Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: foglie

Numero di risultati: 161 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

321594
Lazzari Turco, Giulia 50 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Salvia. Salvia officinalis. Pianta perenne le cui foglie servono per aromatizzare parecchio vivande e specialmente per assaporire gli uccelli.

cucina

Pagina 013

Pimpinella. Pimpinella anisum. Pianta dell'anice. Le sue foglie servono come quelle del cerfoglio per aromatizzare salse, acetini ecc.

cucina

Pagina 013

Prezzemolo. Petroselinum sativum. Si può adoperare oltre le foglie anche la radice del prezzemolo. Il prezzemolo riccio o a foglia di felce non è

cucina

Pagina 013

collocare in luogo ombroso. Le sue foglie servono per aromatizzare, salse, minestre ecc.

cucina

Pagina 013

Borrana. Borago officinalis. La borrana ha un lieve sapore di citruolo e le sue foglie tagliate a striscioline sono gradito nell'insalata.

cucina

Pagina 014

4.Aceto d'erbe N. 2— Foglie di salvia, di ramerino, di lavanda, di cerfoglio, di prezzemolo, di basilico, di sedano, quanto ne sta in un pugno per

cucina

Pagina 015

6. Aceto di menta. — Mettete in infusione nell'aceto bianco due manate di foglie ben lavate di mentha viridis. Esponete 4 settimane al sole, filtrate.

cucina

Pagina 015

f) Marinata per carni da cuocere arrosto: Olio, sale, pepe, ramerino pesto, fette di limone mondato, foglie d'alloro.

cucina

Pagina 017

unitevi un battutino finissimo di foglie d'aneto.

cucina

Pagina 033

49. Salsa di finocchio all'inglese (per carni). — Come sopra, colle foglie trite finissime del finocchio, soltanto baderete che la farina prenda un

cucina

Pagina 033

Cipolle novelle. Lavatele, accomodatele, levate via le foglie esterne, asciugatele bene. Servite con sale e pepe e anche olio se vi piace.

cucina

Pagina 046

Gambi di sedano. Spogliateli dalle foglie, lavateli bene, servite come sopra. Radice di sedano. Cruda, a fette sottilissime, con olio, pepe, sale e

cucina

Pagina 046

Carciofi crudi. I piccoli carciofini dai quali avrete levate le prime foglie e le punte di tutte. Col sale e pepe, olio se v'aggrada.

cucina

Pagina 047

, 2 ramicelli di timo, 3 foglie d'alloro, 2 gambi di sedano con le foglie, un po' di prezzemolo e di maggiorana. Passate il brodo dal colatojo

cucina

Pagina 094

129. Minestra d'acetosella. — È una minestra un po' acidetta, ma di gusto piacevole in ispecie se si prendono le foglie più tenere e più giovani

cucina

Pagina 096

134. Minestra di carciofi. — Cuocete 8-10 carciofi nell'acqua salata. Raschiate poi, con un cucchiajo, tutta la parte molle delle foglie, levate i

cucina

Pagina 098

puliti, una cipolla tagliata in croce, alcune fettine di sedano, di carota e di pastinaca, alcune foglie di prezzemolo, 3-4 foglie d'alloro, un cucchiaino

cucina

Pagina 112

15. Quadratelli col ripieno di carciofi. — Empite i soliti quadratelli come al N.° 12 col composto seguente :I fondi e la raschiatura delle foglie di

cucina

Pagina 118

Manzo lesso arrostito. Tagliate del manzo lesso a fette, mettetelo in una tegghia bassa con del burro e alcune foglie di salvia, sale e pepe e

cucina

Pagina 252

Polpette colle foglie di verza. Preparate un composto come quello della precedente ricetta, nel quale avrete messo due parti di carne e una parte di

cucina

Pagina 302

Il pesce si fa bollire in una cazzarola in metà acqua e metà vino o aceto con una cipolla, foglie d'alloro, uno o due mezzi limoni, carota, sedano

cucina

Pagina 339

Foglie d'acetosa fritte. Ben lavate le foglie d'acetosa, immergetele nell'uovo sbattuto e nel pangrattato finissimo e friggetele nello strutto

cucina

Pagina 414

Girelli o fondi di carciofi. Cuocere nell'acqua bollente salata dei carciofi grandi, levate loro le foglie e conservate i girelli. Questi girelli si

cucina

Pagina 420

Foglie di cavolo ripiene di formaggio. Cotte che abbiate le foglie di cavolo un minuto nell'acqua bollente salata, stendetele sul tagliere, empitele

