Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grammi

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258411
Ronchetti, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Resina dammare . . . . . . . 180 grammi» Essenza di trementina o di ragia 680 »

Pagina 52

Ambra gialla . . . . . . . 28 grammi Essenza di trementina o di ragia 112 »

Pagina 52

Mastice in lagrime . . . 170 grammi Essenza di trementina... 510 »

Pagina 53

Manuale di cucina

313271
Prato, Katharina 38 occorrenze

Quindi 1 deca equivale a 10 grammi

Pagina 1

calcolare ora in grammi, ora in decagrammi, aggiungo due tavole, dalle quali si deduce che colla semplice aggiunta e rispettiva cancellazione d’uno

Pagina 1

liquefatto. Un cucchiaio di zucchero o farina non deve essere troppo colmo e ha da pesare 15 a 20 grammi.

Pagina 2

Con cipolla. Si soffrega un coscetto con sale e 8 grammi di pepe, e ricoperto di fette di cipolla lo s’involge in carta, per lasciarlo macerare 2

Pagina 221

Coscetto quale finto salmone. Si toglie la pellicola a 2 chilogrammi di carne grossa, che si stropiccia con sale e 5 grammi di salnitro, adagiandola

Pagina 313

limone, cannella, cardamomo e 15 grammi di mandorle amare, e si fa cuocere l’impasto quasi 1 ora a bagno-maria.

Pagina 381

Si tramenano 10 deca di zucchero con 6 tuorli, 1 uovo, 7 deca di mandorle trite colla loro pellicola, aggiungendovi 5 deca di cannella, 5 grammi di

Pagina 398

, la buccia di 1/2 limone, 5 grammi di cannella e 5 grammi di garofani. Dipoi si tramenano 14 deca di zucchero con 6 tuorli a schiuma, mescolandovi

Pagina 411

30 deca di farina d'amido mescolata con 8 grammi di bicarbonato di soda e 15 grammi di cremortartaro (senza sale però, vedi pag. 86), sbattendo

Pagina 433

manate di briciole di panini stacciate, 6 grammi di noce moscata grattugiata, 6 grammi di cannella, 3 grammi di garofani e 3 grammi di pimento in

Pagina 485

Oppure: Si mescola a 7 grammi di colla di pesce un poco di essenza di mandorle e la spuma di 1/2 litro di panna.

Pagina 505

Quale charlotte. 1) Si prepara una spuma alle fragole (come pag. 501) con 18 grammi di colla di pesce disciolta, lasciandola congelare in un cerchio

Pagina 506

levata questa, si mettono nello sciroppo 7 deca di zibibbo. Rigonfie che siano, si mescola il tutto alle castagne con 15 grammi di colla di pesce e la

Pagina 506

Alle creme (pag. 67) preparate di 1/2 litro di panna, 14 deca di zucchero, 8 tuorli ed aroma a piacere, s’aggiungono 15 grammi di colla di pesce

Pagina 507

Ai tuorli crudi. Si tramenano 1/2 ora 8 tuorli, 14 deca di zucchero all’aroma di vaniglia, poi s’aggiungono 16 grammi di colla di pesce e 4 decilitri

Pagina 507

sbatte con 6 tuorli e dello zucchero per ridurla a crema, mescolandovi 7 grammi di colla di pesce disciolta e seguitando a sbatterla tenuta nell’acqua

Pagina 508

’aggiungono 15 grammi di colla di pesce disciolta. Freddo che sia il tutto, lo si mescola ad una crema di 4 tuorli, 7 deca di zucchero e 2 decilitri di panna

Pagina 508

Quale charlotte. S’aggiungono 18 grammi di colla di pesce alla precedente massa, mescolandovi verso la fine delle frutta in conserva tagliate a

Pagina 509

Si prepara una crema di 4 tuorli, 2 decilitri di panna e 10 deca di zucchero, mescolandovi 8 grammi di colla di pesce e del rum o maraschino a

Pagina 509

Si mettono in una pentola 4 mezzi gusci d’uovo ripieni d’uno sciroppo d’ananas in conserva, e con 4 tuorli, 8 grammi di colla di pesce disciolta e

Pagina 509

Alle frutta. Si riducono, frullando, a crema 2 decilitri di panna e 6 tuorli, e mentre si raffredda s’aggiungono 15 grammi di colla di pesce

Pagina 509

si frullano come per lo zabaione, ed aggiuntovi 10 grammi di colla di pesce, si seguita a dimenarlo mentre, posta nell’acqua, la miscela si raffredda

Pagina 510

. Spremute attraverso una salvietta, si rimettono a scaldare sul fuoco, aggiungendovi 15 grammi di colla di pesce disciolta nel latte, e zucchero alla vaniglia

Pagina 511

’aggiunge il succo di un limone e 15 grammi di colla di pesce disciolta, e colati si fanno congelare. Vi si può mescere dell’acqua di ciliege o alcune gocce

Pagina 512

Si sciolgono in 1/2 litro d’acqua 25 deca di zucchero, aggiungendovi 15 grammi di colla di pesce liquefatta ed un pezzettino di vaniglia; cotto e

Pagina 512

1/2 litro di succo si cuociono e depurano 30 deca di zucchero, e messovi 17 grammi di colla di pesce, nonchè il succo, il tutto si cola a più riprese

Pagina 513

violette, il succo di 2 limoni, nonchè 15 grammi di colla di pesce sobbollita con buccia di limone, poi passata ed ancor tiepida mescolata al resto, e

Pagina 513

riposare, oppure un sol momento sobbolire; indi si passa il succo attraverso un lino, s'aggiunge poi il succo di 2 limoni, nonchè 17 grammi di colla di

Pagina 514

Si cuociono in 1/2 litro d’acqua 20 deca di zucchero, poi si aggiungono 17 grammi di colla disciolta, succo d’arancio e del maraschino od un altro

Pagina 516

recipiente, aciò non vi entri qualche particella del caffè. Per ogni tazza si calcolano da 10 a 15 grammi. Si versa l’acqua o l’infusione dei fondi

Pagina 526

Al caffè. In 1/2 litro del miglior spirito di vino si mettono 3 grammi di vaniglia tagliata a pezzettini, e tappato lo si lascia alcuni giorni in

Pagina 531

intera, devesi, nell’estate in mancanza d’una ghiacciaia, per il meglio spolverizzarla e soffregarla con acido salicilico, a ciò bastando 3 grammi od

Pagina 540

Pel colore di cocciniglia, che meglio dell’alkermes serve a tingere paste, gelatine ecc., si prendono 15 grammi di cocciniglia, 15 grammi di potassa

Pagina 547

succo oltre un tessuto trasparente di tela vecchia, senza spremere i funghi, e lo si mette a bollire. Per 1/2 litro di succo si prendono 4 grammi di

Pagina 568

Condimento pel ragoût. La ricetta presa dalla cucina inglese si compone del seguente miscuglio di droghe ridotte a fina polvere: 10 grammi di pepe

Pagina 62

d’aglio. Si trita il tutto minutamente; si pesta poi alquanto grossetto 8 grammi di pepe più fino, 16 granelli di pimento, un po’ d’anici, noce

Pagina 62

di latte. Di tè si mettono 5 grammi nel fior di latte, che poi si passa raffreddato che sia. Lo zucchero caramellato (pag. 65) si cuoce nel fior di

Pagina 66

Pasta fatta con bicarbonato di soda e cremor tartaro in luogo di lievito. Si mescolano 5 grammi di bicarbonato di soda e 10 grammi di cremor tartaro

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca