Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tempi

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rerum novarum

401065
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nel campo delle attività storiche e sociali, che assumono l'impronta dei tempi e che hanno una vita di pensiero e di azione che entra nel dibattito

Politica

Pagina 292

Da un Papa all'altro

404563
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Salita al potere la Sinistra, le cose non mutarono, nei primi tempi, per l'influenza sempre notevole dell'opinione delle classi medie, aliene da

Politica

Pagina 34

volta era strumento d'una tradizione e d'un indirizzo antichi e potenti — la politica liberale e neoguelfa dei primi tempi di Pio IX, poi volle condotte

Politica

Pagina 36

Ma la intanto, sinché questi tempi nuovi maturano, ciò che avviene oggi, se ha una grande importanza nel prepararli, significa pel momento un ritorno

Politica

Pagina 37

politica passata che essa rinnega e supera, e che pur tuttavia, in qualche senso, continua e rinnova come permettono le mutate esigenze dei tempi.

Politica

Pagina 39

timidamente i tempi, aveva tentato di chiamar la giovine e saliente democrazia alla difesa dei diritti storici del papato, più che su Roma, su la civiltà e la

Politica

Pagina 39

limitarci per questa parte a segnalare il mutevole aspetto che certe questioni assumono, col correr dei tempi, dinanzi alla coscienza religiosa, e il

Politica

Pagina 41

quelli che compongono insieme l'una e l'altra società: è la lotta classica fra i due istituti, smettendo l'apparato drammatico di altri tempi, si

Politica

Pagina 42

I democratici cristiani si trovarono male, da principio, per una singolare ragione. Quel mutarsi dei tempi. e degli ideali, quel premere delle cose

Politica

Pagina 45

azione; e se oggi noi non riesciamo ancora a discernere le linee d'un nuovo programma di politica ecclesiastica, adatto ai tempi e coerente, non

Politica

Pagina 48

Cerca

Modifica ricerca