Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parola

Numero di risultati: 109 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Gemme - Corso completo di letture

206867
Grassini, G. B., Morini, Carla 1 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

farsi aiutare, perché vale più una parola pensata e scritta da noi che tutto un letterone fatto e dettato da altri. Quindi aspettarono contenti il giorno

Pagina 44

L'idioma gentile

208849
De Amicis, Edmondo 25 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la nostra storia, il suo regno la nostra grandezza. L'amiamo perché la parola sua ci scaturisce d' in fondo all'anima insieme con ogni nostro

importa parlare e scrivere con chiarezza e con efficacia? Che cosa importa l'usare, invece d'una parola o d' una frase propria, un' altra parola o

Pagina 11

memoria volti, nomi, casi, momenti della vita, che da più o meno tempo vi stavano rimpiattati e ignorati. Una parola antiquata o poetica mi rammenta una

Pagina 112

casaccio e in tutta buona fede. Questo derivava principalmente dal fatto strano (ma nella gente incolta non raro), che ogni parola insolita ch'egli

Pagina 121

-, all'orecchio della mamma può sonar male lo scherzo. Se dirai una manatina o uno scapaccioncino, dirai una parola che non e d'uso corrente. Pacchina è la

Pagina 126

effigiato l'ipocrita untuoso in BOCCA PARI, poichè FAR LA BOCCA PARI VUOI dire accomodar la bocca per ipocrisia! Un'altra parola, PARI, che non s'usa

Pagina 133

Qui apro una parentesi, che già volevo aprire alla parola Paleografia, poi a Paleolitico, a Paleontologia, a Palingenesi, a Palinsesto, a

Pagina 135

. PERDOVE. Volle sapere il perchè, il percome e IL PERDOVE. - Vedi com'è graziosa la parola PERSONALINO per figura: - Quella ragazza ha un bel

Pagina 137

contrapposto di valligiano, colligiano, senza trovarlo, ed eccolo qua: PIANIGIANO: me lo appiccico sulla fronte. PIANTACAROTE.... Ma questa è una parola

Pagina 140

mente. No, non t'era scappato; vi stava rimbucato, e dormiva, aspettando che venisse a risvegliarlo un'altra parola o frase di senso o di suono affine

Pagina 148

Altro nelle opere dell'ingegno altrui; ci avvezziamo a non veder più bellezza che nella bellezza della parola, a non badar più che alla forma anche

Pagina 151

suo purismo arrivava a tal segno, da respingere ogni frase o parola che non avesse il suggello della classicità più genuina, fino a non ammettere in

Pagina 154

che peggior effetto fa una parola brutta sur una bocca bella, e com'è più ridicola la sgrammaticatura detta con un sorriso vanitoso! E se sentisse

Pagina 23

hanno alcuna pretensione a letterati, e che tollerano ogni specie di scherzi, risentirsi al veder ridere d'una parola o d'una frase sbagliata che sia

Pagina 24

italiano, perdono ogni vivacità dello spirito, come se cambiassero natura; che ti fanno sospirar mezzo minuto ogni parola, come avari a cui ogni

Pagina 27

Le Sue qualità più notevoli erano un profondo disprezzo per l'arte della parola e un grande amore per la pesca con l'amo; il quale amore derivava in

Pagina 31

credere che ogni parola d'uso comune fosse per lei una parola triviale, che ogni frase famigliare le ripugnasse come una frase indecorosa. Per

Pagina 63

che, mutate poche parole, dovetti sostenere e m'occorse di sentire cento volte. Mi domanda un tale se non c'è in italiano una parola che significhi

Pagina 69

suono e a ogni parola il suo giusto accento, come sono indicati nelle grammatiche, nei vocabolari e in trattatelli speciali. Tu non hai che da prendere

Pagina 74

atti cortesi, quanti consensi, quante agevolezze non ci derivare da altro nel mondo che dalla scioltezza, dalla grazia, dalla convenienza della parola

Pagina 83

! - Bandiva il dittongo uo da ogni parola: non diceva più che core, omo, bono, spalancando la bocca come per inghiottire un ovo sodo. E gl'icché t'ho

Pagina 85

dire impropriamente e a un di presso una grande quantità di cose, ciascuna delle quali può esser detta con una parola o una frase propria, che dice per l

Pagina 9

parola non compresa nel nostro vocabolario abituale, guardarla in faccia come si guarda una persona sconosciuta che ci si presenti, fare un atto

