Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: servirsi

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

209174
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volta - a servirsi di codesto orribile gergo caporalesco? - Io rispondevo di si, e mi giustificavo umilmente. Ed egli mi diceva: - La compiango! - E

Pagina 154

servirsi di vocaboli e di frasi poetiche, anche nei discorsi famigliari, per dir le cose più usuali e più semplici; è l'usar locuzioni e costrutti del

Pagina 55

ciascuna di non servirsi della espressione altrui. È anche un altro diletto dell'immaginazione vivissimo. Quando leggo le pagine del movimento, per

Pagina 99

La tecnica della pittura

253838
Previati, Gaetano 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«Dovendo servirsi dei materiali più diversi era costretto a saper martellare il ferro, gettare in bronzo, come anche rinettare e pulire i lavori in

Pagina 10

gli stessi, ed anzi, riconosciuta l’inopportunità di servirsi di eguali a quelli originali per uno scopo diverso.

Pagina 267

L’armonia che davano alle loro opere proveniva dal servirsi di colori lucidi, e le velature erano date con artificio, servendosi delle tinte locali

Pagina 90

Racconti 3

662764
Capuana, Luigi 3 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

servirsi per modellare piú facilmente la testa del busto. Ormai quel senso di malessere non era piú momentaneo, durante soltanto le poche ore di posa; lo

idea di servirsi di quella scoperta unicamente per sua personale difesa, finché durava il pericolo, prima di abbandonarla all'universale patrimonio

! Sciocco però era stato ed era! Se ne accorgeva forse troppo tardi! E durante molte nottate, non potendo pigliar sonno, avea fantasticato di servirsi del

IL Santo

668142
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

"Lei non sa di cosa sieno capaci alcuni intransigenti in tonaca. Gl'intransigenti laici sono agnelli, in paragone. Si vuol servirsi di un disgraziato

Cerca

Modifica ricerca