Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: montagne

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

209450
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, corro mari, salgo montagne, scendo nelle viscere della terra, percorro in poche pagine tutte le latitudini e assisto a cento diversi fenomeni del

Pagina 99

Racconti 3

662768
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

solitario, tra le balze delle montagne che circondano il castello nascondendolo alla vista dei viaggiatori affacciati agli sportelli del treno nella lontana

IL Santo

667084
Fogazzaro, Antonio 7 occorrenze

che sorrideva loro, pallida. In quel deserto di montagne senza bellezza, su quei sassi bruciati dal sole, il silenzio pesava di un peso mortale. Fu

braccia della quercia imminente a destra, i profili delle montagne. Le minute frettolose goccioline titillano titillano la mano distesa, che si ritrae

montagne e le valli. Il giorno di poi egli si era visto capitare un giovine vestito da converso benedettino, che aveva l'incarico di recargli una lettera

! Là sul sentiero solitario del Sacro Speco, nel fragore dell' Aniene, fra le montagne religiose, don Clemente gli aveva parlato così. E adesso quel

ogni foglia del verde angolo di terra straniera, il lago che gli dorme in seno, la folla, in faccia, delle grandi religiose montagne, benedicendo Iddio

queste montagne, spera che non rifiuterà." "Poiché suo fratello" rispose Benedetto "è ammalato di corpo e anche di spirito, non le si offre il bene nella

chiara era vôta di spiriti buoni e rei. Montagne, nuvole, le stesse fosche mura del monastero e la torre parevano, nella luce scialba, gravi di sonno

Le Fate d'Oro

678947
Perodi, Emma 2 occorrenze

si chiama edelweiss, e cresce in mezzo ai ghiacci delle montagne. Le montagne sono ben lontane di qui, e i vènti tante volte hanno voluto portarmene i

Pagina 172

che non finiva mai. Volarono al disopra di città e di vil- laggi, di pianure e di montagne, e all'alba il cigno deponeva il Re alla porta del suo

Pagina 268

Cerca

Modifica ricerca