Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 17

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

318278
Lazzari Turco, Giulia 47 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

17. Burro di pimento. — Mezzo cucchiaino di pimento o di paprica, un po' di prezzemolo e di serpentaria, sale, pepe nero, sugo di limone a piacere

Pagina 009

17. Aceto di lamponi. — Schiacciate 1 chilog. di lamponi freschi, versatevi sopra 1 litro di buon aceto, il giorno seguente passate da un tovagliuolo

Pagina 016

Granchi (granceole) (vedi Cap. 17). Ostriche (vedi Cap. .17).

Pagina 046

Pesciolini marinati (vedi Cap. 17). Soli o con cipolle sotto l'aceto.

Pagina 046

17. Crostini di pesce colla mayonnaise. — Spalmate le fette di

Pagina 050

17. Crostini di pesce. — Spalmate dei crostini con ripieno di pesce (vedi Cap. 7 Sez. I), friggeteli nel burro.

Pagina 055

17. Zuppa di pane colle uova affogate. — Preparate delle belle fette rotonde di pane, soffriggetele nel burro, collocatele nelle scodelle della

Pagina 064

16. Minestra di lumache. — Cuocete le lumache in ragoût (vedi Cap. 17), tagliatele fine colla mezzaluna e servitele nel brodo di pesce, con pezzetti

Pagina 110

17. Ravioli alla milanese. — Come quelli indicati per la minestra in brodo, soltanto li terrete un po' più grandi.

Pagina 119

63. Risotto colla tinca o COll'anguilla. — Unite al risotto semplice, prima di servirlo, del pesce cotto in umido (vedi Cap. 17) e passato allo

Pagina 128

66. Riso in cagnoni. — Mettete al fuoco 400 gr. di riso con 2 litri circa d'acqua, quand'è cotto (in 15-17 m.) scolatelo e conditelo con abbondante

Pagina 128

17. Polenta e uccelli. — Cuocete degli uccelli allo spiedo o in tegghia (vedi Cap. 15). Preparate della buona polenta, mettetela senza comprimerla in

Pagina 139

Carni semplici fritte. — Vedi Capitolo 13. Pesce fritto. — Vedi Capitolo 17.

Pagina 147

salsa di pomidoro (vedi pag. 29) con erbe svariate, unitevi delle uova affogate (vedi N.° 17) e servite con crostoni di pane.

Pagina 192

17. Piccoli archi di patate da servire coll'umido. — Cuocete delle

Pagina 202

17. Pasticcio di baccalà colla pasta frolla N.° 1. — Pulite, lavate,

Pagina 243

17. Umido di filetto a fettine. — Marinate con olio delle sottili fette di filetto ben battute, rosolatele quindi in una tegamina col sale necessario

Pagina 257

17. Trippa di vitello alla romana. — Preparate del buon sugo di vitello, facendo un umido col pomodoro e un po' di vino bianco ; cuocete le trippe

Pagina 282

17. Costolette di castrato ai ferri. — Preparate delle costolette di montone come quelle della precedente ricetta, badando che siano bene infrollite

Pagina 307

prosciutto e bollite poi tutto 3 ore circa con dell'altra acqua pura. 17. Prosciutto cotto al forno nella pasta di pane. — Una dello

Pagina 312

17. Altro polpettone di vitello da servirsi freddo. — Sminuzzate

Pagina 326

diametro di circa cent. 17 dei quali 10 per il vuoto interno.

Pagina 331

6. Polpettone di luccio. — Procedete nello stesso modo come nella ricetta di polpettone di vitello N.° 17 prendendo invece 500-600 gr. di carne di

Pagina 340

17. Pollastri alla gratella. — Tagliate i pollastri per il lungo dalla parte del dorso, vuotateli, appianateli col mazzuolo di legno, spennellateli

Pagina 355

42. Quaglie alla gratella. — Come i pollastri (vedi N.° 17) spolverizzandole a metà cottura di pangrattato. Volendo, prima di metterle ai ferri

Pagina 361

Nelle marinate (vedi pag. 17) la lepre e tutta la selvaggina si conserva, specie se in tempo d'inverno, anche un mese.

Pagina 375

17. Il cavolo rapa (Brassica oleracea, cauto rapa).

Pagina 428

17. Il fungo di gelatina (Guepinia rufa). — Questo bellissimo fungo ha l'aspetto di un cartoccino di gelatina d'un bel rosso fra lo scarlatto e il

Pagina 470

17. „ Crêpes ". — Le crêpes famose dei francesi non sono altro che frittatine piccole e sottili che si servono spolverizzate di zucchero. Il burro

Pagina 491

17. Budino di taglierini.

Pagina 511

17. „ Blanc-manger " di nocciole. — Come il precedente prendendo nocciole invece di mandorle.

Pagina 548

Ricetta per il biscotto. Procuratevi prima di tutto 3 tortiere di diverso diametro, la prima del diametro di cent. 25, la seconda di 17, la terza di

Pagina 590

17. Torta Maddalena.

Pagina 623

Ingredienti : Noci tritate finissime gr. 200, mandorle colla buccia trite finissime gr. 70, zucchero gr. 340, farina gr. 17, tuorli 8, uova intere 4

Pagina 631

17. Biscotto di cedro (fromage anglais).

Pagina 651

17. Savojardi. — Mettete in una catinella 4 rossi e 4 uova intere con 6 cucchiai di zucchero, posate la catinella sulla piastra calda del fornello e

Pagina 662

17. Dolcetti di limone. — Dimenate 30 m. 190 gr. di zucchero con 190 gr. di farina, un albume naturale, la scorza trita in polvere e il sugo di mezzo

Pagina 692

17. Confetti di liquore. — Per fare questi confetti vi occorreranno un paio di cassettine basse piene di farina d'amido, alcuni stampi e un pentolino

Pagina 708

17. Sciroppo di more di siepe (Rubus fruticosus). — Come colle more di gelso. Le more devono essere molto bene pulite e lavate. Questo sciroppo è

Pagina 716

17. „ Neufchâtel ". — Fate bollire litri 1 1/4 divino secco con un guscio di vaniglia, levate la vaniglia e versate il vino bollente sopra 6 tuorli

Pagina 725

17. Fragole (Fragaria vesca).

Pagina 751

17. Marmellata di more di macchia o di siepe. — Passate allo staccio un chilogr. di more, mettetele al fuoco in una tegghia larga così che il sugo

Pagina 773

17. „Gelée" di susine „reines Claude" ecc. — Mettetele in una pentola a bagnomaria, le susine nere mondate, le altre specie da mondare. Raccogliete

Pagina 780

17. Ratafià di mirtilli neri.

Pagina 786

17. Le mele. — Si ammucchiano in una camera arieggiata, trascorse sei o otto settimane s'incartano e si mettono in cassettine.

Pagina 819

spicchi d'aglio, 200 gr. di sale, 17 gr. di salnitro, un pizzico di pepe, 3 passi di budello di majale.

Pagina 822

17. Maniera di salare il lardo. —- Il lardo, ossia il grasso che si

Pagina 827

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555523
Biancheri 2 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ne dà un esempio, nei rapporti legislativi la legge 17 luglio 1890 sulle istituzioni pubbliche di beneficenza, opportunamente ricordata

Pagina 11215

17. Costruzione di edifici a Cettigne (Montenegro) ed a Sofia (Bulgaria) per uso di quelle Regie Rappresentanze. (345)

Pagina 11229

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567615
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

17. Convenzione con la Società della Navigazione generale italiana per la transazione amichevole di varie vertenze concernenti il cessato esercizio

Pagina 10186

Cerca

Modifica ricerca