Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: odore

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

323238
Lazzari Turco, Giulia 50 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

14. Aceto di salvia sclarea. — La salvia sclarea che si adopera anche per fare vinelli, dà all'aceto un grato odore di moscato. Preparatelo come

Pagina 016

un momento, servite aggiungendo quell’ odore che preferite, cannella o macis.

Pagina 031

e pangrattato anche, volendo, l'odore della noce moscata. In genere si calcola per ogni persona un uovo, un cucchiaio di pangrattato, un cucchiaio di

Pagina 059

. Se v'aggrada potete dare al composto l'odore della noce moscata e aggiungervi un po' di parmigiano.

Pagina 059

didascalia: Siringa coi suoi dischi] l'odore della noce moscata, bagnate con latte o brodo, diluite con ova intere. Il composto deve avere una certa

Pagina 067

staccio, alcuni cucchiai di parmigiano grattato, odore di noce moscata e di cannella.

Pagina 069

latte o di panna, salatela quindi, datele l'odore della noce moscata e formate i gnocchettini rotondi.

Pagina 073

staccio. Date alla pasta l'odore della noce moscata, spingetela fuori dalla siringa entro il brodo, o riducetela a gnocchetti con un cucchiajo.

Pagina 074

essere colmi, specie se le uova sono piccole. Date al composto l'odore che preferite, lasciatelo riposare un'ora o due, poi formate dei gnocchi piccoli

Pagina 075

cucchiai di parmigiano, 2 uova intere, 1 cucchiaio di prezzemolo trito, un pugnetto di pangrattato e poca farina, l’ odore della noce moscata. Cuocete nel

Pagina 076

aggiunto un pajo d'ova e l'odore della noce moscata, formate dei gnocchetti, metteteli nell'uovo sbattuto e nel pane, e gettateli nello strutto

Pagina 080

intanto 70 gr. di burro con 2 tuorli, aggiungetevi il cervello, il sale e qualche odore, un pane e mezzo bagnato nel latte, bene spremuto e passato allo

Pagina 082

il polmone minutissimo ; lavorate 80 gr. di burro con 3 uova intere, unitelo a tutto il resto, con un po' di formaggio, dando al composto l'odore

Pagina 083

, nè qualche odore gradevole come la cannella o la noce moscata.

Pagina 096

farina o di carne senza dimenticare l'odore della cannella o della noce moscata.

Pagina 097

137. Minestra di citriuoli. — Mondate due grossi citriuoli, fateli rosolare a fette nel burro, aggiungete del brodo buono, molto pepe bianco, l'odore

Pagina 098

, diluite con del buon consommé e servite con gnocchetti di prosciutto. Non dimenticate il sale, il pepe e qualche odore, come la cannella e la noce moscata

Pagina 099

odore unitevi 6 cucchiai di farina bianca e diluite tutto con litri 2 1/4 di latte, salate e frullate col batticchiare il composto finchè bolle, poi

Pagina 137

Al composto delle crocchette si può aggiungere un po' di parmigiano, e di prezzemolo trito, anche l'odore della noce moscata.

Pagina 147

col coltello quando il grasso n'è coperto. Se v'aggrada, date alla pasta l'odore dell'arancio o del limone, con un po' di scorza trita in finissima

Pagina 161

nella seguente pastina, friggetele, spolverizzatele di zucchero al quale anche darete, se v'aggrada, l'odore del limone.

Pagina 185

ch'essa sia circa la metà del passato di cardi. Unite i due composti, dando loro qualche odore, aggiungetevi, per ogni 300 gr. di pasta, 5 tuorli e

Pagina 213

moscata per l'odore, 4 tuorli d'uovo frullati un quarto d'ora, a parte, poi 4 albumi a densa neve. Cuocete 30 35 m. a bagnomaria. Per 4 persone.

Pagina 224

26. Sformato di crema. — Fate una densa crema al fuoco con 40 gr. di burro, 60 gr. di farina e un po' di latte dandole l'odore di noce moscata. Un po

Pagina 225

14. Pasticcio di lumache. 1) — Cuocete un pollo giovine in stufato, cioè a vapore, in una cazzarola ben chiusa con burro, erbe e qualche odore (di

Pagina 242

con un ripieno fatto col fegato di majale, col cuore e col polmone del porcellino, misto con burro, tartufi, erbe fine e qualche odore; cucitelo

Pagina 309

schiacciate, sale, pepe, qualche altro odore se vi piacesse.

