Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: naturali

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

209264
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

è usato a sentirle. Lei stesso adopera ora come naturali parole e frasi che, anni fa, la prima volta che le intese, le saranno parse cercate col

Pagina 69

La tecnica della pittura

254255
Previati, Gaetano 23 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’artista può trasformare le sostanze coloranti in elementi idonei alla imitazione delle luci e dei colori che rivestono le cose naturali.

, da un lato, colle leggi naturali che reggono i fenomeni dipendenti dalla costituzione intima dei materiali pittorici, dall’altro, con quelle

Pagina 1

L’adesione fra sostanze diverse è favorita da molte forze naturali, osservandosi, ad esempio, come due lastre di vetro che rimangono sovrapposte l

Pagina 100

materie affini nello stato liquido respingersi in quello solido: onde la repulsione si innalza come grave ostacolo contro i mezzi naturali accennati

Pagina 101

, dal Borghini e dal Baldinucci che salvo qualche differenza di nome si aggirano sempre sugli stessi prodotti o naturali od artificiali, tuttora

Pagina 145

Ma se rispetto all’intensità delle materie coloranti si può dire acquietata l’esigenza dell’artista perchè nei colori artificiali o naturali

Pagina 152

impedire in modo permanente lo svolgersi delle forze naturali, ond’è bene che il pittore si abitui per tempo a riconoscere l’assurdità della pretesa di

Pagina 153

più note proprietà delle sostanze coloranti, sono accertati pei bianchi^ nel bianco di piombo e di zinco, pei gialli e pei rossi fra le ocrie naturali

Pagina 173

Ocrie rosse. — Le ocrie rosse o terre sono pure un prodotto naturale o artificiale a seconda che si ricavano dai giacimenti naturali di alcune

Pagina 182

chiaro-scuri. Adoperata anche nella pittura ad olio, la sua indicazione vera però è per l’affresco e la tempera. Come le terre rosse naturali, la terra

Pagina 187

Le resine sono succhi che scolano da certe piante per incisioni naturali od artefatte, e che il contatto dell’aria solidifica.

Pagina 204

Colla giustezza del colore cospira all’effetto d’imitazione delle cose naturali la direzione impressa col pennello alla pennellata medesima verso il

Pagina 243

naturali da imitare, richiede sino dal primo momento che si inizia il dipinto che tanto nella scelta di qualsiasi colore dalla tavolozza per combinare una

Pagina 247

colori adoperati dagli antichi (perchè più assai sopportano il ranno o altra materia men forte, le terre naturali e i colori artificiali) non solo

Pagina 268

mantengono inalterati oltre il tempo consentito dalle naturali forze di adesione e coesione: vale a dire senza convenienti processi tecnici che abbiano

Pagina 28

conseguenti dubbi e contestazioni e sdegni naturali di chi un bel giorno trova il dipinto del proprio cuore diventato irriconoscibile per una veste che

Pagina 300

colori egiziani essere sostanze artificiali e naturali simili a quelle invalse nell’uso generale della pittura, delle quali meglio è dato approfondire

Pagina 34

quali i colori non possono essere considerati come elementi d’arte; nessun’analogia assoluta presentando essi colle immagini delle cose naturali

Pagina 5

ancora senza occuparli in parte alcuna, sì che da un vetro di fuoco lucido paiono coperte, come sono i veri e naturali.

Pagina 94

il lustro e la vivacità al raso ed all’ormesino alterati dei loro colori naturali sopra le abbozzature. La quale usanza è passata tanto innanzi che

Pagina 94

tecniche, la chimica, già incamminatasi a sedere regina fra le scienze naturali, sarà di pretesto in mani volgari ad accaparrare fede ad una miriade

Pagina 97

le chiese ed i conventi, e trovandovi sempre l’aiuto di quelli che di scienze naturali erano dotti, onde il nome dei monaci è sempre frammisto, nei

Pagina 97

prevalendo la trascuranza d’ogni tradizione pratica e la mancanza d’ogni lume direttivo sulle leggi naturali che governano le sostanze impiegate, la pittura

Pagina 98

Rerum novarum

401080
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

soprattutto vita morale e religiosa interna: perché si vuole la religione e la Chiesa non a dirigere gli affari terreni di associazioni naturali quali

Pagina 294

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556978
Marcora 4 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Da allora si sono forse cambiati chi sa quanti insegnanti di scienze naturali, ed

Pagina 502

l'insegnamento delle scienze naturali al primo che capita, ad un matematico, ad un medico, e, magari, ad un professore di lettere.

Pagina 503

compromessa la fama di professori che furono sempre onorati, e che pure oggidì onorano la cattedra di scienze naturali dell'istituto di Cosenza!

Pagina 503

professore Robecchi, il quale insegnò egregiamente scienze naturali a Cosenza dal 1876 al 1895, varie volte era stato in lotta aperta con

Pagina 503

Racconti 3

662760
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cose affatto naturali per lui, pur accorgendosi che non debbano né possano apparir tali anche agli occhi degli altri. Finalmente, Bertagni intravede

tempo in qua non li tratta con l'aria sprezzante di prima: tenta di farli rientrare nella cerchia dei fenomeni naturali. Per la scienza non esiste

IL Santo

664532
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

stata che probabilmente dopo la morte le anime umane si troveranno in uno stato e in un ambiente regolati da leggi naturali come in questa Vita; dove

CAINO E ABELE

678783
Perodi, Emma 3 occorrenze

nemici naturali di Roberto, per il fatto che non aveva voluto ammetterli nello stabilimento. L' Or lando era molto abile nel fare il preventivo dei voti

specie di divinazione di certi naturali propensi alla indagine, che sono messi sulla via delle scoperte da una percezione acutissima, e una volta su quella

delitto di aver strappato una donazione a un ebete a danno degli eredi naturali. Allora un sentimento di vergogna la vinse; ripudiò il nome di quel vile