Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morto

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

322113
Lazzari Turco, Giulia 3 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della loro buona salute. Se siete costretti a fare acquisto di pollame morto, assicuratevi prima di tutto che sia stato sano, osservando che gli occhi non

Pagina 346

delle date prescrizioni, sempre dopo esservi assicurati che non vi si trovasse alcun esemplare morto prima, ciò che rileverete dalla posizione della

Pagina 406

10. La tromba da morto (Craterellus cornucopioides). — Non dissimile dal precedente per la forma, la tromba da morto ad onta delsuo colore fosco e

Pagina 467

IL RACCONTAFIABE - Seguito al "C'era una volta …"

659165
Capuana, Luigi 11 occorrenze

spandevano un odore da resuscitare anche un morto. Re, ministri, dignitari dovettero acconciarsi con un po' di pan duro, bagnato nell'acqua

porta della grotta e picchiò: - Apri, apri, figliuola; il babbo ti porta roba buona! Il Reuccio si era svenuto di nuovo e pareva proprio morto. La

reale; sotto di essa, un tesoro non mai visto: abbacinava a guardarlo. - Babbo, mamma, questo è vostro. Ora piangete Grillino. E si stese come morto per

massacro, e ci lasciò la vita anche il Re che aveva intimato la guerra. - E l'asino, Gessaio? - Maestà, il povero asino è morto in battaglia. - Tanto

odore che avrebbe risuscitato un morto. - Oh, che miracolo, figliuola mia! Siamo ricchi! Nella padellina fumavano due costolette da bastare anche per

campa non ci muore. Chi c'è morto, torni in vita. Mammadraga l'è finita! Andarono a guardare nella grotta accanto, dov'erano ammonticchiate tutte le

domani non gli porti la Trottolina parlante, guai a te! Il tornitore andò via più morto che vivo. - Ah! Poverino a me! Come fare una Trottolina che parli

! - Vecchio stregone! O rendi la vista al Reuccio, o ti fo arrostire vivo vivo! Il povero sarto, dallo spavento, era già mezzo morto. - Maestà, io non ci ho

mezz'esercito morto sul campo. E quando l'esercito vittorioso fece ritorno, a capo d'esso c'era il barbiere, cioè il Principe, con la coda all'aria e

tant'anni che non lo vediamo; non sappiamo se è vivo o morto. Questo è il suo letto; dormite lì. Ci parrà che voi siate quel caro figliuolo. A mezzanotte

la figliolina e sarebbe morto di fame lo stesso! La Donna-pesce gliel'aveva detto: "Bada, pescatore! Chi inganna è ingannato". E già si trovava bell'e

Oro Incenso e Mirra

678756
Oriani, Alfredo 12 occorrenze

arrivare mezzo morto dal freddo senza nemmeno un passerotto, gli davano la berta: egli tornava ad inviperirsi. Poi il governo mise una forte tassa di

fosse morto giovane, l'avremmo preso tutto, saremmo andati per le Indie e ritornati per l'America. Tutti i popoli ci aspettavano. - E che cosa

scalone pieno di statue. Il suo ultimo rappresentante, volontario fra gli eserciti del primo Napoleone, era morto nella ritirata di Mosca, ignoto

sia morto! Ma la cosa non poteva durare molto. L'idropisia gli era salita dalle gambe al ventre, gonfiandoglielo enorme sotto i lenzuoli; mentre le

non ha presentito: se il libro ha ucciso il monumento, il monumento è morto anche nel libro. Non si scrivono più capolavori. - Perchè? - Le ragioni

improvvisamente ed era morto. Lo spavento prima, il dolore poscia di quella perdita non si descrivono; per qualche tempo ne rimasero come inebetiti, Gaspare

sedili di casse bianche, segnate sul coperchio da una croce nera; una, la più piccina, forse di un bimbo nato e morto nel medesimo giorno, sembrava un

! - Non mi credete? Ritorniamo dunque a Renan. Che direbbe oggi di lui Balzac morto nell'ammirazione di Gauthier? Uno scrittore per diventare veramente

glielo nascondeva quasi col corpo. - Non lo vedi che è già morto di paura? Va là, Santone, che la è proprio cosa da te! Lascia andare, tu sei un uomo

lume, a tutto: un grasso, grosso e ricco prete del paese, ora morto, che possedeva nella città una bella casa, gli concesse gratis un piccolo granaio

ricominciavano a credere. Poi i barbari irruppero, l'impero sprofondò, la civiltà si spense, e sul suo cadavere morto di vecchiaia la natura non intese per molto

tutto il lesto nell'attore. Tu sopprimeresti altrimenti il teatro. - Si seppellirebbe un morto, evitando così la riapparizione di scheletri scenici

I FIGLI DELL'ARIA

682302
Salgari, Emilio 15 occorrenze

Rokoff facendo un gesto disperato. - Sing-Sing morto! Ah! Ma dove siamo noi? ... Ieri sera non eravamo in questa stanza! ... Rokoff! Che cosa è successo

ferito? Si diresse verso prora e scorse sul ponte alcune gocce di sangue. - L'avete colpito - disse volgendosi verso Rokoff. - Può essere già morto in

capitano. - Non vedete che il feretro è vuoto? - Il morto lo segue. - Lo segue! - esclamarono ad una voce il capitano ed il cosacco. - È quell'uomo che

mascella destra dell'animale e penetrò nel cervello. - Morto! - gridò Rokoff, vedendolo cadere. - Fulminato - rispose Fedoro, lieto del suo colpo. Il povero

gli abissi? - Forse più dei macigni, perché i tibetani credono che si siano aperti per far salire in cielo qualche Lama morto nell'estasi della

, che esponeva il suo largo e villoso petto alla fiamma. - È morto, - rispose il capitano guardando verso la riva opposta. - Peccato che non sia caduto

e dove ancora si possono vedere dei Buddha viventi, incarnazioni del Dio che non è ancora morto. È là, fra quelle misteriose montagne, che vivono il

chiese. - Qualche ramo morto che il vento ha spezzato - disse il capitano. - Non secco, signore - rispose il cosacco, che lo aveva raccolto. - È verde

morto? - Mi pare che siate vivo - rispose lo sconosciuto, ridendo. - Però se avessi tardato solamente qualche minuto, non so se la vostra testa si

, comprese finalmente il pericolo e depose il povero diavolo, che pareva più morto che vivo. Nel medesimo istante compariva il magistrato che li aveva fatti

riprende senz'altro possesso del posto che occupava prima. A udire i monaci tibetani, nessuno dubita che egli sia veramente quello che era morto, poi

colpi del capitano e per paura degli altri si era lasciato cadere, fingendosi morto. - Canaglia! - esclamò il comandante dello "Sparviero", scorgendolo

fossero assaliti da una forte febbre, mentre i loro petti si alzavano con un rantolo strano che aveva qualche cosa di lugubre. Uno pareva che fosse morto od

. - Che cosa potrà fare lui se i Lama ci tengono prigionieri? - Dispone di mezzi potenti colla sua aria liquida, lo hai già veduto. - E se fosse morto

morto - rispose il russo. - Vi sono certi momenti in cui dubito di non essere stato ammazzato. Se non avessi veduto coi miei occhi Pechino, mi crederei

Cerca

Modifica ricerca