Pagina 90

tutti i secoli con la matita alla mano, sottolineo ogni parola e ogni locuzione che mi riesca nuova, e mi paia efficace, e usabile anche da uno

Pagina 95

linguaggio faceto, per i suoni e rumori; e potrei proseguire. Ogni parola o locuzione ch'io legga negli scrittori, o senta dire, o trovi nel

Pagina 99

La tecnica della pittura

254627
Previati, Gaetano 11 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, s’incontrano organizzazioni così enciclopediche nel vero senso della parola, che coltivano i rami più disparati e riescono eccellenti in tutti, grandi

Pagina 11

Dopo l’adozione generale del metodo di dipingere ad olio, la parola tempera — oltre designare qualsiasi liquido atto a mescolarsi ai colori, accomuna

Pagina 118

richiedere. Però il Gennini non fa parola d’altro ingrediente per la tempera in tavola, fuori del rossume di uovo nella proporzione che indica una

Pagina 121

. Istruendo sul modo di verniciare le tavole, il Cennini trascurò di fare parola della composizione di quella vernice liquida che allora si procurava belle

Pagina 124

più, come una volta, rifare la parte mancante di un dipinto od anche ripassare tutta l’opera, ma si attribuiva a tale parola il solo significato di pura

Pagina 256

Nel citato Congresso si propose persino di togliere ogni incertezza di interpretazione della parola restauro diventata così elastica e mal fida di

Pagina 257

Naturalmente prevalse il buon senso di non fare questione di parole ma di sostanza — quantunque si potesse dimostrare, che anche la parola restauro

Pagina 257

esempio ha la sua importanza se possiede il requisito di essere persuasivo. Dunque non si vede la neces: sità di rinunziare alla parola restauro, o

Pagina 257

questo che evidentemente non è compreso nella parola restauro per quanta latitudine di significato le si accordi.

Pagina 259

Nel Dizionario delle Belle Arti del Disegno, Francesco Milizia scrisse in tal modo del restauro, alla parola « ritoccare »: «Che l’autore ritocchi la

Pagina 270

’Emeric David nel suo Discorso storico sulla pittura moderna, incorre la parola «affresco» ogni qualvolta non conoscono il processo di esecuzione di una

Pagina 50

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557523
Marcora 4 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma io prego la Camera a voler consentire che io dica una parola speciale per la perdita di Teodorico Bonacci.

Pagina 496

dall'aspetto suo molto signorile, dal suo tratto finissimo e dalla sua parola calda ed insinuante. Fu per queste doti che egli fu chiamato giovanissimo alle

Pagina 497

, dappoichè, quando egli prese la parola pronunciò dei discorsi notevolissimi, come fu quello da lui pronunciato in occasione della discussione della riforma

Pagina 497

Mi si permetta ora di aggiungere una parola sulle vicende di questo progetto così vivamente oppugnato.

Pagina 526

Racconti 3

662751
Capuana, Luigi 4 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non intendevo di venir meno alla parola data di far parte della comitiva. «Chi manca al convegno è un vile!» aveva sentenzionato Bonardi. Mi

parola, da una circostanza, come oggi, mi fa l'effetto di ringiovanirmi. Ben meritato quel soprannome! Allora ella aveva appena tredici anni. Il mio

- Eh, no! - disse il dottor Maggioli. - Non si tratta di creatura umana nel vero senso della parola; «preumana», tutt'al piú! - Oh! Oh! Oh! - Le

amore non potevo citare altro vento. È inutile riferirvi parola per parola la nostra conversazione. Senza falsa modestia, vi dirò sinceramente che sono

IL Santo

666899
Fogazzaro, Antonio 4 occorrenze

Noemi uscite anch'esse a goder la frescura e gli aromi selvaggi del vento notturno, si tenevano in disparte. Maria sussurrò una parola all'orecchio

portarlo in un altro asilo sfuggendo alle guardie. Lo abbracciai, borbottai qualche parola senza senso e corsi via, corsi qua per parlare a questa

labbra non usciva parola e tuttavia gli era evidente che le sei giovani gli offrivano nell'argento un liquore di Vita, di salute, di piacere. Egli

ansiose di udire la sua parola. Egli prese a parlare così, senza un gesto, tenendosi le mani sulle ginocchia: "Io devo dire subito a chi parlo perché non

POESIE

678204
MICHELSTAEDTER, Carlo 1 occorrenze

cui lo sguardo concedi o la parola, ma d'ogni cosa che ti sia vicina, ma del sole, dell'aria, ma del pane, ché di loro ti nutri e a me sei tolta