rare volte soltanto per udire un po' di buona musica antica, una sera poté dirmi «Vedi, quanto è meravigliosa

, dolcemente, finché non divenne gelosa e cattiva ... Vedi? Ora mi sento intenerire dal ricordo ... Mi voleva bene, veramente ... Ma dovevo essere cosa sua

facesse evaporare. - Vedi? Vedi? - gli disse Giorgi. E aveva il pianto nella voce. Improvvisamente ogni fenomeno cessò. La signora Luisa si destava dal suo

, allacciandomi le braccia attorno al collo con gesto di suprema grazia affettuosa. «Niente! La troppa felicità, vedi? mi stordisce come un potente liquore». Non

IL Santo

666899
Fogazzaro, Antonio 5 occorrenze

ami." Egli le prese una mano, la baciò, riverente. "Vedi?" esclamò poi, alzando il viso. "Forse non sai proprio il più profondo del mio soffrire

. "Cosa c'è?" diss'egli. "Vedi qualche cosa? " Sulle prime Benedetto non rispose. Il professore alzò la lampadina e si chinò sopra di lui che volse il

, però, professore, " diss'ella, "perché stasera mia figlia ci aspetta, me e queste altre Signore di cui vedi le spalle." "Faccia prestissimo" disse

. Egli non può governare la scuola per i soli dieci buoni e io non posso governare la Chiesa soltanto per te e per quelli che somigliano a te. Vedi, per

scrivono di queste lettere. Vedi che non faccio complimenti. Tu sei di Brescia, eh? bene, io sono di Bergamo. Noi si direbbe che sono piaghe. Sono

POESIE

678204
MICHELSTAEDTER, Carlo 2 occorrenze

Ti son vicino e tu mi sei lontana, mi guardi e non mi vedi, o s'io ti parlo, pur amando ascolti, non però m'intendi; ti sono questo corpo e questi

degli uccelli vedi che oscura è l'aria ed è fuliggine nel raggio d'ogni luce e dal profondo sembra levarsi tutto quanto è triste e doloroso nel

CAINO E ABELE

678794
Perodi, Emma 9 occorrenze

scrutava il mare su cui galleggiavano le alghe ritolte alla spiaggia. Un baleno squarciò le nubi ed illuminò l'acqua. Vedi, - disse Costanza al suo

? Nulla. Io non ho mai pensato a torcerle un capello, mai. Vedi, Alessio, non è il tuo antico padrone che ti prega di esser sincero, è un padre. Parla

colte e intelligenti. Un uomo che ami i cavalli e il mare, non si può mai annoiare nel mio deserto. E vedi, - aggiunse in tono affettuoso, - io farò di

vedi anche nelle tenebre! - osservò Franco. È l'odio che mi guida; voi non sapete odiare come me. Addio, - e uscì per andare in cerca d'Alessio. Franco

latte. Quella voleva prendere il posto della mamma tua; ma, vedi, il Signore non l'ha permesso; la fa morire. Taci! - urlò la bambina vedendo dipinta

il gusto di umiliarla. Non è questo, - disse la donna, - la desidera, ma non sa volere, se no a questura ... . Aiutami tu, Costanza e, vedi, ti

e affetto; ma che cosa vuoi che faccia? Siamo al 25, vedi; fra otto giorni, cioè il primo di giugno, scadono milioni di cambiali, milioni, sai, e io

cappello vedendo Roberto; ogni donna gli sorrideva, e quei saluti e quei sorrisi erano una consolazione per Velleda, la quale diceva a Maria: Vedi come

, ma nel commercio si può perdere a un tratto un patrimonio, le imprese rovinano; vedi che cosa è successo a Franco. Zia, - rispose Roberto, - il suo

Le Fate d'Oro

678940
Perodi, Emma 4 occorrenze

disse severamente - e vedi a che ti trovi! - Il pover'uomo si raccomandava. Giurava che ora la credeva; che sa- rebbe andato chissà dove per ritrovare

Pagina 129

fatica! - Vattene! - rispose Rosettina con manieraccia. - Non vedi che intreccio una ghirlanda che deve farmi parere più bella? - La vecchia non si

Pagina 166

! - Cessa - ordinò il Re di Cuori fa- cendo un gesto imperioso. - Non vedi che sono seriamente occupato! - Sacra Real Maestà: hanno rubato.... - Forse il

Pagina 185

, di rubini, di topazî. - Buon giorno, Fragolina. - Buon giorno, omìno; che cosa vuoi da me? - Queste ricchezze, le vedi? - Sì. Ebbene? - Esse son tue

Pagina 55