Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: viva

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

325693
Lazzari Turco, Giulia 4 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

due fettine sottilissime di lardo separate alla loro volta da una foglia di salvia, fateli girare a mano dinanzi una fiamma viva di sarmenti

Pagina 369

girare sullo spiedo davanti a una bella quantità di brace viva, salandola soltanto a metà cottura e pillottandola, non più di tre volte col burro

Pagina 375

non troppo viva e continuate a lavorarlo finchè diventa bianco. Aggiungetevi allora un albume sbattuto a densa neve e continuate a rimestare (badando

Pagina 702

11. Le uova. — Vi sono molti metodi per conservare le uova, nella calce viva, nella sabbia ecc. ecc. ma io trovo che non vale la pena di prendersi

Pagina 818

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555272
Biancheri 2 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E poichè ho la parola, mi permetto di fare all'onorevole sotto-segretario di Stato una viva raccomandazione affinchè venga finalmente accolta la

Pagina 11210

(Viva ilarità)

Pagina 11222

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567497
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

del gesto, ed è viva in noi l'impressione della fulgida parola che ancora di recente risuonava in quest'Aula.

Pagina 10182

IL RACCONTAFIABE - Seguito al "C'era una volta …"

659040
Capuana, Luigi 7 occorrenze

fermava, ma allora non parlava più. Girando girando, sembrava proprio viva. Fermata, era una bambola di legno e niente altro. Gli venne a noia. La

si vedeva anima viva. - Ah, fratello scellerato, dove mi trovo per te! Voglio ammazzarti! Coricò su la terra nuda i bambini che già cascavano dal

dignitosa. Il popolo applaudiva: - Viva la Reginotta! Viva il Reuccio! E nello stesso tempo rideva, vedendo costui tutto impiastricciato a quel modo; ma rise

laggiù. Domandatene più in là. - Buona nonna, ieri avete visto passare una bambina? - Che bambina o bambino? Non ho visto anima viva! - Perché

del palazzo veduto da lontano. Scese per la scaletta che conduceva all'interno, sperando d'incontrare qualcuno; non si scorgeva anima viva. Le pareti

viva. Vide una grotta con una porta; si fece coraggio e picchiò: - Buona gente, aprite; ho smarrita la strada. Non rispondeva nessuno. - Buona gente

si presentò al Re: - Ecco Bambolina. - Ah! Ti fai anche beffa di me! Impiccatelo! Il povero pescatore rimase. Invece di Bambolina bella e viva, aveva

Oro Incenso e Mirra

678751
Oriani, Alfredo 5 occorrenze

scoppio immenso squarciò l'Oceano e il sole sfolgorò. - Viva Napoleone! - gridò il vecchio salutando militarmente come se lo pigliasse per il

, vieni. Sei stato a Parigi? La vedrai, è la sola città dove si viva. Ma egli si era fatto anche più triste di quanto avrebbe voluto mostrarlo. - Debbo

carica. - Adesso sei tu che torni a soffiare - disse qualcuno. - No. - Andiamo, via, bisogna fare la pace: quello che è stato è stato. Che diavolo! Viva

piccolo; egli le sollevò dalla grossa palla di vetro appannato gettandole sopra una poltroncina, e in quella luce più viva tornò a guardarsi. Eppure

aizzato trovò qualche paradosso originale: Agostino Depretis, così profondamente scettico dopo essere stato così caldo rivoluzionario, era la più viva

I FIGLI DELL'ARIA

682334
Salgari, Emilio 8 occorrenze

Rokoff e Fedoro, con loro viva sorpresa, videro riapparire improvvisamente lo "Sparviero". Quasi nel medesimo tempo una scialuppa approdava a breve

Fedoro, quantunque provasse una sensazione non meno terrificante, spinto da una viva curiosità, si era approssimato al pertugio, il quale, trovandosi

costruzioni. - E che torri poderose - disse Rokoff, il quale guardava con viva curiosità quelle solide bastionate. - Ma che soldati paurosi - aggiunse Fedoro

; avrei pagato ben volentieri il nolo. Fedoro non aveva risposto. Guardava con viva inquietudine i facchini, chiedendosi dove lo avrebbero portato

quella misteriosa regione e quegli altipiani che pareva non avessero più fine, avevano provato una viva commozione. - Non so se sia quest'aria fredda o lo

? - chiese Rokoff. - Dapprima una viva sovreccitazione fisica e intellettuale che li rende talvolta pericolosi, diventando temerari e spavaldi; poi un

nuovamente, con maggior attenzione. - Eppure non vi è anima viva, né sulla penisola, né sulle rive vicine - disse. - Il monastero è deserto

, e in lontananza echeggiavano sempre più rumorosamente i colpi di fucile dei montanari, con sua viva sorpresa vide la sala riempirsi di monaci. Tutti