Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: more

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

324646
Lazzari Turco, Giulia 12 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

17. Sciroppo di more di siepe (Rubus fruticosus). — Come colle more di gelso. Le more devono essere molto bene pulite e lavate. Questo sciroppo è

Pagina 716

16. Sciroppo di more di gelso.

Pagina 716

Ingredienti : Egual peso di zucchero del sugo di more e, se il frutto è molto dolce, ¼ meno di zucchero.

Pagina 716

Procedimento. Come sopra, soltanto quando le more si trovano nella pentola, a bagnomaria, versate fuori il sugo di mano in mano che si va formando.

Pagina 716

Fogazzaro ricordò nel suo bel Mistero del poeta, le foglie delle more di siepe, della melissa, della menta e delle fragole insieme alla tradizionale

Pagina 727

Le more ben lavate si servono collo zucchero e col sugo di limone.

Pagina 741

28. More di rovo (Rubus fruticosus).

Pagina 754

29. More di campo (Rubus caesius). — Come i lamponi. Soltanto la composta diverrà molle come una marmellata.

Pagina 754

N.° 1. Collo sciroppo. Prendete 500 gr. di zucchero e 500 gr. di more fresche, pulite e mature, ma non troppo, mettetele al fuoco in una cazzarola

Pagina 754

30. More di montagna (Rubus chamaemorus). — Queste more acidule rosse, di montagna, daranno delle composte pure simili a quelle di lampone, conviene

Pagina 755

17. Marmellata di more di macchia o di siepe. — Passate allo staccio un chilogr. di more, mettetele al fuoco in una tegghia larga così che il sugo

Pagina 773

10. „Gelée" di more di rovo o di more di gelso: — Come la gelée

Pagina 779

Cerca

Modifica ricerca

Categorie