Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giovanni

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253818
Previati, Gaetano 13 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Quella universalità affermatasi già nel secolo XIII (Nicola, Giovanni e Andrea Pisano erano scultori e architetti; Giotto pittore e architetto; l’Orcagna

Pagina 11

Giovanni da San Giovanni, di sua propria mano a olio sopra tela che fu dato alla G. M. del Serenissimo Cardinale Leopoldo per darle luogo fra gli altri

Pagina 268

dal Vasari si proclamasse Giovanni Van-Eych, che ridusse per l’arte queste mestiche, usitatissime nei paesi nordici in opere di bassa ornamentazione

Pagina 76

che si sarebbero manifestate additando Giovanni Van-Eych quale inventore della pittura ad olio, quando nel chiudere la Vita di Antonello da Messina

Pagina 76

cose in questi termini, che lavorando in Fiandra, Giovanni da Bruggia, pittore in quelle parti molto stimato per la buona pratica che si aveva nel

Pagina 77

fuoco del colorito apparso nelle opere di Giovanni Van-Eych, nè ad invogliare all’imitazione e diffondere quel processo nulla avrebbe potuto la

Pagina 82

Non è nota la prima opera condotta col nuovo processo da Giovanni di Bruggia. Ma consentono tutti gli autori nel dire che verso il 1410 avesse

Pagina 84

’inventore vero del perfezionamento, che altri si sforzò di attribuire ad Uberto Van-Eych fratello di Giovanni, è, come osserva giustamente il Dottor Gaetano

Pagina 84

evidente della condotta progressiva del lavoro dell’arte fiamminga (1), metodo affatto simile a quello che si scorge nei quadri incompiuti di Giovanni

Pagina 85

Giovanni Van-Eych, mentovati fra i colori più in uso.

Pagina 86

Mensaert, osservando due secoli fa la celebre ancona della cattedrale di Gand di Giovanni ed Uberto Van-Eych notava «près de trois cents visages, tous

Pagina 88

non sembrando naturale che fra tanti misteri e segreti mancasse un pugnale ed un cadavere. Ma la divulgazione della scoperta di Giovanni VanEych come

Pagina 9

gli insegnamenti diretti di Giovanni Van-Eych, mentre si moltiplicano le prove che molti pittori fiamminghi percorrevano l’Italia nella metà del secolo

Pagina 91

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557227
Marcora 5 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

1904 a carico dell'onorevole Enrico Ferri, che per diffamazione continuata ed ingiurie a mezzo della stampa, in danno dell'onorevole Giovanni Bettolo fu

Pagina 500

diffamazione eri ingiurie l'onorevole senatore Giovanni Codronchi contro il deputato Giuseppe De Felice-Giuffrida, la Camera dei deputati, nella tornata

Pagina 501

Talamo — Targioni — Teso — Torlonia Giovanni — Torlonia Leopoldo — Torraca.

Pagina 512

Immacolata Concezione e la persona dell'onorevole Giovanni Giolitti dichiarandola istituzione dello Stato, interpretino il pensiero del Governo.

Pagina 527

diretti tra la Sicilia e il Continente ed il passaggio dello Stretto con approdo a Villa S. Giovanni.

Pagina 528

Racconti 3

662749
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

», non riuscí un don Giovanni. Fu anzi buon marito e buon padre. Quando si dice: - Dall'alba s'indovina il giorno! - Tutti i proverbi falliscono

IL Santo

669971
Fogazzaro, Antonio 16 occorrenze

quando al silenzio pertinace del Grand Hôtel Giovanni era andato a villa Mayda prima delle sette. N'era ritornato alle nove. Non aveva potuto vedere

discorso, era Giovanni Selva. Seduto presso il parapetto della terrazza, egli vi teneva appoggiati i gomiti e guardava silenzioso nell'ombra sonora. Maria e

, finalmente. Le due sorelle uscirono insieme, si recarono nello studio di Giovanni che ve le attendeva. Dunque? Don Clemente era proprio l'uomo? Marito e moglie

Scalilla, una trave gettata alla sinistra sponda selvaggia del turbolento fiumicello. Parlarono molto, per la via, di questo strano Santo. Giovanni si

La luce veniva meno, nello studio di Giovanni Selva, sul tavolino ingombro di libri e di carte. Giovanni si alzò, aperse la finestra di ponente

memoria, in presenza mia, un passo latino che lo colpì, un passo su certi monaci del tempo antico, prima di Cristo. Egli pregò Giovanni di scriverglielo

