Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Gemme - Corso completo di letture

206932
Grassini, G. B., Morini, Carla 2 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gli insegnanti : Per la 1ª classe L. - 60 » 2ª » L. - 75 » 3ª » 1 — » 4ª 1 — » 5ª 1 — I RACCONTI MUTI dí Ernesto Círalli sono un'opera benemerita

Pagina 73

. Classe 1 COMPIMENTO DEL SILLABARIO. Approvato dai Consigli Scolastici Provinciali dei Regno. REMO SANDRON - EDITORIE LIBRAIO DELLA R. CASA MILANO

Pagina copertina illustrata

La tecnica della pittura

254239
Previati, Gaetano 29 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sogetto di critica Lorenzo di Credi (1), che teneva preparate da venticinque a trenta tinte, e si giudicava ridicolo Amico Aspertini (1), cinto sino

Pagina 13

I colori esaminati da M. Chaptal (1) furono sette, trovati a Pompei nella bottega di un mercante di colori e indicati con numero progressivo per la

Pagina 138

Sir Davy Humphry (1) ebbe occasione di fare un viaggio in Italia nel 1815, allo scopo di conoscere la natura e composizione chimica dei colori

Pagina 140

un bellissimo e durevole colore di porpora; e si racconta (1) pure che M. de Jussieu e M. de Rèaumur sulle coste occidentali della Francia

Pagina 143

Montabert, e l’inglese Sir C. L. Eastlake (1), con erudizione meravigliosa, abbia spremuto da una congerie di codici, documenti e tradizioni quanto poteva

Pagina 16

’argento. Se poi la biacca si cuoce diventa rossa» (1).

Pagina 174

se ne desidera; e stando alle ricette esse corrono da 24 parti di piombo, 16 d’antimonio, 1 di cloruro di sodio, 1 d’allume ad una parte d’antimonio

Pagina 180

le gradazioni della tinta, dal rosso cupo al rosa chiaro che si denominano lacca garance n° 1, 2, 3, ecc.

Pagina 186

di colore. Togli un poco di grana pesta e un poco di verzino: cuocili insieme, ma fa che il verzino o tu ’1 grattugia, o tu il radi con vetro; e poi

Pagina 193

le due seguenti ricette, la prima delle quali è tolta dal libro dei colori: Secreti del secolo XV (1): «A fare vernice liqquida, bona».

Pagina 212

Nell’ottimo Manuel des jeunes artistes amateurs en peinture di M. P. L. Bouvier (1) è l’altra ricetta, sulla quale si richiama tutta l’attenzione

Pagina 213

Già nel IV Congresso artistico italiano tenutosi in Torino nel 1880 (1), si facevano le maggiori proteste che per restauro oramai non si intendeva

Pagina 256

Nelle sue Questioni pratiche di Belle Arti Camillo Boito (1) giustamente si chiede che si direbbe mai di un antiquario il quale avendo scoperto un

Pagina 259

qualifica di indegni, furono compiuti sotto gli auspici del Cavalcasene, ispettore generale e sotto la stessa alta sorveglianza (1) si sfigurarono

Pagina 262

dei ristauratori italiani, il celebre Prof. Guizzardi bolognese (1) a togliere una vernice ribelle a tutti i solventi usava spalmare il dipinto con

Pagina 264

non sorgesse dubbio sulla lealtà ed il vigore delle opinioni contrarie — nel Manuale del Restauratore di Ulisse Forni (1), opera conosciutissima fra

Pagina 270

lavoro ultimo del pennello. Il Secco-Suardo (1) nel capitolo Restauro dei dipinti, quasi avesse parlato d’altro in tutto il primo volume del suo

Pagina 273

Requeno (1) che fu in possesso della copia di una lettera nella quale il Corradi svelava ad un amico pittore la sua invenzione, dice che in quella lettera

Pagina 278

anni. La piramide di Unas ha fornito dei pezzi di stoffa più vecchi ancora» (1).

Pagina 28

Charles Henry (1).

