Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cap

Numero di risultati: 258 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

318278
Lazzari Turco, Giulia 50 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Polpettine tonnate, (vedi Cap. 14 Sez. I).

cucina

Pagina 045

Vitello a uso salmone (vedi Cap. 14 Sez. I). A fette, con limone.

cucina

Pagina 045

Vitello a tonno (vedi Cap. 14 Sez. 1) tagliato a fette sottilissime, guarnite con prezzemolo riccio e burro.

cucina

Pagina 045

Granchi (granceole) (vedi Cap. 17). Ostriche (vedi Cap. .17).

cucina

Pagina 046

Pesciolini marinati (vedi Cap. 17). Soli o con cipolle sotto l'aceto.

cucina

Pagina 046

Caviale. Con burro (vedi Cap. 1, Sez. III), oppure sopra un battutino di cipolla lessata e spremuta, spruzzato d'olio e limone.

cucina

Pagina 046

pane bianco raffermo con della buona e densa mayonnaise (vedi Cap. 2, Sez. II), mista con prezzemolo e erba cipollina triti minutissimi, guarnitele

cucina

Pagina 050

17. Crostini di pesce. — Spalmate dei crostini con ripieno di pesce (vedi Cap. 7 Sez. I), friggeteli nel burro.

cucina

Pagina 055

Ripieno: Purée di pollo (vedi Ripieni Cap. 7 Sez. I).

cucina

Pagina 071

57. Gnocchetti di purée di patate.— Preparate un buon passato di patate (vedi Cap. 18) con burro, panna e formaggio, prendetene 250 gr., aggiungetevi

cucina

Pagina 074

135. Minestra di cardi. — Come la precedente, preparando invece una purée di cardi (vedi Cap. 18) con del buon sugo d'arrosto.

cucina

Pagina 098

6. Ravioli di pasta mezza sfoglia (Rissoles). — Fate della pasta mezza sfoglia (vedi Cap. 11) riempiendo i ravioli come dicemmo sopra ma a preferenza

cucina

Pagina 164

IV. Crema pasticcera (vedi Cap. 24).

cucina

Pagina 179

invece della besciamella preparerete una purée di carciofi (vedi Cap. 18).

cucina

Pagina 192

Piatti freddi di uova. (vedi Cap. 14).

cucina

Pagina 198

Pasticcio di frittata. — Vedi Pasticci caldi Cap. 12.

cucina

Pagina 201

27. „ Tartelettes " di pasta Sfoglia. — Come quelle di pasta frolla, impiegando della pasta sfoglia piuttosto sottile (vedi Cap. 11).

cucina

Pagina 203

generalmente con composti dolci (vedi Cap. 21), ma si possono allestire altresì coi ripieni svariatissimi

cucina

Pagina 204

dei soufflés senza zucchero (vedi Cap. 10) negli stampi foderati di pasta frolla, sfoglia o

cucina

Pagina 204

I soufflés senza zucchero vanno cotti come i soufflés dolci (Vedi Cap. 23).

cucina

Pagina 212

Di zucchini. Come il precedente, mescolando colla besciamella gli zucchini al pomodoro (vedi Cap. 18).

cucina

Pagina 213

Pasta frolla alla romana e altre paste frolle per dolci. Vedi Cap. 30.

cucina

Pagina 231

come quella indicata al Cap. 11 N.° 14 o 15. Ungete

cucina

Pagina 232

3. Manzo Salato lesso. — Vedi Cap. 40: Maniera di prepararlo. Si cuoce alcune ore nel brodo, poi si tira a cottura nel sauerkraut.

cucina

Pagina 254

Bistecche col burro d'acciuga o di gamberi (vedi Cap. I. Sez. III), come quelle al burro semplice.

cucina

Pagina 264

E noto che i piedi di vitello bolliti adagio con altri ingredienti (vedi cap. 5) servono per dare consistenza alle gelatine.

cucina

Pagina 281

Potete preparare anche il vitello con le marinate cotte (vedi Cap. I° Sez. VII N.° 3 c).

cucina

Pagina 298

Maniera di allestirle (vedi Cap. 40).

cucina

Pagina 312

Per la pasta frolla consultate i Cap. 11 e 12.

cucina

Pagina 334

Al ripieno di noci potete sostituire qualche composto più fino (vedi Cap. 7).

cucina

Pagina 351

Modo di conservare gli uccelli. — Vedi Cap. 39.

cucina

Pagina 370

Vedi Cap. 39 e 40.

cucina

Pagina 371

14. Il coniglio selvatico (Lepus caniculus). — Come la lepre e come il coniglio domestico (vedi Cap. 13).

cucina

Pagina 378

„ Fricandeau" di pesce San Pietro. Come quello di vitello (vedi Cap. 13).

cucina

Pagina 390

Filetti di branzino in gelatina. Come il cervello in gelatina (Vedi Cap. 14).

cucina

Pagina 390

Insalata di cicoria. Vedi Cap. 20.

cucina

Pagina 432

Peperoni sotto l'aceto. Vedi Cap. 38.

cucina

Pagina 447

46. Il rafano (cren) (Cochlearia armoracia). — Il rafano si adopera per fare delle salse (vedi Cap. 2).

cucina

Pagina 453

Maniera di seccare e conservare i funghi. — Vedi verdure in conserva, funghi e frutta seccati Cap. 38.

cucina

Pagina 473

[immagine e didascalia: Raperonzolo d’Etampes] ma riescono gustosi anche coll'aggiunta di una buona salsa tartara (vedi Cap. 6).

cucina

Pagina 475

I. Crema pasticcera semplice ecc. (vedi cap. 24). II. Crema pasticcera con sapore di cioccolata, di caffè ecc.

cucina

Pagina 490

— (Vedi Cap. 5).

cucina

Pagina 544

Quando l’ avrete versato copritelo con una glace di cioccolata (vedi Cap. 26).

cucina

Pagina 559

Volendo potete sostituire al ripieno indicato un ripieno di noci trite miste con miele e spezie (vedi Cap. 7).

cucina

Pagina 592

Per il ripieno consultate il Cap. 7 pag. 143-144.

cucina

Pagina 600

Procedimento. Come il biscotto Margherita N° 1 Cap. 29, soltanto invece di cuocerlo in uno stampo alto lo metterete in una tortiera.

cucina

Pagina 619

Torte di lievito. — Vedi Cap. 27.

cucina

Pagina 645

Colla marmellata. Sciogliete in ogni quartuccio d'acqua bollente un cucchiaio di marmellata di mele appiole (vedi Cap. 36) e mezzo cucchiaio di

cucina

Pagina 734

Cap. 16.

cucina

Pagina 816

13. II „ Sauerkraut " (cavoli acidi). — Si conserva sempre in cantina o in un luogo fresco. Maniera di prepararlo vedi cap. 38.

cucina

Pagina 819

Cerca

Modifica ricerca