Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coll

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

325121
Lazzari Turco, Giulia 45 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

21.Burro di nocciuole, di mandorle o di pistacchi. –Scottate le mandorle o le nocciuole coll’acqua bollente, mondatele e pestatele bene nel mortajo

cucina

Pagina 010

Coll'agnello. Mettete in una pentola l'orzo, il brodo e un pezzo di coscia d'agnello ben pulita dal grasso e dalle pellicole, se volete anche qualche

cucina

Pagina 061

brodo fosse leggero, correggetelo coll’ estratto Liebig. Servite con abbondante parmigiano.

cucina

Pagina 063

4. Fettuccine di magro col tonno e coll’ acciuga. — Tritate minutamente un pezzetto di tonno e delle acciughe (per 700 gr. di pasta fresca 100 gr. di

cucina

Pagina 116

63. Risotto colla tinca o COll'anguilla. — Unite al risotto semplice, prima di servirlo, del pesce cotto in umido (vedi Cap. 17) e passato allo

cucina

Pagina 128

spianatoia, dell'altezza di 1/2 centimetro. Coll'aiuto d'una riga da cucina, tagliatela in tante striscie eguali, larghe cent. 3 1/2 e ritagliate ancora

cucina

Pagina 130

Queste fritelle si possono fare anche coll’ aggiunta d'un po' di lievito di birra fermentato secondo la regola.

cucina

Pagina 180

15. Fette dì polenta da mangiare coll’ umido. — Fate una polenta

cucina

Pagina 201

aggiunto un po' di salsa di pomodoro. Fate un intonaco di riso entro lo stampo comprimendolo bene con una spatola, riempite coll’ intingolo il vano rimasto

cucina

Pagina 245

In Romagna usa cuocerlo allo spiedo pillottandolo coll’olio, oppure in tegghia al forno, sopra un battuto di lardo e ramerino, dopo averlo steccato

cucina

Pagina 358

Coll'uovo. Come sopra, soltanto dopo averli immersi nella farina li involgerete nell'uovo e nel pane.

cucina

Pagina 420

Lesse coll’ alloro. Mondate delle patate e fatele cuocere nell'acqua con burro, pepe, sale e foglie d'alloro. Prima di servirle spruzzatevi del

cucina

Pagina 441

Coll’ aringa. Soffriggete nel burro una grossa cipolla trita, aggiungetevi un cucchiaio di farina, fatela arrossare un pochino, versatevi un po

cucina

Pagina 442

Coll'uovo. Cuocete delle patate, tagliatele a fette piuttosto grosse, involgetele nella farina e nell'ovo sbattuto, oppure nell'ovo sbattuto e nel

cucina

Pagina 444

[immagine e didascalia: Scodella grande da “soufflés” coll’anello]

cucina

Pagina 526

Procedimento. Mondate le mandorle coll’acqua bollente, asciugatele al forno, macinatele, impastate tutti gl'ingredienti sul tagliere, formate un

cucina

Pagina 639

Coll’ uva bianca (squisita). Ingredienti per la pasta frolla: Farina gr. 220, burro 140 gr., 2 tuorli d'uovo, 2 cucchiai di zucchero vanigliato.

cucina

Pagina 645

Coll'uva nera. Ingredienti : Farina 210 gr., burro gr. 140, zucchero gr. 50, 2 tuorli, uva nera dolcissima gr. 500, due pugnetti di mandorle macinate

cucina

Pagina 645

[immagine e didascalia: Lamiera coll’orlo] gr. 500, uvini (passolina) gr. 250, candito di cedro tagliato a dadolini gr. 150, latte 1 bicchiere

cucina

Pagina 655

Lavorate un'ora i tuorli collo zucchero, unitevi la farina, poi gli albumi a neve, stendete il composto su una piccola lamiera coll’ orlo ; quand'è

cucina

Pagina 657

22. Pasticcini di fecola di patate coll’ ammoniaca. — Lavorate 180

cucina

Pagina 664

Coll'altea. Adoperando invece dell'acqua un infuso d'altea.

cucina

Pagina 705

Coll'arancio e col limone. Unendo allo zucchero semplice un buon cucchiaio di zucchero aromatizzato.

cucina

Pagina 705

Coll'acqua di carrube. Bagnandolo zucchero con dell'acqua in cui avrete messo in fusione la sera antecedente alcune carrube.

