Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lettere

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

209940
De Amicis, Edmondo 6 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle più belle parlate dei personaggi del Decamerone, decine di pagine del Machiavelli, quasi intera l' apologia di Lorenzino dei Medici, lettere del

Pagina 104

Falso monetario della lingua, s' intende. Era un pittore ligure, digiuno di lettere, ma pieno d'ingegno, che parlava il, più bizzarro italiano ch' io

Pagina 121

. Ma sul genere delle lettere bisogna fissarsi bene perchè occorre spesso di rammentare questa o quella vocale o consonante per canzonare errori

Pagina 126

quella del Vocabolario, e immagina quanto avrai imparato quando su tutte le lettere dell'alfabeto avrai fatto il lavoro che abbiamo fatto insieme sopra

Pagina 147

, in somma, non come un mezzo, ma come un fine, e diventare uno di quei perdigiorni delle lettere che badano soltanto a baloccarsi con le parole e con

Pagina 151

abbia reputazione di strapazzar la gramma tica, e ti dirà quante lettere di sconosciuti riceve, che invocano il suo giudizio sulla legittimità d'una voce

Pagina 24

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556982
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'insegnamento delle scienze naturali al primo che capita, ad un matematico, ad un medico, e, magari, ad un professore di lettere.

Pagina 503

Racconti 3

662746
Capuana, Luigi 4 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

hanno scritto lettere d'amore ma di presentazioni, di raccomandazioni, di inviti, e mi sono convinto che dev'esserci una nascosta e ben calcolata

due giorni. Riferisco questi particolari per far meglio comprendere il mio stupore quando, terminato di leggere alcune lettere arrivate nella mia

lettere in tasca ... Le donne frugano dappertutto ... Hanno il fiuto, maledette bestie, come i cani da caccia! - una lettera dell'altra ... Si trattava

cui tu possa farmi pervenire le tue lettere! - E la marchesina era sparita dal balcone, con lo spavento di chi ha commesso un atto di audacia

IL Santo

669460
Fogazzaro, Antonio 5 occorrenze

due lettere ebbe un accesso di prostrazione con fenomeni così gravi che la cameriera si sgomentò. Costei non svegliò Carlino perché Jeanne trovò la

l'obbedisco; non potresti almeno aiutarmi a farglielo sapere così? Non sono contenta delle tue lettere sopra tutto perché sono troppo corte. Tu sai

partire da Roma. Egli n'era stato informato da lettere anonime. Guai a lei se non la rompesse con quel pazzo! Guai a lei se gli sacrificasse le sue idee, se

scrivono di queste lettere. Vedi che non faccio complimenti. Tu sei di Brescia, eh? bene, io sono di Bergamo. Noi si direbbe che sono piaghe. Sono

tanto. Le sue lettere lucevano d'ingegno infuocato. Giunsero a Selva mentr'egli si dibatteva in una oscura crisi, in una lotta amarissima che non accade

CAINO E ABELE

678779
Perodi, Emma 9 occorrenze

suoi affari, e poi avevagli affidato la corrispondenza inglese e francese. Non era una occupazione grave; sette o otto lettere al giorno da scrivere

lettere della marchesa e spesso le dimenticava appena lette. Non fu così di quella. L'accenno ai rapporti fra il sottosegretario agli Interni e la

lettere; le ha lette e dopo ha incominciato a battere i denti, a tremare e nulla serviva a riscaldarla. Ora è rossa che fa paura e si lagna di un gran

, rispose Velleda seriamente. La converzione languì per un po' di tempo finché non giunse il Varvaro, recando lettere per Franco e per Velleda. - Sono

correlile degli affari. Credo che sia un ladro. - aggiunse Franco con un ironico sorriso, - perché mi hanno scritto molte lettere anonime in cui lo

sparivano sotto quelle striscio bianche e rosse, su cui spiccavano le grandi lettere nere. Sia la gente che sapeva leggere si soffermava e rideva

lettere nello studio, si presentò un guardiano ad annunziargli che una deputazione di otto operai chiedeva di parlargli. A Roberto non erano sfuggite le

alla moglie, svelando tutte le piaghe della sua vita col pretesto di accennare alle cagioni che l'avevano tolta al mondo delle lettere. Non c'era una

signora si era offerta di far da segretaria e senza trascurare le lezioni di Maria; ne le passeggiate, trovava tempo di rispondere alle molte lettere che

Le Fate d'Oro

678824
Perodi, Emma 1 occorrenze

vo- tazione contrastata, fu stabilito che i ra- gazzi avrebbero fatto i portalettere per gua- dagnarsi il pane. - Ma le lettere da portare dove sono

Pagina 36