Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: romani

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

209633
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

arte; le nuove, d'origine straniera, di viaggiatori arrivati di fresco, con la valigia alla mano. E incontro greci e romani antichi, e italiani d' ogni

Pagina 112

palanchino, i trionfatori romani in veste palmata, i giovani greci lottanti al Pancrazio, e dame e sonatori di lira e poeti tragici e ninfe cacciatrici di

Pagina 132

! Armati ad ogni passo: Pentacontarchi, Peltasti, Petardieri, Pretoriani; magistrati romani, con la pretesta strisciata di porpora, plaudenti ai gladiatori

Pagina 139

La tecnica della pittura

253663
Previati, Gaetano 11 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

comuni per dubitare che non si potessero adoperare per lo stesso scopo anche prima che i Greci ed i Romani.

Pagina 119

conobbero la miniera di manganese in seguito all'uso che essi facevano di colorire il vetro, ed egli esaminò a tal uopo dei vetri romani accertando

Pagina 141

La porpora dei Greci, quanto quella dei Romani, si ritraeva da una conchiglia univalve, della quale vi erano due specie che si raccoglievano lungo le

Pagina 143

pittura, nè la porpora di Tiro avendo rinomanza che per la sua applicazione ai tessuti che erano privilegio, presso i Greci ed i Romani, di una

Pagina 143

fra i colori adoperati dai Greci e dai Romani, confermati dall’uso sempre più divulgatosi, fra i più solidi della pittura, ad eccezione della terra

Pagina 182

Che questo processo di pittura si debba ritenere più antico dei Greci e dei Romani si dimostrò esaurientemente dal Fabbroni (1), nella pubblica

Pagina 37

laconiche informazioni dei due romani scrittori. Le prove non potevano che riescire laboriose, ma infine i lavori di Caylus, Arduino, Bachellière

Pagina 39

esplicò nei suoi Saggi sul ristabilimento dell antica arte dei greci e dei romani pittori, libro corso per le mani di tutti.

Pagina 40

pittura, presentati dal Conte Caylus da M. Bachellière e Cochin figlio, sui vari encausti dei Greci e dei Romani, in un colle loro interpretazioni del

Pagina 43

metodo premiato dall’Accademia di Parigi di M. Bachellière, nè il mio del sapone non furono que’ degli antichi greci, e romani: quello di Bachellière

Pagina 46

Greci ed i Romani dipingessero così comunemente a fresco, come furono propensi a crederlo gli scrittori d’arte; sui libri dei quali, come osserva l

Pagina 50

IL Santo

667245
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

romani e, riconosciuto l'eretico, ritornò indietro, domandò alla signorina forestiera se potesse dirgli niente di quel giovine ammalato di Arcinazzo

CAINO E ABELE

678773
Perodi, Emma 2 occorrenze

non averle prestato tutta quella attenzione che meritava. Giungo da una terra classica per eccellenza, ma noi, romani moderni, del classicismo ci

che si riferiva agli scavi dell'antica colonia di Megara, le dimostrava la traccia lasciata dai seguaci di Ermocrate, dai Romani durante la prima

Cerca

Modifica ricerca