Mezz'ora prima ch'ella fosse di ritorno al Grand Hôtel vi capitarono Giovanni e Maria Selva. In pari tempo vi capitò il giovane Leynì che veniva egli

fratello?" "All' Ospitale di S. Giovanni a salutare Memling." "bene, parla di Memling. - No, prima dimmi se Carlino ti ha fatto dichiarazioni." La

, forse sua madre, ruppe in pianto e lo supplicò di pregare, di raccomandarsi a Gesù e Maria. Le due Signore si allontanarono, richiamate da Giovanni

alla prova dalla Provvidenza ed eletti quindi a continuatori dell'opera del Maestro. Di Leynì era della loro schiera; in Giovanni Selva essi

ospitassero Piero ma non le parve buona; le relazioni di Piero con Giovanni Selva erano troppo note perché quello fosse un nascondiglio sicuro. Dentro

segretario di Stato. La loggia oltre la cancellata era la loggia di Giovanni da Udine, le grandi finestre colle inferriate che mettevano nella loggia di

combinar niente per te col signor Giovanni. Ma, domani, o tutti o in parte, credo che ci riuniremo ancora. E tu" soggiunse esitante "sei disposto a

sovr'esso voi dite piangendo a Cristo le vostre infermità, e Cristo vi sana, pensate voi all'autenticità di un passo di S. Giovanni, al vero autore del

Giovanni Selva. In quel momento, il lume del sole redivivo riaccese rapidamente i vecchi muri, la via, il monte; acuto gioire, ali veloci di uccelletti

qualche linea. Alle nove Benedetto domandò di Giovanni Selva. Seppe ch'era venuto, ch'era ripartito e che c'era invece di Leynì. Volle vederlo malgrado

CAINO E ABELE

678790
Perodi, Emma 14 occorrenze

, Alessio e Giovanni percorrevano con passo affrettato la larga via maestra digradante da Castelvetrano a Selinunte. Poco prima Giovanni, che aveva

; noli. vogliamo più elemosine da quella sgualdrina, - dicevano alcuni passando. Perché non facciamo sciopero? - proponeva Giovanni. - Uno sciopero, in

lo avremo eletto, - diceva Giovanni ai compagni, battendo svogliatamente sui cerchi dei fusti, questi li farà fabbricare con le macchine che ha già

sul piazzale dello stabilimento in cerca di Giovanni, del suo alleato. Ella sapeva comporsi in volto così indifferente che non pareva più la stessa di

e il parroco di San Giovanni manda i clericali alle urne. L'avvocato riflette un poco, senza scomporsi, e poi disse : Ci vuole un colpo! - e presi due

lui senza dar nell'occhio. Che ne dite eh, del ragout? - domandò la nutrice quando fu accanto a Giovanni, atteggiando le labbra a un sorriso. Dico che

per la spiaggia, imbarcati e scrivi a Giovanni dove sei. Il giovane le rese con disprezzo quei gioielli. Assassina! Infame! - le disse e si diede a cor

folla e dirigendosi verso di lei le disse ; Udisti! il padrone salverà Alessio. Giovanni, che tu possa bruciare in eterno se mi metti nel cuore una

questi erano tutti i lavoranti all'officina dei fusti, i compagni di Giovanni, e di Alessio. Il vecchio Federigo, che soleva intonare ogni giorno le

. Eccomi Giovanni, - rispose la donna avanzandosi, e appena fu accanto all'operaio, con voce ansiosa, gli domandò : Come sta Alessio; l'avete veduto

vigliacchi, e questo timore era diviso da donna Giovannina. Sei stata alla messa a San Giovanni? - domandò alla vecchia Rosalia. Eccellenza sì. Anzi ho

, sulle ville fiorite della via Appia Nuova. Dalla porta San Giovanni le carrozze giungevano continue al passo; talvolta dovevano fare una lunga sosta, e

l'officina dei fusti, che era sempre il focolare di tutti gli scioperi. Alcuni operai, amici di Giovanni, per far dimenticare al padrone i fatti recenti

Giovanni era un uomo che si drappeggiava con compiacenza nelle glorie passate della famiglia Frangipani, - era guelfo nell'anima e si vantava che