Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: congedo

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557231
Marcora 2 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Hanno chiesto congedo, per motivi di famiglia, gli onorevoli: Lucifero, di giorni 8; Leone, di 3: Mariotti, di 6; per motivi di salute

Pagina 494

Sono in congedo:

Pagina 512

IL Santo

669741
Fogazzaro, Antonio 8 occorrenze

occhi di lui e gli occhi del giovine si dissero durante quel silenzio delle labbra. Di Leynì non aveva tempo da perdere, prese congedo. Gli spiaceva di

palpitazione, aveva bisogno di un'altra sosta. Le Signore si erano sedute all'ombra di un sasso. Don Clemente si congedò. Si sarebbero riveduti a Jenne! Maria

, donna Rosetta domandò a suo marito se non fosse lui che voleva parlare a Jeanne. Sua Eccellenza non si smarrì per così poco, congedò sua moglie con

, accattoni. Benedetto andava ripetendo di tanto in tanto, con voce stanca, parole di congedo. - Addio. - Pregate per me. - A rivederci in paradiso

la visita del monastero ch'era rimasta in portineria, prese congedo. Naturalmente le Signore salirebbero al Sacro Speco e la passeggiata del Sacro

mano. Ma il padrone di casa congedò gli ospiti; con molte scuse, sì, con molte parole di cerimonia, ma con una fretta quasi scortese. Rimasto solo

sapeva dire che "Gesù mio! Madonna mia!" Benedetto la rincorò, promise di ritornare appena lo potesse e, preso congedo, discese le scale col delegato

, ginocchioni, congedo. Ritolto il lanternino che aveva lasciato nel corridoio, non entrò nella sua cella. Percorse lento lento il corridoio sino al fondo

Cerca

Modifica ricerca