Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vivono

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

317822
Lazzari Turco, Giulia 5 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

con sì grave danno della salute che sarebbe sempre consigliabile per le grandi famiglie, specialmente per quelle che vivono in campagna, di

Pagina 001

, nei laghi e negli stagni. Vi sono pesci come il salmone, che vivono parte dell'anno nel mare, parte nei fiumi,poi vi sono famiglie, come le anguille e

Pagina 381

piccole che vivono sempre nei fiumi o nei laghi, il P. fluviatilis e il P. Planari. Quest'ultima è conosciutissima in Italia. Le lamprede somigliano alle

Pagina 393

cappello solo, con uno strato di tubetti contenenti i semi. Essi vivono sui tronchi degli alberi e forniscono soltanto poche specie mangerecce fra le

Pagina 470

20. 11 tartufo nero (Tuber melanosporum) e il tartufo bianco (Tuber magnatum). — Tutti conoscono questi ghiotti funghi che vivono sotterra, specie in

Pagina 471

Oro Incenso e Mirra

678758
Oriani, Alfredo 2 occorrenze

signori. Ma le stagioni passano, e il clima varia dal gelo alla canicola, mentre migliaia di persone vivono in quella città, e la loro vita vi produce

chiamavano le treccole - ella lo convitava per quel bisogno anche nei più miseri, specialmente quando vivono solitari, di fare un sacrificio a qualcuno

I FIGLI DELL'ARIA

682324
Salgari, Emilio 12 occorrenze

cucinarla - disse il capitano. Questi montanari vivono nel modo più primitivo che si possa immaginare e non si nutrono che di farina d'orzo e di carne

ottanta o novanta. Hanno il pelame rossiccio o grigiastro, colle parti inferiori bianco sporco. Ordinariamente vivono in piccoli branchi di sette od otto

e di ermellini. Era quella la regione abitata dai Chalkas, tribù di nomadi ospitali, che si dedicano all'allevamento del bestiame e che vivono sotto

dire? - Che noi stiamo per diventare dei Buddha viventi. - Ne so meno di prima. - Non hai mai udito parlare dei Buddha che vivono? - Niente affatto

e dove ancora si possono vedere dei Buddha viventi, incarnazioni del Dio che non è ancora morto. È là, fra quelle misteriose montagne, che vivono il

anche oggidi occupati da una popolazione intensissima e che pur vivono comodamente. La Cina, per esempio, ha duecentonovantacinque abitanti per miglio

famiglie vivono con questa curiosissima industria. I cani appartengono a una bella razza, fornita d'un manto finissimo, che tiene più caldo della

su quei terreni tormentati dai vulcani, ma non basteranno a nutrire nemmeno dieci di quegli animali. - E come vivono allora? - Di teste di merluzzi e

aquile della Mongolia molto più grosse di quelle che vivono sulle montagne dell'Europa. Non uguagliano ancora i maestosi condor delle Ande americane

monaci mangiano bene. - Uhm! della carne! Non ne troverai, mio povero amico. - Eh! Forse che i Tibetani vivono d'erbe cotte? Rinuncio fin d'ora a

calmucchi. - Devono condurre una vita beata. - Sono i più neghittosi di tutti e anche i più formidabili mangiatori. Vivono alle spalle dei pastori e non

di aprire per sempre le barriere cinesi ed invece le hanno chiuse più di prima. I boxer vivono ancora dovunque e la tremenda lezione non è bastata a

Cerca

Modifica ricerca