Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pianta

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

324824
Lazzari Turco, Giulia 25 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Curcuma. Questa radice dell'Amomum curcuma, pianta delle Indie orientali, serve per dare il color giallo a corti liquori; essa ha un sapore

Pagina 011

Pepe. Il pepe bianco e il pepe nero derivano entrambi da una sola pianta rampicante dell'Asia, il Piper nigrum, colla differenza che i grani bianchi

Pagina 011

Pepe di Cajenna. Droga usatissima in America, in Inghilterra e anche in Francia che deriva dalle piccole bacche rotonde d'una pianta brasiliana, il

Pagina 011

coltivazione del peperone (Capsicum annuum), pianta originaria dell'America meridionale è diffusissima in Ungheria, in Francia e in Spagna, per cui si

Pagina 011

Zafferano. Lo zafferano è il prodotto del pistillo del Crocus sativus, pianta bulbosa dai fiori rossicci o lilacini che alligna in tutte le regioni

Pagina 011

Finocchi. Semi del Foeniculum officinale, pianta del finocchio. Servono per fare liquori, per aggiungere al pane ed a certe verdure.

Pagina 012

Zenzero. Radice della pianta asiatica Amomum zingiber che si trova in commercio tanto secca come confettata. Gl'inglesi fanno grande uso di questa

Pagina 012

Cannella. La cannella migliore proviene dalla seconda scorza del Laurus cintiamomum, pianta originaria di Ceylon. V’è anche il fiore di cannella, ma

Pagina 012

delicatezza che ha il profumo della pianta. I baccelli che si vendono nei negozi, avendo però servito qualche volta per fornire questi prodotti, si

Pagina 012

Pimpinella. Pimpinella anisum. Pianta dell'anice. Le sue foglie servono come quelle del cerfoglio per aromatizzare salse, acetini ecc.

Pagina 013

Salvia. Salvia officinalis. Pianta perenne le cui foglie servono per aromatizzare parecchio vivande e specialmente per assaporire gli uccelli.

Pagina 013

Serpentaria. Artemisia dracunculus. Pianta perenne da coltivarsi in luogo soleggiato, le cui foglioline dal grato aroma servono per salse, per

Pagina 013

Ramerino. Rosmarinus officinalis. Pianta perenne da coltivarsi in luogo esposto al sole. Le sue foglioline servono por aromatizzare gli arrosti

Pagina 014

Rafano. Cochlearia armoracia. Una pianta o due per le radici che servono a preparare salse per carni, lingue salate ecc. e che si uniscono cogli

Pagina 014

cucchiajo di sale, alcuni ramicelli di pimpinella (pianta dell'anice) e procedete come sopra.

Pagina 014

Senapa francese N.° 2 (à la ravigote). Prendete prezzemolo, serpentaria, pimpinella (pianta dell'anice), cerfoglio, timo, maggiorana, erba cipollina

Pagina 020

7. Minestra di tapioca. — La tapioca è una minestra di granellini irregolari che si cavano dalle grosse radici d'una pianta delle Indie occidentali

Pagina 062

(pianta dell'indaco) servono per marmorizzarle con colori svariati, mentre certe stoffe di seta e di cotone verdi, rosse, azzurre, certe carte

Pagina 197

2. L'acetosella (Oxalis crenata). — I tuberi di questa pianta, che può fornire coi suoi graziosi fiori rosa una bella bordura per l'orto, prima di

Pagina 414

7. La batata (Convolvulus bdtatas). — Questa pianta rampicante, ancora poco conosciuta in Italia, fornisce dei grossi tuberi che si allestiscono come

Pagina 416

Borrana fritta. I ramicelli giovani di questa graziosa pianta si possono intingere in una pastina e friggere nello strutto.

Pagina 417

Porcellana. Le foglioline di questa pianta indigena dei nostri paesi e molto usata in Francia sotto il nome

Pagina 475

Lo zenzero confettato si trova nelle grandi drogherie. Esso deriva da una specie di tubero aderente alla radice dell’Amomum zingiber, pianta delle

Pagina 518

59. Thè chinese. — Il thè (thea sinensis) deriva da una pianta appartenente alla famiglia delle camelie. Non vi sono varietà di thè per ciò che

Pagina 733

49. Iva. — Liquore che si fabbrica nella Svizzera coll'achillea moscata, pianta aromatica alpina. L'achillea moscata si può coltivare nei luoghi

Pagina 794

L'adunanza delle associazioni cattoliche in onore di Sua Altezza Rev.ma Principe Vescovo

387947
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Altezza Rev.ma, Signore! Signori! Nacque l’azione cattolica trentina non quale pianta esotica posta in terreno non suo, ma spuntò e crebbe sotto il

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555498
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e dei provveditori di studi comandati presso le biblioteche o altrimenti dispensati dai loro doveri di ufficio, i quali formano una vasta pianta

Pagina 11229

IL RACCONTAFIABE - Seguito al "C'era una volta …"

658914
Capuana, Luigi 1 occorrenze

credere spiccato allora allora dalla pianta. La Zoppina n'era meravigliata, e cominciò a sospettare che esso fosse incantato, e che fosse sua quella voce

Oro Incenso e Mirra

678758
Oriani, Alfredo 2 occorrenze

ridisegnarne la pianta, e urlarono al miracolo, come se la pianta del Campidoglio rifatta dal Canina, quand'anche vera, potesse valere, non dirò nella

passate voluttà torna a fermentarle nel sangue e, levando verso la luna, che le confonde il proprio pallore sul volto, ella invoca la pianta famosa

I FIGLI DELL'ARIA

682333
Salgari, Emilio 3 occorrenze

pochi passi dalla prima biforcazione della pianta, si fermò, dicendo: - La bestia che sta lassù, mi pare molto grossa, capitano. - Che cosa vi sembra

tronco d'una pianta, si scorgeva un piccolo pan- mi-ting, barchetta assai stretta, a punta rialzata, usata per lo più pel trasporto del riso. Era

d'una pianta ben secca, avvolti in un po' di cotone, e devono essere tanti quanti sono gli anni di colui che deve portare il lume. Preceduti da una