Pagina 30

Che questo processo di pittura si debba ritenere più antico dei Greci e dei Romani si dimostrò esaurientemente dal Fabbroni (1), nella pubblica

Pagina 37

Tre differenti modi di unire la cera ai colori distinguono l’encausto descritto da Plinio (1), dei quali tre metodi, secondo i migliori interpreti

Pagina 41

Se varie furono le interpretazioni cui si prestano le parole sibilline di Plinio che l’abate Requeno traduce (1): «Anticamente furono due generi di

Pagina 42

certo che l’uso della cera ebbe largo impiego nella pittura, documentato abbastanza dagli scrittori che ne videro i saggi (1), e come Vitruvio e Plinio

Pagina 50

presumibilmente il lavoro possibile in una giornata (1). L’esame di frammenti di epoche posteriori affidati anche a scienziati illustri, come lo Chevreul

Pagina 53

(1) i quali colla calce non si potrebbero mescolare. Ed il Vasari racconta di alcune opere di Gerolamo da Cotignola in San Michele in Bosco lavorate in

Pagina 65

evidente della condotta progressiva del lavoro dell’arte fiamminga (1), metodo affatto simile a quello che si scorge nei quadri incompiuti di Giovanni

Pagina 85

variès, et pointillès dans les ombres avec la dernière dèlicatesse de pinceaux» (1).

Pagina 88

riportando le stesse sue parole (1): «Uno dei fatti più caratteristici della Storia delle arti in quell’epoca, e specialmente a Firenze è il vedere

Pagina 9

Il 15 maggio

399820
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 289-291.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

— Mancano diversi fattori: 1. La non sufficiente coscienza di classe, o il relativo organismo giuridico: il riconoscimento giuridico della classe

Pagina 290

Da un Papa all'altro

404557
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

DA UN PAPA ALL'ALTRO"Pubblicato nel nº 1 febbr. 1905 della Nuova Antologia, col titolo"> La nuova politica ecclesiastica in Italia. Questo e gli

trassero la conclusione che il raggiungere 1'unità fosse anche un liberare la Chiesa dal peso sempre più grave del potere temporale: e, molta parte

delle guarentigie ai rapporti fra i due poteri fosse per 1'Italia e per la Chiesa egualmente un reale vantaggio, cui, anche quando il Vaticano non vi

Pagina 34

tentata e 1'anticlericalismo della statua a Giordano Bruno e delle dimostrazioni contro i pellegrini francesi nel 1901. Ma allora, come sotto Depretis, la

Pagina 34

fra 1'attività religiosa dell'associazione ecclesiastica e l'attività civile e sociale dei cittadini e dello Stato: ridotto questo, assai

Pagina 42

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557647
Marcora 11 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dallo stesso. — Milano ne' suoi monumenti, vol. 1°, copia una.

Pagina 494

Dalla Navigazione generale italiana. — Relazioni sul rendiconto e bilancio dell'esercizio 1903-904 e deliberazioni delle assemblee, anno XXIII, (1

Pagina 494

1° Disposizioni per la leva sui nati nel 1885;

Pagina 500

Dice infatti la relazione, e dice l'articolo 1° della legge, che è stabilita una presunzione, secondo la quale, confermando anche quello che la

Pagina 515

dell'articolo 1° del disegno di legge io credo che anche esse debbano essere abolite, sebbene abbia espresso il convincimento che questo non sia nelle

Pagina 515

dell'articolo 1° là dove non si vuole ammettere altra prova contraria alla presunzione come sopra stabilita che il documento scritto (atto pubblico o scrittura

Pagina 516

nell'articolo 1 della legge, sono passate in mano di qualche laico continuerebbero ad aver vita, mentre, ripeto, dovrebbe essere abolitala decima

Pagina 522

dire che lo Stato abbia fatto una usurpazione alle corporazioni ecclesiastiche, perchè quello era un patrimonio che apparteneva a-1 pubblico e non

Pagina 524

Fin d'ora posso dire che non avrò difficoltà ad accettare due emendamenti all'articolo 1° del disegno di legge, che furono sostenuti dall'onorevole

Pagina 525

. Secondo il testo del progetto ministeriale accolto dalla Commissione, le disposizioni dell'articolo 1° colle quali si accertano le presunzioni di

Pagina 525

1. Interrogazioni.

Pagina 530

POESIE

678143
MICHELSTAEDTER, Carlo 2 occorrenze

ogni tuo aspetto. - Amore e morte, l'universo e '1 nulla necessità crudele della vita tu mi rifiuti. Febbraio 1907

sento vibrare E ribollir ti sento nel mio sangue mentre il sole m'illumina la faccia e dalle labbra mi prorompe il grido: viva la vita! 1° giugno