Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: servono

Numero di risultati: 119 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

La caccia al lupo. La caccia alla volpe

250145
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1902
  • Fratelli Treves Editori
  • MIlano
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Volete i legacci del mio grembiule? Vi servono?

Pagina 11

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258442
Ronchetti, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Quei piatti, sopratutto, servono per rendere le frondi, l’erba e per dare le accentuazioni decise, e si maneggiano ora d’angolo ora di piatto.

Pagina 166

I sopradetti oli servono per diluire i colori sulla tavolozza; consigliamo però di preferire quelli rettificati.

Pagina 51

Generalmente, esse servono per rinforzare le tinte dando loro trasparenza e freschezza.

Pagina 57

Le sfregature servono per chiarire, sfumare o intonare meglio le tinte nei ritocchi, dove abbisognano dei toni vaporosi.

Pagina 58

Manuale di cucina

314331
Prato, Katharina 45 occorrenze

Piccoli funghi, nonchè cetriuoli in aceto si pongono in una salsiera e si servono colla carne di manzo.

Pagina 153

Cetriuoli in salamoia si pelano, tagliano per lungo in quattro parti; si servono con carne di manzo allessa od arrosta.

Pagina 153

Al parmigiano. Gli asparagi disposti e preparati come sopra si cospargono con pepe ed abbondante formaggio versandovi sopra burro fumante. Si servono

Pagina 163

Le pannocchie piccole tenere del grano turco lunghe un dito, lessate nell’acqua salata e condite al burro, si servono quale guarnizione di carne di

Pagina 165

spalle ed il petto servono per fritture ed intingoli.

Pagina 18

Per i ragoût che servono di guarnizione si taglia ogni cosa in pezzi più grossi di quelli che servono al ripieno, però s’apparecchia tutto come

Pagina 184

Burro comune o quello all'acciughe, rassodato che sia di nuovo, si preme oltre un grosso staccio donde escirà in forma di filetti, che servono poi

Pagina 187

’una parte, poi rosolate che siano d’ambe le parti, si servono calde.

Pagina 197

Frutta in aceto s’imbandiscono coll’arrosto; quelle poste nel rum od acquavite si servono anche da sole a seconda colazione.

Pagina 199

bianco dell' uovo al calore della carne si sarà rappreso, si servono le bistecche assieme al proprio sugo.

Pagina 210

con olio. Imbandite ancor sanguinolenti, si servono con senape, mixed-pikles od anche salsa di funghi (Ketchup).

Pagina 211

. Immersi nel burro caldo d’acciughe, poi rivoltati nel pan grattato, si cuociono lestamente e si servono con limoni dimezzati.

Pagina 212

’infarinano e si mettono a friggere. Tagliate per lungo a metà servono a guarnire verdure, riso od insalata.

Pagina 213

questo farcito si formano delle pallottole, che avvolte nel pan grattato si friggono nel grasso e si servono con legumi od insalata.

Pagina 216

, finchè non sieno più sanguinolenti; si servono con insalata verde.

Pagina 225

Lardellati. A polli carnosi si lardella il petto e le cosce, poi s’arrostiscono inaffiati di grasso e brodo. Si servono con insalata, ortaggi fini od

Pagina 225

acidulo, e si servono con crostini coperti di un farcito di milza (pag. 185).

Pagina 226

ad arrostire, inaffiandole con burro, marinata fresca e panna; si servono con salsa di selvaggina (pag. 138).

Pagina 230

prepara in salsa agra e in gelatina. N. 23 (muscolo) e 24 (piedi), nonchè il garetto stesso, servono alla preparazione delle gelatine.

Pagina 24

si fanno friggere rapidamente nello strutto, indi stufare tenere con un po’ di brodo, e si servono con senape.

Pagina 251

1/2 ora prima d’imbandirle dopo unte al di fuori coll’olio si porranno ad arrostire ai ferri a fuoco moderato. Si servono disposte sul piattone colla

Pagina 256

Nella rete. Delle roulades come sopra s’involgono in pezzi di rete di vitello, e soffritte che siano nel grasso si servono adagiate su legumi.

Pagina 257

soffriggono o al naturale o avvolte nel pane grattato. Si servono col senape, riso, verdure, patate ecc.

Pagina 257

salsiccette, che avvolte in cialde e passate all’uovo e pan grattato si friggono e si servono con verdure.

Pagina 264

, pure lentamente fritti, si servono con rape garbe, patate o lenti in salsa, o con tutt’e due mescolate insieme.

Pagina 265

ora si mettono sulla graticola, arrostendole celermente a fuoco vivo acciò non s’induriscano; si servono ancora sanguinolenti.

Pagina 275

salsiccette si friggono nel burro cotto e si servono guarnite di prezzemolo.

Pagina 294

Insieme al pane burrato si servono delle sardine, acciughe o scombri, o aringhe marinate di recente, od altri pesci, mondati e privati della lisca

Pagina 317

Qualora questi pesci si servono caldi, vengono levati dall’acqua poco prima d’imbandirli, posti sul piatto guarniti con prezzemolo; se vengono

Pagina 319

servono con aceto, olio e pepe.

Pagina 320

cottura s’inaffiano colla marinala e si servono con una salsa ai tartufi à la Saint-Marsan od au suprême (pag. 148).

Pagina 328

arrostiti, che così preparati si possono conservare alcuni giorni. Raffreddati si servono con limone.

Pagina 331

valve per alcuni minuti al forno e si servono poi poste sopra una salvietta.

Pagina 333

Il salmone affumicato viene tagliato in fette sottili, alle quali si toglie la pelle, e guarnite di prezzemolo si servono come il prosciutto.

Pagina 335

sembrino interi, s’adagiano sul piatto e si servono insieme al burro od a patate calde.

Pagina 335

si mangiano allessi, in qual caso si servono freddi con olio, aceto e pepe, o con asparagi o burro, o quale guanizione di pesci.

Pagina 339

parti e ponendovi framezzo ancora un po' di burro dopo averle riversate. Si servono con lenti cotte, poi soffritte al burro e farina. Oppure per friggere

Pagina 348

ripieno sulle frittate, ed avvolte su se stesse si servono tosto.

Pagina 349

Servita calda. Versata la crema in una compostiera, questa va steccata con cialdoni o biscottini, oppure si servono a parte delle pastine dolci, o la

Pagina 407

, adagiandovi al disopra una mezza albicocca cotta collo zucchero; questi pasticcini si servono freddi.

Pagina 416

servono adagiate sopra un piatto coperto d’una salvietta.

Pagina 420

avvolgono in guisa di cartoccio attorno ad una carota corta e puntita. Servono a guarnire delle creme o la panna montata.

Pagina 446

panna, e posti entrambi sul ghiaccio si servono poi con dello zucchero in polvere.

Pagina 527

quando il contenuto sia freddo, esse si serbano poste nella sabbia. Si servono in sostituzione d’altre composte con paste comuni.

Pagina 563

, e con del sale ricolmate nei vetri, ove si serbano ben legate. Durante l’inverno esse servono come fossero fresche.

Pagina 576

Cerca

Modifica ricerca