Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sciroppo

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Manuale di cucina

316246
Prato, Katharina 50 occorrenze

può aggiungere allo zucchero anche buccia di limone o d’arancio, o cannella o brocche di garofano, o vino bianco, o sciroppo d’albicocche. Si possono

Pagina 196

Cotte. Pere di qualità dolci e duracine e troppo poco sta gionate per cuocerle nello sciroppo, diventano tenere e succose mettendole, dopo lavate, a

Pagina 197

fette tenere, si levano fuor e vi si versa la metà dello sciroppo inacidito col succo di 1/2 limone e poi si serve.

Pagina 197

sciroppo d’ananas si mescola con dello sciampagna già prima posto sul ghiaccio, e dopo adagiati nella compostiera si versa sopra il succo.

Pagina 198

Di frutta crude. Si fa cuocere dello zucchero chiarificato a densità di sciroppo, e ancor caldo lo si versa sopra delle frutta fresche, che possonsi

Pagina 198

Di lamponi. I biscotti vengono ammolliti nell’acqua, ed adagiatone uno strato nella compostiera, si versa sopra dello sciroppo di lamponi, poi di

Pagina 200

Zabaione di lampone (frambois) frullato con 8 tuorli, 4 gusci d’uova ricolmi di sciroppo di frambois ed altrettanto malaga e dello zucchero a piacere

Pagina 408

Allo sciroppo di ciliege.

Pagina 410

l'impasto al forno. Intanto si fa cuocere una manciata piena di visciole con acqua e zucchero, versando freddo lo sciroppo sulla focaccia riversata.

Pagina 410

Si rende più vivo il colore delle fragole o pesche mediante lo sciroppo d'alkermes o colla cocciniglia. Qualora si prende dell'ananasso, questo si

Pagina 413

, albicocche od uva spina, la si mette in luogo fresco e si guarnisce con questa internamente la crostata fredda, versandovi al disopra lo sciroppo condensato

Pagina 413

sciroppo condensato a gelatina.

Pagina 416

Due sfoglie d’una torta rafferma di pan di Spagna si adagiano rivoltate sulla lamiera, indi si bagnano con un sciroppo di visciole; sopra una delle

Pagina 468

bagnate collo sciroppo di visciole; di questa massa si dispongono dei tondelli sulla lamiera.

Pagina 474

’arancio, o cioccolata grattugiata o dello sciroppo di visciole.

Pagina 493

Gelatine allo sciroppo di frutta, vino ecc. esigono più quantità di colla di pesce di quelle fatte alla panna, alle uova, mandorle, noci e cioccolata

Pagina 504

Si mettono in una pentola 4 mezzi gusci d’uovo ripieni d’uno sciroppo d’ananas in conserva, e con 4 tuorli, 8 grammi di colla di pesce disciolta e

Pagina 509

Gelatina allo sciroppo di frutta.

Pagina 513

Cotti che siano a trasparenza 10 deca di zucchero con 4 decilitri d’acqua, vi si mescolano 4 decilitri d’un trasparente sciroppo di lamponi od altre

Pagina 513

limone, ed ancora caldo lo si passa attraverso una salvietta stesa sopra una terrina, così pure lo sciroppo alle fragole, e colando un’altra volta il

Pagina 513

Oppure: Si versa lo sciroppo d'un ananas in conserva nello zucchero e la colla disciolta, guarnendo il fondo della gelatina colle fette dell'ananas.

Pagina 514

limone, 1/2 litro di sciroppo di visciole, nonchè del maraschino a piacere, e passato per un lino lo si mette in una forma a congelarsi sul ghiaccio.

Pagina 514

collo zucchero addensato a sciroppo, lo si mette poi in uno stampo guarnito di frutta. Si prende meno colla per questa gelatina, contenendo il succo

Pagina 515

sciroppo d'alkermes. Succo di limone si adopera parcamente, acciò non ne domini troppo l'acidità.

Pagina 519

infusione. Dipoi si passano e vi si aggiunge dello zucchero bollito a piacere, un po’ di sciroppo d’alkermes e succo di limone.

Pagina 520

un’ora nello sciroppo.

Pagina 520

rum, 3 decilitri di sciampagna, 1 decilitro di sciroppo d’ananas, e dimenato bene lo si serve in calici.

