Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: marmo

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

324807
Lazzari Turco, Giulia 11 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

colorito cogli spinacci. [immagine e didascalia: Mortajo di marmo]

Pagina 010

Quando la carne è cotta disossatela, collocatela subito sul tagliere o meglio su una tavoletta di marmo e, sovrappostavi un'assicella con un peso

Pagina 306

rimestando continuamente con una spatolina di ferro. Gettatele sopra un marmo lievemente unto perchè si freddino, pestatele quindi nel mortajo di

Pagina 567

ferro finchè hanno preso colore, incorporandosi nello sciroppo caramellato, versatele su una tavoletta di marmo unta coll'olio di mandorle e bene

Pagina 701

Formate delle pallottole, intingetele nello zucchero filante, fatele asciugare su un marmo oliato, e asciugato, e servitele nelle custodiette.

Pagina 703

Lo zucchero deve avere un bel color d'oro. Se fosse passato di cottura piglierebbe l'amaro e s'indurirebbe subito. Versatelo sulla tavoletta di marmo

Pagina 704

Conservate poi le caramelle in un vaso di vetro e in luogo asciutto e fresco. Se volete stendere lo zucchero semplicemente sul marmo non avete che a

Pagina 705

una goccia gettata sul marmo prende consistenza senza farsi croccante, immergete la cazzarola nell'acqua fredda e rimestatelo con forza per versarlo poi

Pagina 706

di marmo, lavoratelo bene colla spatola di legno finchè diventa duro, poi colle mani finchè si fa morbido e liscio come il burro, unitevi colle

Pagina 707

e versate tutto sul marmo spolverizzato di zucchero, badando poi di disgiungere gli arancetti. Fatto questo li collocherete sugli stacci di crini e li

Pagina 710

gelida piastra di marmo : il freddo vi farà ottenere lo stesso scopo. Badate però che il caffè da mettersi nella scodella dev'essere tostato un po' meno

Pagina 731

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567582
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

3° di porre un busto in marmo e custodirlo nel Palazzo di Montecitorio;

Pagina 10186

IL RACCONTAFIABE - Seguito al "C'era una volta …"

658457
Capuana, Luigi 2 occorrenze

palazzo che pareva di marmo bianco e nero, grande quanto una città, meraviglioso. Piuma-d'-oro si fece animo e pensò: - Mi fermassi almeno colà! Ah, mamma

bocca aperta vedendo una stanza tutta tempestata di oro e diamanti, con mobili di marmo, di argento, di legni preziosi. Per terra però qua e là ossa

Oro Incenso e Mirra

678753
Oriani, Alfredo 2 occorrenze

tempo che canti di salmi e singulti di pianto. Un grande spostamento aveva avuto luogo; nel mondo antico il tempio era all'aperto, di marmo bianco

nullameno grave. L'ombra sempre più cupa sembrava tratto tratto oscillare; improvvisamente dei profili di cappella lucevano nella pulitezza del marmo, o

I FIGLI DELL'ARIA

682307
Salgari, Emilio 3 occorrenze

a prima vista poderosi, essendo lastricati di marmo. La città fuori mura è quella commerciale, un caos di vie e di viuzze sfondate e polverose, di

lanterne, di frontoni di marmo, di ghirigori di porcellana, con tetti e soprattetti a punte arcuate sormontati da una vera selva di antenne sostenenti

lastricate in marmo, con bastioni, torri, fossati e cannoniere in gran numero, guardati però, per la maggior parte, da pezzi d'artiglieria di legno. Di quando