Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regioni

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

318281
Lazzari Turco, Giulia 14 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Zafferano. Lo zafferano è il prodotto del pistillo del Crocus sativus, pianta bulbosa dai fiori rossicci o lilacini che alligna in tutte le regioni

cucina

Pagina 011

Bacche di Ginepro (Juniperus communis). È noto che le bacche di questa conifera che è diffusa in tutta l'Europa, specie nelle regioni nordiche

cucina

Pagina 012

altre regioni dell'Asia.

cucina

Pagina 013

Fichi. In certe regioni d'Italia si servono i buoni fichi maturi, col salato, dopo la minestra.

cucina

Pagina 046

131. Minestra d'asparagi selvatici. — In certe regioni dell'Alta Italia si dà questo nome tanto ai giovani getti del luppolo selvatico, come a quelli

cucina

Pagina 097

condimento, con un po' d'acqua perchè si conservi morbida, dopo averla bene lavata e infarinata. In certe regioni d'Italia si usa aggiungervi un pugno di grani

cucina

Pagina 312

regioni e specialmente nei boschi di betulle.

cucina

Pagina 359

chilogrammi (le femmine sono sempre più piccole) non si trova con frequenza in Italia ma abbonda invece nelle regioni settentrionali d'Europa. Esso non

cucina

Pagina 359

tedeschi marinano il pesce col vino bianco, i francesi col latte, in certe regioni d'Italia usano la marinata d'uova. Il pesce grosso si frigge a rocchi. Si

cucina

Pagina 384

In parecchie regioni le ostriche si servono calde, mettendole a tale scopo alla gratella e sulla brace, dove s'aprono da per sè, morendo, ma è anche

cucina

Pagina 411

I Romani conoscevano e apprezzavano i boleti che godono anche adessod'una fama giustificata in parecchie regioni d'Europa. In Italia molti paesi

cucina

Pagina 468

In certe regioni, specie in Lombardia, i boleti si sogliono cuocere non più di 20-30 m. con solo burro, mentre in altre terre d'Italia usa lasciarli

cucina

Pagina 469

— La cocciniglia deriva dalla femmina d'un insetto che vive sul Cactus opuntia e che appositamente si coltiva in parecchie regioni calde. Il colore

cucina

Pagina 798

In certe regioni d'Italia usa asciugare un pochino l'uva sui graticci al sole, poi conservarla tra la segature (tritoli) o nella crusca in cassettine

cucina

Pagina 819

Cerca

Modifica ricerca

Categorie