cucina

Pagina 705

Coll'acqua d'orzo semplice o d'orzo tallito (medicinale). Sostituendo all'acqua semplice l'acqua d'orzo naturale ben bollito, o l'acqua in cui sarà

cucina

Pagina 705

N.° 6. Coll'aceto. Come il N.° 4 delle pesche, (pag. 757) aggiungendo però alla composta la metà delle mandorle d'albicocca mondate.

cucina

Pagina 745

N.° 4. Coll'aceto. Cuocete nell'acqua i filettini di carota con la scorza tagliata finissima del limone, cuocete pure per ogni chilogr. di carote

cucina

Pagina 747

N.°3. Coll’aceto. Tagliate a spicchi 12 belle cotogne fresche e ben mondate, mettetele al fuoco con 12 decilitri di liquido, metà acqua, metà aceto

cucina

Pagina 750

N.° 2. Coll'aceto. Come sopra, prendendo invece 500 gr. di mirtilli, 250 gr. di zucchero, 1 quartuccio d'aceto fino e un po' di cannella.

cucina

Pagina 754

N.°3. Coll'aceto. Come la ricetta precedente, aggiungendo soltanto allo sciroppo 2 bicchieri d'aceto per ogni chilogr. di noci e facendo due sole

cucina

Pagina 755

N.° 3. Coll'aceto. Pere bergamotte. Per 3 chilogr. di pere a fette, litri 1 d'aceto bianco e chilogr. 1 di zucchero, la scorza fina di 2 limoni e un

cucina

Pagina 756

N.° 3. Colle 4 operazioni. (Vedi ricetta N.° 2). Mondate intere se duracine, dimezzate se spiccagnole. N.° 4. Coll'aceto. Prendete un chilogr. di

cucina

Pagina 756

N.° 1. Coll'aceto. Certi poponi, ancorchè maturi, conservano sotto la buccia uno strato di polpa verde. Tagliate la detta polpa (badando che nulla vi

cucina

Pagina 757

N.° 2. Colle 4 operazioni e coll’ aceto. Mondate un popone dalla rete di media grossezza non troppo maturo e preparatelo come si dovesse gustare

cucina

Pagina 758

N.°4. Coll'acelo. Come il N.°l aggiungendo nell'ultima operazione un quartuccio d'aceto per ogni litro e condensando questo con cura prima di

cucina

Pagina 760

N.° 4. Coll'aceto. Prendete delle susine acerbette e foracchiatele con un ago. Fate bollire mezzo litro d'aceto con 500 gr. e una stecca di cannella

cucina

Pagina 761

N.° 4. Coll'aceto. Come le susine.

cucina

Pagina 762

N.° 2. Coll'aceto. Mettete un chilogr. di chicchi d'uva nera perfetta in una scodella, fate bollire 500 gr. di zucchero con un quartuccio d'aceto

cucina

Pagina 762

N.° 3. Coll'aceto. Come sopra, unendo allo sciroppo un po' d'aceto e, se credete, una stecca di cannella. Proporzioni : per un chilogr. di uva spina

cucina

Pagina 764

N.° 3. Coll'aceto. Tagliate la zucca a filetti come tanti fuscelli di paglia. Pesatene un chilogr., prendete mezzo chilogr. di zucchero e un litro

cucina

Pagina 764

[immagine e didascalia: Bottiglia coll’imbuto e la carta per filtrare ]

cucina

Pagina 782

delle frutta, versate in questa parte dell'alcool lo zucchero sciroppato coll’acqua e non troppo denso, il giorno seguente unite ogni cosa, fate macerare

cucina

Pagina 783

. Riducete lo zucchero a sciroppo con 3 bicchieri d'acqua, fate caramellare in una cazzarolina i due cucchiai di zucchero, diluitelo coll’ acqua che vi

cucina

Pagina 785

Procedimento. Mettete i lamponi interi nello spirito, trascorsi 15 giorni spremete il composto da un colino, unitevi lo zucchero sciroppato coll

cucina

Pagina 786

Coll’ acido salicilico. Schiacciate alcuni pomidori per farne uscire la parte acquosa, cuoceteli bene in un paiolo, passateli da uno staccio di crini

cucina

Pagina 806

Cerca

Modifica ricerca

Categorie