Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bacio

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Gemme - Corso completo di letture

206874
Grassini, G. B., Morini, Carla 1 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IV. Il babbo. Il signor Guglielmo gradì molto la letterina e il pensiero gentile dei suoi figliolini. Li baciò con affetto e disse loro: - Grazie

Pagina 47

L'idioma gentile

209140
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: - niente del tutto, - da questo: - gli ho fatto un bacio, da quello: - Mio professore di aritmetica, - da più d' uno: - Che s'immagini! - e: - Mai più

Pagina 43

, e porta un bacio alla torre di Giotto. E ora che giustizia è fatta, tiriamo innanzi.

Pagina 54

bacio, cacio, mendacio, e di metter la g in molte dove non entra (la povera Amaglia non sa gniente), e di sopprimerla in altre dove dev'esser

Pagina 77

Racconti 3

662749
Capuana, Luigi 4 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

a strappare un bacio a qualcuna, credeva di aver fatto una prodezza da gran seduttore. Al giorno d'oggi, c'è giovanini di sedici anni, che prendono

bacio, di calmare il suo terrore, d'impedirle di gridare: «È lui! È lui!» quasi quel bacio, quella carezza provocassero lo sdegno della persona invisibile

avessero un significato di semplice bontà o di finissimo sarcasmo. D'Ortes si chinò a sfiorarle con un bacio la mano sentendosi cosí decisamente respinto

signora esitò qualche istante; gli occhi le si empirono di lagrime; ed abbracciò e baciò la figlia; poi, ponendole le mani sul capo, pronunciò

IL Santo

666360
Fogazzaro, Antonio 13 occorrenze

giovine si scosse, alzò, smarrito, il capo, balzò dal letto, afferrò e baciò la mano a don Clemente che la ritrasse con un impeto di umiltà frenato subito

vostro bacio." I discepoli domandarono a una voce di essere benedetti. Egli si schermì, disse di non sentirsi degno: "Non sono che il povero cieco

venire a un bacio, la ferma col gesto, si pone un dito alle labbra. Noemi intende. È l'ora della fortezza, Jeanne non vuole baci né parole né lagrime. E

della sorella, che uscì. Rimasta sola, si accostò pian piano al marito, gli posò un bacio sui capelli: "Giovanni" diss'ella. Quante volte, oppressa

intruse!" un bacio. Non parve sorpresa. Alzò la mano ad accarezzare il viso chino sopra di lei e disse solamente: "Addio, Noemi. Magari fossi tu l

. Il Maestro gli prese il capo a due mani, lo baciò in fronte. "Va" diss'egli. "E Lei pregherà per me?" "Sì, nunc et semper. " Passi nel corridoio. Una

bacio che avrebbe fatto stupire il mondo. Maria d' Arxel si era innamorata a ventun'anno di Giovanni Selva per averne letto un libro di filosofia

bizzarra maniera e Selva scivolò fuori dell'uscio. Jeanne gli corse dietro nel corridoio scuro, gli afferrò una mano, v'impresse un bacio frenetico

lettere, che Le hanno fatto tanto male!" Jeanne le diede un bacio. Quella giovine l'adorava e lei pure le voleva bene, la trattava qualche volta come

l'avvenire è per Lei, i discepoli dei discepoli suoi lo vedranno." Abbracciò Benedetto e lo baciò in fronte. Due o tre vicini batterono le mani

aveva una espressione ineffabile di purezza e di bontà. Si avvicinò, piegò il ginocchio, baciò la mano che il Santo Padre gli stese dicendo con gravità

. Benedetto gli disse: "Figlio mio, desideri Cristo?" Il poveretto accennò di sì col capo e con un gemito inesprimibile. Benedetto lo baciò, lo

, glielo baciò, rispose: "Neppur io son degno di questa grazia che mi fa il Signore." "Quale grazia?" chiese l'infermo. "Che Lei pianga con me!" Così

POESIE

678145
MICHELSTAEDTER, Carlo 1 occorrenze

bacio Iolanda, e l'ebbrezza infinita. - Giugno 1907 Che ti valse la forte speranza, che ti valse la fede che non crolla che ti valse la dura disciplina

CAINO E ABELE

678792
Perodi, Emma 15 occorrenze

spontaneità come se avesse avuto quindici anni. Velleda volle un bacio in fronte, uno solo. Dopo, quando mi sarò trasformata, non vorrà più darmene

tranquillamente ; domattina verrò a svegliarti con un bacio. Quella promessa calmò Maria; ella non aveva più avuto quel bacio al momento di aprir gli occhi da

gridargli : Benvenuto, zio Franco; è tanto che ti aspettiamo! Allora alzò la testa e dopo aver fissato nella oscurità la piccina, si chinò e la baciò

assicurarsi i voti del partito operaio. Io rimetto la mia, la nostra causa nelle sue mani che bacio lungamente con affetto. Il giorno dopo questa

difendersi, l'attrasse a sé, le staccò il cappello lanciandolo lontano, e la baciò sulla nuca con rabbia amorosa. Al contatto di quelle labbra, Velleda si

paterno e si gettò nelle braccia di Roberto, commossa. Egli la baciò affettuosamente e nell'alzarsi disse a bassa voce a Velleda: Ci sarà fatale, Franco

, meno che con lei, con tè, gli disse accostandogli la bocca al viso e sollevando su di lui uno sguardo pieno d'amore. Roberto la baciò sulle labbra e le

marchesa, ardenti di passione, con un bacio suo. Oh la necessità! come si ribellava a tutto, come odiava tutti coloro che gli parlavano di danari, di

sentito due manine che gli cingevano il collo e una bocca che si posava sulla sua. Babbo, stamane sono io che ti vengo a destare con un bacio, - disse

di lei, in cui facevagli in tono quasi solenne la promessa di vegliare su tutto ciò che amava, la baciò con furia, piangendo. Per un fenomeno strano

esultare o piangere per quell'appuntamento chiesto in così strana maniera. Il duca le baciò ancora le mani lungamente e poi cavata di tasca una chiave, ne

d'intenerimento che avrebbe potuto spingerli a una stretta di mano e forse allo scambio di un bacio. Allorché le riviste furono esaurite, Velleda prese a leggere

ripeterono molte volte, perché l'agonia fu lunga e straziante. Durante quella agonia io avevo sperato che ella mi chiedesse un bacio; ma non lo fece

baciò sugli occhi. Poi fuggì ansante in giardino premendosi il cuore, allargandosi il colletto dalla camicia, come se si sentisse soffocare. 0125 In

Roberto non poteva essere un mistero per me. Ella si alzò e portò alla bimba addormentata il bacio paterno, poi toltasi il severo vestito di lana grigia

Le Fate d'Oro

678976
Perodi, Emma 3 occorrenze

ramoscello, si vestì e scese giù. Tutti erano già alzati e lavo- ravano. Il Conte sellò il suo cavallo, dette una borsa piena di danari al capoccia, baciò

Pagina 117

lui non acconsentirebbe mai a separarsi da quella cara bestiola, alla quale voleva tutto il bene del mondo! E chinan- dosi la baciò sulla fronte. In

Pagina 144

distinta- mente: - Saaud, torna indietro. - E Saaud obbedì e si diresse verso la città, anzi verso la moschea, e s'inginoc- chiò e baciò il Hadji, col

Pagina 207