cucina

Pagina 427

Foglie di cavolo ripiene di carne cotta, col pomodoro. Preparate un buon hâché di carne cotta, diluite con un uovo e un po' di brodo, empite le

cucina

Pagina 427

Foglie di cavolo ripiene (Poupiettes). — Levate tutte le foglie a una o due palle di cavolo bianco, meno quelle del grumolo. Mettetele un momento

cucina

Pagina 427

una cazzarola dove avrete disposto uno strato di lardo, le foglie di verza trite e un po' di pancetta di majale. Aggiungete del brodo a poco a poco

cucina

Pagina 430

20. Il cerfoglio (Anthriscus cerefolium). — Le foglie trite di questa ombrellifera si mettono qualche volta nelle minestre (vedi pag. 98), negli

cucina

Pagina 430

Foglie staccate di lattuga col ripieno. Sovrapponete due foglie di lattuga una all'altra, spalmatele con uno dei due precedenti ripieni, rotolatele a

cucina

Pagina 438

Lesse coll’ alloro. Mondate delle patate e fatele cuocere nell'acqua con burro, pepe, sale e foglie d'alloro. Prima di servirle spruzzatevi del

cucina

Pagina 441

43. Il prezzemolo (Petroselinum sativum). Fritto. Lavate delle foglie di prezzemolo semplice, asciugatele con

cucina

Pagina 452

Le radici e le foglie di prezzemolo sono indispensabili per qualunque cucina.

cucina

Pagina 453

44. Il rabarbaro (Rheum ondulatum). — Le foglie del rabarbaro si possono utilizzare come gli spinaci per fare un passato od una purée. Gli steli

cucina

Pagina 453

Fritta. Le foglie di salvia ben lavate e asciugate in un pannolino s'immergono nell'uovo sbattuto e salato, poi nella farina e si friggono nello

cucina

Pagina 454

nello stesso modo anche le foglie degli scalogni.

cucina

Pagina 455

[immagine e didascalia: Lattuga romana] Acetosa. Le foglie crude, pulite dei nervi, condite con olio, aceto, pepe e sale.

cucina

Pagina 474

Borrana. Le giovani foglie della borrana, che hanno un vago sapore di cetriolo, si tagliano a listerelle e si servono sole o con ova sode e col

cucina

Pagina 475

Raperonzolo (Campanula rapunculus). Sebbene il sapore ne sia alquanto diverso si possono gustare le foglie giovani e i grumoli dei raperonzoli come

cucina

Pagina 475

Cicoria da taglio. Levate i nervi alle foglie della cicoria da taglio, riducetele colle forbici in sottilissime listarelle, servitele col solito

cucina

Pagina 475

parti il pezzetto di radice ch'è annessa alle foglie.

cucina

Pagina 476

Si possono fare degli sciroppi con molti fiori secchi e freschi, e con parecchie sostanze vegetali, semi, foglie, radici.

cucina

Pagina 720

, 5-6 foglie di borrana. Raddolcire a piacimento.

cucina

Pagina 729

Particolarmente pregiato e aromatico è quel thè di diretta provenienza chinese in cui si vedono oltre le foglie anche dei fiorellini disseccati. Un

cucina

Pagina 733

61. Thè medicinali, thè di foglie d'arancio. — Hanno preso il nome

cucina

Pagina 734

E particolarmente buono e utile contro l'insonnia il thè di foglie e fiori d'arancio. Mettete in un bricco di porcellana 10 foglie fresche e 10 fiori

cucina

Pagina 734

5. Senza guscio, lessate nell'acqua con alcune foglie di salvia e un poco di sale.

cucina

Pagina 741

4. Lessate nell'acqua, senza toccare il guscio, oppure con un piccolo taglio traversale e con 2-3 foglie d'alloro e un pizzico di sale. In Romagna si

cucina

Pagina 741

11. Citronnelle (rosolio di melissa offlcinalis). — Mettete in fusione nello spirito (litri 1) due buone manate di fresche foglie di melissa

cucina

Pagina 785

collocateli nei vasi da conserve Appert (vedi pag. 742), mettetevi due foglie d'alloro e due decilitri di vino secco, fate saldare i coperchi sui

cucina

Pagina 812

Oppure : Serpentaria 6 cucchiai, 4 cucchiai di basilico, 2 di ramerino, 2 di timo, 2 di salvia, una o due foglie d'alloro. Procedete come sopra.

cucina

Pagina 814

Cerca

Modifica ricerca