Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lagrime

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Racconti 3

662745
Capuana, Luigi 7 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sapeva sospettare di nulla, li confortava a fare la volontà di Dio e a sperare nell'avvenire! I mezzadri, si asciugavano le finte lagrime, si

prosa letteraria

fatto versare molte altre lagrime ed hanno maggiormente contristato coloro a cui intendevano di recar conforto. L'esperienza della vita non ha nessun

prosa letteraria

?» «No, faccio soltanto un'ipotesi». «Tu sai qualche cosa!» ella proruppe. «Niente». «Giuralo!» «Lo giuro!» Era impallidita, e le lagrime che le

prosa letteraria

Caro Poldo, Teresa è partita ieri. Sembrava commossa. Aveva le lagrime agli occhi, a giudicare dall'apparenza. Ma io che l'ho vista ugualmente

prosa letteraria

fatta! ... ! Viosci si asciugava le lagrime. Il vino gli si scioglieva in intenerimento. Poi cadde in una mutezza triste, in un accasciamento di tutta

prosa letteraria

marchesa con voce che sembrava umida di lagrime recenti. - Lasciamo che operi il tempo e la riflessione. - La gioventú di oggi è caparbia; faremmo

prosa letteraria

professore! - L'ex brigadiere si era rivolto a lui, quasi con le lagrime agli occhi. Ma anche il professore gli avea rotto le parole in bocca, voltandogli

prosa letteraria

IL Santo

669971
Fogazzaro, Antonio 14 occorrenze

venire a un bacio, la ferma col gesto, si pone un dito alle labbra. Noemi intende. È l'ora della fortezza, Jeanne non vuole baci né parole né lagrime. E

prosa letteraria

Polveriera. Quel buon giardiniere lo aveva bene avviluppato, colle lagrime agli occhi, in una grossa coperta. Forse Jeanne s'ingannava ma le pareva che

prosa letteraria

giovine aveva le lagrime agli occhi nel parlarne. Benedetto non sapeva di dover partire. Gliene aveva parlato lui come di una cosa non sicura ma

prosa letteraria

lui; perché a entrar dal Maestro non si aspettava che il signor Giovanni. Molti di loro avevano le lagrime agli occhi. All'avvicinarsi dei Selva, tutti

prosa letteraria

alla voce di Dio nell' Aniene. Ecco che il vento si allontana, pare chetarsi, contento. Sì, sì, sì, con lagrime. Domani, domattina. Lo annuncierò. E so

prosa letteraria

, e rigati di pianto; parte attoniti i più vicini, parte entusiasti, parte dubbiosi. Anche a Noemi colavano lagrime lungo le guancie smorte. Gli

prosa letteraria

te l'ho detto io" ribatte Jeanne, aspra, senza lagrime nella voce. "Tu non puoi saperlo!" "Bon, ça!" brontolò Noemi. "C'est elle qui me l'a dit et je

prosa letteraria

era più visto. Giovanni era andato a trovarlo a Santa Scolastica, dove il monaco gli aveva significato con le lagrime agli occhi che la loro amicizia

prosa letteraria

aveva detto: per non ritornare mai più. Don Clemente aveva le lagrime agli occhi e sorrideva ancora. "Lei è contento?" disse Benedetto, quasi dolente. Oh

prosa letteraria

, perché non ritorni a noi?" Destatosi, aveva sentito un desiderio di rose, tenero, pungente fino alle lagrime. E quante rose adesso sul suo letto, per

prosa letteraria

sul viso lagrime silenziose. Immobile, pendenti le braccia lungo la persona, Benedetto chinò un poco il capo e chiuse gli occhi, assorto nello spirito

prosa letteraria

strinse ancora, disse finalmente con voce soffocata: "Prega per me, prega che il Signore m'illumini." Due lagrime brillavano nei belli occhi soavi di

prosa letteraria

sotto l'ala obliqua di un cappello nero, piumato, che gli sorrideva con gli occhi umidi di lagrime. Il cuore gli batté forte, forte, forte; un filo, un

prosa letteraria

lagrime agli occhi, gli afferrò una mano per baciargliela. Il benedettino la ritrasse spaventato, tutto una fiamma in viso. "E non edificheremo Cristo in

prosa letteraria

CAINO E ABELE

678785
Perodi, Emma 11 occorrenze

perché di quell'insolito sgarbo. Velleda aveva voglia di piangere e celava le lagrime sotto un forzato sorriso diretto al vecchio. Passò rigida e si

prosa letteraria

. Roberto, spaventato, le prese la fronte fra le mani e le accostò la bocca alla bocca per sentire se respirava ancora, Vive! - esclamò, e due lagrime

prosa letteraria

a versar lagrime sul proprio cadavere, aveva forse sognato un convegno d'amore, una consolazione dopo tanto affetto disprezzato e vedendo giungere

prosa letteraria

muoia, Franco! Con voce soffocata dallo lagrime, Roberto strinse la mano al fratello e scese nella via. Il duca salì in fretta alla sua camera per

prosa letteraria

le labbra. Ella aveva gli occhi pieni di lagrime, ma un sorriso di beatitudine le illuminava il volto delicato, curvo sui fogli coperti di una

prosa letteraria

conquistarla si lasciano brandelli di carne viva agli sterpi della via, che s'inumidisce delle nostre lagrime. Avanti, amico, compia la sgradevole

prosa letteraria

, testimone di tante lagrime versate in silenzio, di tante lotte acerbe fra la passione che lo spingeva a far di Velleda la sua amante, la donna sua, e

prosa letteraria

afferrandogli la mano e scoppiando in lagrime. Quando si fu un poco calmata volle narrargli la scena. Ho udito tutto, - disse Roberto, - e non credo

prosa letteraria

con la bocca spalancata, vuota di denti, gli occhi vitrei, con quel viso buono, solcato di rughe, che parevano scavate dalle fatiche e dalle lagrime

prosa letteraria

di fiori e di lagrime il suo cadavere! La visita era durata due ore e Roberto, nello scender le scale, pensava con raccapriccio al grande, all'immenso

prosa letteraria

, tutte! disse accompagnando le parole con uno sguardo feroce. - Io piango lagrime di sangue, e mi struggo come un cero ma lei, lei piangerà gli occhi

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca