Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oggetti

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258881
Ronchetti, Giuseppe 44 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

locali dei toni propri agli oggetti che la circondano e che si specchiano nella sua superficie.

Pagina 100

oggetti che in essa si specchiano, e ripetiamo, non importa che la riflessione sia più bassa di tono in un’acqua limpida e più offuscata in una torbida

Pagina 103

elemento e la disposizione delle vele, fiamme cordami e altri oggetti sottoposti all’influenza del vento.

Pagina 107

differente degli oggetti sotto influenze speciali; conoscenze pratiche, che, più tardi, vi permetteranno di estendervi alle più arrischiate vedute, senza

Pagina 112

terreno e gli oggetti che si avvicinano meno di 5 o 6 metri, poichè, per abbracciare una porzione del vero più vicina, l’occhio vostro dovrebbe

Pagina 114

; mentre ora vi sta benissimo, anzi, altri oggetti potrebbero aver posto alla sua sinistra.

Pagina 12

La luce che illumina gli oggetti, comunemente, è di due specie, cioè, luce naturale e luce artificiale, le quali originano degli effetti differenti

Pagina 129

Trattandosi prima sulla verosimiglianza, bisogna distinguere quella che riguarda drapperie gettate sopra oggetti inanimati dall’altra che concerne le

Pagina 149

colla forma o i movimenti degli oggetti sottostante a esse.

Pagina 149

In quanto ai panni che stanno sopra oggetti inanimati, la sola verità non basta a renderli verosimili; potrebbero essere stati ricopiati da un

Pagina 149

Riguardo la verosimiglianza richiesta nelle drapperie che coprono oggetti viventi, le pieghe devono lasciare indovinare il nudo sottostante e si

Pagina 150

Siccome è della maggior importanza che gli oggetti restino alla loro distanza rispettiva relativamente all’occhio dello spettatore, è un buon metodo

Pagina 152

Voi vedreste, che le piccole prominenze di terreno vicine a voi getteranno dietro a sè una lunga striscia d’ombra, e che quella degli oggetti più

Pagina 16

ricorre all’espediente seguente: col temperino affilatissimo, seguendo il contorno, si tagliano fuori gli oggetti del primo piano, così da poter

Pagina 173

vogliono essere stese con arditezza, seguendo il contorno degli oggetti, e mai a pennellate ripetute, trascinando timidamente il pennello innanzi e

Pagina 174

passino per il piede o base degli oggetti illuminati, e, congiungendo i punti d’intersecazione delle parallele ai raggi solari che passano per la sommità

Pagina 18

Ammettiamo, quindi, che il sole si trovi in S. Eccovi l’operazione per trovare le ombre degli oggetti che si trovano nella Tav. IX.

Pagina 18

Proiettate il centro del sole, verticalmente sulla linea d’orizzonte, in P; da P conducete delle rette che tocchino le parti a terra degli oggetti

Pagina 18

Eccovi un esempio. Sia S il punto opposto al sole e P la sua proiezione sulla linea d’orizzonte. Tav. X. Congiungete P colla base degli oggetti

Pagina 19

In ultimo, quando il sole si trova a tergo del disegnatore, e che gli oggetti sono presso a poco illuminati di facciata, le ombre, come si disse

Pagina 19

Il colorito è una delle parti colla quale si danno i lumi, le ombre e i colori convenienti agli oggetti che si vogliono rappresentare.

Pagina 20

Nelle prime fasi del lavoro non occupatevi degli oggetti, se anche emergenti, che partendo dal primo piano si inoltrano fino nella lontananza, oppure

Pagina 201

I frammenti di terreno e le pietre isolati, sebbene devono essere considerati e trattati quali oggetti facenti parte a sè, devono però sempre essere

Pagina 220

Come nella pittura a olio, i riflessi nell’acqua devono essere messi contemporaneamente alla disposizione degli oggetti che si specchiano nella sua

Pagina 237

Per esempio, quando la luce cade sull’erba o sulle foglie, rende questi oggetti meno verdi a causa del riflesso del colore del cielo.

Pagina 27

comunica ai vicini; ma se poi questi oggetti ultimi presentano una superficie liscia, vi sarà un secondo riflesso.

Pagina 27

degli oggetti e anche dalla loro superficie liscia o ruvida.

Pagina 27

Il chiaroscuro serve per dare il rilievo, spiegando la forma degli oggetti; non essendo il loro contorno che una specie di sezione perpendicolare.

Pagina 28

La prospettiva aerea ha molta parte nel chiaroscuro. Quando il cielo è sereno, gli oggetti che sono nell’ombra si illuminano dall’ambiente. La luce

Pagina 28

, oltre a preparare colle loro proprie mani dei lavori adattatissimi per regali, hanno campo di adornare il loro salottino prediletto con degli oggetti

Pagina 281

Per questi lavori si adattano specialmente gli oggetti che hanno una superficie piuttosto semplice di forma e sprovvista di minuziosi dettagli, come

Pagina 283

intrecci graziosissimi, confacenti per adornare specialmente piccoli oggetti.

Pagina 284

con colori caldi che abbiano la proprietà di far avanzare gli oggetti; ma che è forza sacrificare la parte più lontana del fondo con ombre dolci e con

Pagina 29

Coll’aiuto di osservazioni di tale natura, gli oggetti vi appariranno sotto aspetti prima d’ora affatto inosservati, e questi vi condurranno alla

Pagina 4

, richiede un’esecuzione vaporosa, con un fondo a colore sfumato, tanto più se si vuol dipingere figure o oggetti che devono essere relativamente finiti).

Pagina 47

Le velature formano una serie particolare e distintissima di tinte, senza le quali sarebbe impossibile di imitare gli oggetti trasparenti.

Pagina 56

distanza di esso; mentre, all’orizzonte, la lunga serie d’oggetti frapposti, ce lo fanno sembrare molto più lontano.

Pagina 68

Se osservate attentamente il vero rileverete che, nella natura, la forma degli oggetti non si presenta unicamente sotto l’aspetto di combinazioni di

Pagina 7

L’ultimo piano è la parte più lontana figurata nel dipinto, dove gli oggetti non mostrano che il solo contorno complessivo esterno, e il loro colore

Pagina 71

accontentarsi del proprio lavoro. Gli oggetti, in special modo i più lontani, sembrano così indistinti, che bisogna vedere e rivedere prima di arrivare

Pagina 73

Quanto più l’aria è chiara, tanto meno gli oggetti lontani subiscono cambiamenti, di quando essa si presenta densa; e tale differenza è benissimo

Pagina 74

Il primo piano comprende lo spazio di terreno più vicino al pittore, ove la forma degli oggetti è evidentissima nei suoi più piccoli particolari; il

Pagina 75

abbassano di tono, rinforzandosi di colore, e gli oggetti cominciano a delinearsi nei dettagli principali, rinforzandosi di chiaroscuro, gradatamente

Pagina 75

incontrano in altri oggetti.

Pagina 85

Manuale di cucina

317284
Prato, Katharina 2 occorrenze

ritaglio di sostanza, o dall’aria umida e difettosa, la muffa, parassito dannaso, che estendendosi invade pure altri oggetti. Tutti i recipienti, sia di

Pagina 534

(dessert) devesi sgombrare la mensa di tutti gli oggetti superflui, come: saliere, oliere ecc., e con apposita spazzola raggrumare in un cestino od un

Pagina 579

Adriana Lecouvreur

386552
Colautti, Arturo 1 occorrenze

artisti. Ai lati della scena, due mensole a specchi con vari oggetti teatrali. Presso al caminetto acceso, un piccolo paravento, una tavola dorata

Cerca

Modifica ricerca