Pagina 337

più oltre il gradevole odore di selvaggina si tramuterebbe in lezzo.

Pagina 378

lische. Se volete togliergli almeno in parte l'odore disaggradevole, gettate nell'acqua della brace ardente.

Pagina 400

, spargetevi del pepe e uno scrupolo di garofani in polvere (se non vi dispiace l'odore) e dopo due ore servite.

Pagina 402

3. L'aglio (Allium sativum). — L'aglio serve per insaporare molti cibi, ma è dai più considerato come odore assai volgare. Per gli stomachi delicati

Pagina 414

qualche cucchiajo di consommé e l'odore della noce moscata.

Pagina 417

un cucchiaio di farina, amalgamate il composto con due tuorli d'uovo, diluitelo col latte, aggiungetevi sale, pepe, l'odore della noce moscata

Pagina 418

„ Purée " di cardi. Cotti i cardi a lungo nell’ acqua, passateli allo staccio e unitevi un po' di besciamella o di formaggio, pepe e l'odore della

Pagina 422

mezzo cucchiaio di farina, diluite con della buona panna, aggiungete qualche odore (di noce moscata o di cannella), non dimenticate il pepe e il sale

Pagina 428

II. Un po' di tonno sott'olio trito e un'acciughina pesta misti col pane come sopra, pepe e qualche odore come cannella o noce moscata.

Pagina 429

cedui, tramandando anch'esso un grato odore d'anici. È di coloreisabellino, ora tozzo, ora slanciato nelle forme. Il suo cappello, che da principio è

Pagina 465

La cardarella disseccata tramanda un acutissimo odore aromatico ed è molto indicata per condire risotti, paste d'uova (vedi uovoli in ragoût), o per

Pagina 466

Cantharellus lutescens. È fungo abbastanza buono che si prepara in umido e che dev'essere freschissimo altrimenti tramanda un odore ripulsivo.

Pagina 467

cucchiaio di mandorle mondate, un po' d'uva sultana e di cedro a filetti,8 albumi a neve, l'odore di vaniglia o di limone e cuocete il budino a forno

Pagina 522

Invece dell'odore del limone potete dare al riso quello dell'arancio, o della cannella, o dello zucchero caramellato, che farete sciogliere col latte

Pagina 530

Con odore di rosa, di menta, d'anice ecc. Profumate 125 gr. di zucchero con alcune gocce di essenza dell'odore scelto rimestatelo bene e asciugatelo

Pagina 581

Con odore di caffè. Se non avete una buona essenza di caffè, fate del fortissimo Moca, passatelo da un tovagliolo, servitevene per bagnare dello

Pagina 581

Con odore di vaniglia o di cannella. I gusci di vaniglia sono di gran lunga preferibili alla vaniglina per profumare lo zucchero, ma costano molto e

Pagina 581

scioglie in un po' di latte, quando questo liquido fa parte degl'ingredienti. L'ammoniaca si volatilizza nel forno e ogni traccia d'odore scompare.

Pagina 588

Procedimento. Cotto che abbiate il riso come sopra, aggiungetevi lo zucchero, le uova intere, le mandorle e l'odore, e mettete il composto a forno

Pagina 636

Ingredienti : Farina gr. 240, burro gr. 120, zucchero gr. 60, uova intere 2, odore di limone o di cannella.

Pagina 642

forma di dischi sottilissimi. Potete fare anche i brigidini con della pasta frolla dando loro l'odore di cannella.

Pagina 684

Asperula odorata, piantina della famiglia delle rubiacee, che si deve cogliere prima che i suoi fiorellini bianchi dal soave odore di vaniglia e di

Pagina 727

principale è il ribes nero (ribes nigrum), francese cassis, inglese black currant, che ha un odore alquanto disgustoso e un aroma simile a quello delle bacche

Pagina 795

Cerca

Modifica ricerca