Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: francia

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

321156
Lazzari Turco, Giulia 29 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Pepe di Cajenna. Droga usatissima in America, in Inghilterra e anche in Francia che deriva dalle piccole bacche rotonde d'una pianta brasiliana, il

Pagina 011

coltivazione del peperone (Capsicum annuum), pianta originaria dell'America meridionale è diffusissima in Ungheria, in Francia e in Spagna, per cui si

Pagina 011

L'uso dell'orzo in Italia è scarsissimo, mentre in Francia e in Germania questo cereale fa parte del repertorio culiniario d'ogni famiglia, e

Pagina 060

12. Zuppa di gamberi (Bisque). — Questa minestra che gode grande favore in Francia si può allestire in diverse maniere. Ecco un sistema semplice :

Pagina 109

I filoni sono la midolla dell'osso della spina dorsale, si possono allestire in parecchie maniere e vengono usati specialmente in Francia come hors

Pagina 274

Il montone è cibo ricercatissimo in Francia dove fa parte dei più scelti menus e, se ammanito con arte, è anche prelibato e preferibile al vitello

Pagina 303

Il coniglio selvatico è di gran lunga preferibile al coniglio domestico che si alleva sopra larga scala in Francia e vi si prepara nelle più svariate

Pagina 316

In Francia nei secoli più recenti la carica onorifica di Ecuyers tranchants fu affidata ai membri della più scelta aristocrazia.

Pagina 317

In Francia usa involgere le allodole in una fetta di lardo poi in una foglia di vite.

Pagina 369

7. Il Pesce San Pietro (Zeus faber). — Questo pesce è d'aspetto così ripulsivo allo sguardo, per la bruttezza della sua testa, che in Francia fu

Pagina 389

Le sogliole sono ancora più apprezzate in Francia che da noi, perchè nell'Oceano prendono un sapore più gradevole che nei nostri mari. Le sogliole

Pagina 391

grandilabbro si fa la bottarga, hors d'oeuvre usato in Italia e al mezzodì della Francia.

Pagina 391

19. La sardella (Alosa sardina). — Questo piccolo pesce si piglia l'autunno sulle coste dell'Italia, dell'Inghilterra e specialmente della Francia e

Pagina 393

, in Francia, in Svizzera, sono poco usate dai tedeschi e addirittura abborrite dagl'Inglesi. Esse si ammanniscono nelle più svariate maniere e

Pagina 405

alquanto indigesto ma non meno ricercato in Francia, lungo il Reno e in alcune Provincie d'Italia dove se ne fa grande uso, impiegando perfino le

Pagina 412

19. Il cece (Cicer arietinum). — Il cece si mangia in Spagna, in Francia (pois chiches) e in alcune provincie d'Italia ma è cibo molto

Pagina 430

[immagine e didascalia: Fagiuoli nani “Meraviglia di Francia” che restano verdi anche quando sono maturi] 27. La fava (Vicia faba). — Le fave si

Pagina 436

81. La lenticchia (Ervum lens). — L'Italia fa uno scarso uso delle lenti come legume in confronto della Germania e della Francia. Esse possono

Pagina 438

„ Pommes paille. " Con questo nome si distinguono in Francia le patate fritte in forma di lunghi zolfanelli ragione per cui si confondono colle

Pagina 444

di pane. In Francia usa anche il ripieno di montone.

Pagina 450

Esso si coltiva anche artificialmente e costituisce anzi un lucroso ramo di commercio dell'Inghilterra e della Francia sebbene non possa raggiungere

Pagina 468

Porcellana. Le foglioline di questa pianta indigena dei nostri paesi e molto usata in Francia sotto il nome

Pagina 475

In Francia chiamano babas i biscotti grandi di lievito preparati come indica la ricetta III del N.° 1, petits babas dei pasticcini cotti in piccoli

Pagina 590

freddo che usa d'altronde moltissimo in Francia anche per i liquori da commercio può surrogare efficacemente i prodotti della distillazione e ci

Pagina 781

d’alchermes, un po' di tintura di cocciniglia. L'alchermes deriva da un insetto che vive sulle foglie d'una quercia del sud della Francia e della

Pagina 783

52. „ Noyeau ". — Questo liquore proveniente dalla Martinica e molto ricercato in Francia non è facile ad imitarsi.

Pagina 794

di ginepro e che s'adopera molto anche in Francia per certi liquori di ménage. Un'imitazione dell'acquavite di ginepro ridotta collo zucchero a

Pagina 795

dopo il mille da San Bruno in Francia, nel dipartimento dell'Isère. Esistono in commercio molte contraffazioni della chartreuse il cui gusto perfetto è

Pagina 796

insaccate le piccine nelle grandi e conservatele in scatole per servirle al dessert. Queste susine si chiamano in Francia: Pruneaux fourrés.

Pagina 815

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555121
Biancheri 3 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Socci, e come il guardasigilli di Francia a quel Senato, dico a voi: nessuno si meraviglierà che un simile progetto di legge non abbia fatto parte

Pagina 11217

ne presentava uno identico alla Camera della Repubblica francese. In Francia voi sapete che le donne già piatiscono davanti ai Tribunali e non ne è

Pagina 11224

diritto è stato ad esse accordato. Gli Stati Uniti di America, l'Australia, la Francia, tutte le nazioni più civili nelle quali l'uomo può presentarsi

Pagina 11225

IL RACCONTAFIABE - Seguito al "C'era una volta …"

659529
Capuana, Luigi 2 occorrenze

. Il Re aveva una figliuola e voleva maritarla. - Chi vuoi sposare, figliuola mia? Il Reuccio di Francia? Il Reuccio di Spagna? Il Reuccio di Portogallo

palazzo cominciava ad annoiarsi. La Fata le aveva detto: - Devi attendere il Reuccio di Francia. Se non vien lui, non puoi uscire di qui. E attendeva

Oro Incenso e Mirra

678751
Oriani, Alfredo 2 occorrenze

in Francia? - Sì. - Allora - proseguì l'impiegato colla gentilezza metà orgogliosa e metà servile del proprio ufficio - bisogna prendere la linea di

coll'imitazione dell'Italia in Francia per finire da noi in un'Arcadia di accademia, là in una Arcadia di corte colle pastorelle vestite di seta e il verso

I FIGLI DELL'ARIA

682326
Salgari, Emilio 2 occorrenze

capitano. - Quella missione ha battezzati anche parecchi laghi con nomi che ricordano la Francia. Lo "Sparviero" s'innalzava facendo forza d'ala

probabilmente ha veduto il principe Enrico d'Orléans, il figlio del duca di Chartres e cugino del pretendente al trono di Francia. Giacché acconsente a offrirci