Pagina 523

ghiaccio per servirlo diacciato nei calici. 0 vi si aggiunge pure una tazzina da caffè piena di sciroppo d’ananas ed altrettanto maraschino.

Pagina 529

succo di 6 limoni per colarlo nel rum, che poi si mescola diligentemente nello sciroppo di zucchero. Freddo, lo s’imbottiglia, tappando e saldando

Pagina 529

Liquore alle visciole. Un chiaro sciroppo colato dalle visciole in composta o cotte a bagno-maria, si unisce a del buon spirito di prugne (slivovitz

Pagina 532

notte. Il giorno seguente si cuoce il succo a denso sciroppo, versandolo freddo sulle frutta, ponendo la terrina coperta in una dispensa fresca. Dopo

Pagina 546

sobbollire, riempiendone dopo freddo delle piccole fiaschette. Questo sciroppo tinge d’un bel colore rosso ogni sostanza di contenuto acido, così pure il

Pagina 547

Sciroppo di lamponi fermentato. Si lasciano 4 giorni i lamponi pigiati in grandi recipienti di terra esposti ad una temperatura di 15 gradi, ciocchè

Pagina 548

All’uva del mirtillo nero s’aggiunge un po’ di succo di limone e di zucchero la decima parte del suo peso, lasciandola fermentare come lo sciroppo di

Pagina 549

nelle bottiglie, manipolandolo come il succo delle visciole; oppure lo si fa cuocere come lo sciroppo di lamponi.

Pagina 549

disciolto. Riempitolo in bottiglie, queste si espongono aperte 14 giorni al sole, dopodichè si cola un’altra volta lo sciroppo per serbarlo poi in bottiglie

Pagina 549

Sciroppo di lamponi all’aceto. Si versa un litro d’aceto di vino sopra 4 litri di lamponi pigiati in un vaso di vetro, e chiuso con un foglio di

Pagina 549

Pel sciroppo dell’uva berberis ad uso di finta limonata, si cuoce le grane ammollite dalla brina con un po’ d’acqua; lasciandovi poi colare il succo

Pagina 550

Il giorno seguente si ricuoce lo sciroppo fattosi liquido, tanto che non faccia più schiuma, versandolo di nuovo sulle frutta. La spuma che aderisce

Pagina 557

dello sciroppo, ciocchè succede quando i frutti si chiudono nei vetri prima d’esser stati cotti a dovere, o che siano stati esposti all’aria durante la

Pagina 558

coperte in un sito fresco. Lo sciroppo si ricuoce due volte con un giorno di riposo fra una e l’altra cottura, riversandolo sempre caldo sulla polpa

Pagina 559

giorno seguente si fa condensare lo zucchero per riversarlo sui cedri, ricuocendo questi dopo 24 ore di nuovo collo sciroppo, ripetendo così l’operazione

Pagina 559

tosto nello zucchero filato e freddo, cuocendole lentamente fino al punto che, levata la mestola, l’ultima goccia di sciroppo rimane attaccata all’orlo

Pagina 559

sciroppo fino al grado di filare, lasciando che le noci vi bollino insieme. Riposte in forti vasi di vetro, si coprono collo sciroppo freddo, poi si

Pagina 560

, versandovi al disopra lo sciroppo freddo di tutte le frutta, sobbollito prima con del buon vino bianco.

Pagina 561

-561) da cui abbiasi prima fatto sgocciolare lo sciroppo. Quanto maggiore è la varietà delle frutta tanto migliore sarà la mostarda. Sulle frutta poi si

Pagina 563

prugne pelate. Raffreddate si pigiano queste nei vetri collo sciroppo frattanto maggiormente condensato. 8 giorni dopo si ricuoce di nuovo il succo

Pagina 564

, 20 garofani e cannella in pezzi legati nel tulle, poi le pere pelate e divise per mezzo, lasciando che diventino trasparenti. Levate dallo sciroppo

Pagina 564

entro vetri da conserva in sito asciutto. Il rimanente sciroppo dello zucchero non si usa più.

Pagina 575

Succo di frutta. Si pone attorno al koch riversato sciroppo di frutta o si serve questo in salsiera. Il succo spremuto fresco dalle fragole, ribes od

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca

Categorie