Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: popoli

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

209140
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dica genti in quel senso per non farmi pensare che tu parli di tutti i popoli della terra; e che suoi per " loro - abbia esempi classici, non toglie

Pagina 54

La tecnica della pittura

254377
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

singolarissime di quei popoli, fu anzi il germe di una delle più caratteristiche debolezze del settecento — la moda di verniciare — costata all’arte

Pagina 203

Ma il quadro non è anch’esso un libro che ora illustrazione di qualche brano della storia dei popoli nei vari tempi, ora documento delle passioni e

Pagina 260

Il comizio di Riva

387984
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

, parlando di popoli e di stati, e passato. Pochi ma uniti, malgrado la geografia ufficiale, nella nostra coscienza di popolo abbiamo creato un paese

Da un Papa all'altro

404586
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cultura occidentale, lui morto, l'atteggiamento della Chiesa, dinanzi all'Italia e al diritto nuovo dei popoli del quale la terza Roma s'era proclamata

Pagina 39

di questa silenziosa rivoluzione, dalla quale il posto della Chiesa e del Vaticano nella vita pubblica dei popoli cristiani, e nello svolgersi

Pagina 40

funzioni nella vita dei popoli cristiani e dei possibili modi di ottenerle: dovendo

Pagina 41

problemi della civiltà e della cultura, con le costituzioni civili e con la vita dei popoli.

Pagina 41

fatti da queste ultime per liberare le forme esteriori della vita religiosa dei popoli cattolici dalle infiltrazioni e dai sedimenti secolari di

Pagina 47

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557389
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di pensiero, che è la nostra gloria maggiore e di tutti i popoli civili.

Pagina 519

CAINO E ABELE

678784
Perodi, Emma 2 occorrenze

l'effetto di quelle parole. Per il popolo siciliano, che al pari di molti altri popoli d'Italia, ha tanta indulgenza per i colpevoli di delitti di

, sono capaci di tutte le aberrazioni: oppressi, si ribellano atrocemente, ma, come tutti i popoli primitivi, hanno il sentimento della giustizia e della