Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vitella

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale di cucina

315117
Prato, Katharina 11 occorrenze

Quale ragoût. In una salsa chiara si mette del prezzemolo rinvenuto nel burro, poco sugo d’arrosto o glace, testa delle animelle e poppe di vitella

Pagina 270

Poppa di vitella.

Pagina 277

Fritta. Si taglia la poppa di vitella in tante braciuoline, che salate s’avvolgono in pan grattato per friggerle nel grasso ed imbandirle sopra

Pagina 277

poppa di vitella, dei piselli e funghi.

Pagina 29

Pasticcio marmorizzato. Si fa lessare 1 poppa di vitella, 1 orecchia ed alquanto mollame di maiale, un po’ di palato di bue, della lingua affumicata

Pagina 302

la carne di petto, lingua, poppa di vitella, carne di maiale e tartufi tagliati a quadrelli.

Pagina 305

vitella o rognone, come pure fegatini di pollame crudi o soffritti in stufato come la carne, s’adattano quale aggiunta ad ogni ripieno. Il condimento

Pagina 40

II. In aggiunta a 30 deca di carne cotta in stufato si prendono 2 rognoni di vitello insieme al proprio grasso, oppure 1 piccola poppa di vitella

Pagina 41

carne si prendono 15 deca di poppa di vitella, 10 deca di béchamel di "semmel", 14 deca di burro o lardo fresco, 3 tuorli, 2 cucchiai di fior di latte

Pagina 42

Il ripieno consiste di animella, poppa di vitella, o carne di pesce o latte di carpione, carne di gamberi, funghi e piselli, preparato il tutto come

Pagina 424

Il modo più semplice di preparare il salpicon è di soffriggere poppa di vitella, creste di gallo, fegato di cappone, code di gamberi e cavoli-rapa

Pagina 46

Cerca

Modifica ricerca

Categorie