Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: brasura

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

317867
Lazzari Turco, Giulia 8 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

9. Brasura (braise). — Le brasure servono per cuocere carni, polli, pesci ecc. e dar loro sapore. Esse devono essere allestite in quella quantità da

Pagina 005

Brasura col brodo. — Come sopra impiegando brodo solo.

Pagina 006

La brasura si può preparare da sola, ma più comunemente essa va cotta insieme alla carne che si adagia sul suolo di grassi e verdure e si copre col

Pagina 006

Brasura col vino. — Fate un suolo di fettine di lardo in una cazzarola, poi un suolo di prosciutto magro, aggiungetevi un battutino di cipolla e

Pagina 006

Salpicone alla fiorentina. Cuocete un poco in una buona brasura (vedi pag. 6 N.° 9) dei filoni di manzo e scottatevi anche un cervello di vitello

Pagina 142

19. Lingua di majale fresca. — Si possono cuocere le lingue fresche di majale in una braise (vedi brasura) e poi servirle con verdure, oppure si

Pagina 313

11. Piatti freddi nelle conchiglie, più semplici. — Cuocete del cervello (scottato prima e pulito) in una brasura (vedi pag. 6), oppure rosolatelo

Pagina 342

fanno bollire lungamente nell'acqua, nel brodo o in una brasura (vedi pag. 6) per poi tagliarne la carne a listerelle e comporne minestre o manicaretti

Pagina 349

Cerca

Modifica ricerca

Categorie