Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: garbo

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale di cucina

317604
Prato, Katharina 22 occorrenze

si frulla un po’ di questo brodo con 3 cucchiai di denso fior di latte garbo e lo si aggiunge al brodo con un po’ di cumino, lasciando il tutto di

Pagina 110

domestico o selvatico e mescolarvi insieme della lingua affumicata lessa tagliata a dadi e tartufi cotti, o porre tutto ciò, intagliato con garbo, nella

Pagina 186

carote, barbabietole, uova, prezzemolo, lingua, carne di pollame, tartufi ecc., il tutto tagliato con garbo, colmandole infine di gelatina per

Pagina 187

Cavolfiore o le piantine giovani del rabarbaro si lasciano raffreddare nell’acqua salata ove furono lessate con poco burro, poi s’adagiano con garbo

Pagina 190

od altre insalate verdi si condiscono in fine, acciò non perdano d'aspetto avvizzendosi. Si guarnisce con garbo l'insalata con delle uova tagliate a

Pagina 192

ne guarnisce il fondo con garbo, coprendolo di un’altro strato sottile d’aspic. Poi si pulisce un’aringa, 10 deca d’anguilla, 20 deca di lamprede, 15

Pagina 193

mezzo d’una salvietta ripiegata con garbo si servono o con cren raschiato o quale guarnizione di verdure.

Pagina 266

La lingua di bue lessata (come pag. 25) e poi pelata si trincia un po’ in isgembo a fette, che si accomodano con garbo sul piatto, e in salsiera a

Pagina 268

unitamente a dei funghi soffritti e triti. Quindi si guarnisce con bel garbo una forma a cupola già spalmata di burro, con lingua affumicata, premendovi tutt

Pagina 286

carne, dopo alcuni giorni nella neve o nel ghiaccio, e si copre il fondo con aspic (pag. 36). Condensato che sia questo, si dispone con garbo della

Pagina 303

, guarnendola con aspic di uno o più colori tagliato con garbo. (Fig. 35). Fig. 35. guarnizioni con aspic di pollame domestico freddo

Pagina 309

Quale gelatina riversata. Si pone con garbo sopra uno strato sottile d’aspic già rappreso in uno stampo liscio, carne del petto, lingua, tartufi ecc

Pagina 309

con garbo sul piatto si bagnano con un poco del proprio brodo ridotto e colato, indi si cospargono di rafano (cren) grattugiato.

Pagina 321

Con frutta. Si mette un foglio di carta in fondo d’una forma liscia unta col burro, ed adagiatovi sopra con garbo delle frutta in conserva, la si

Pagina 382

Cotto a vapore. Si fodera una forma liscia e burrata con carta, che pur essa si unge col burro, adagiandovi con garbo delle frutta in conserva

Pagina 389

-maria od al forno; indi la si cosparge con mandorle tritate e zucchero in polvere, oppure si guarnisce con garbo la schiuma con pistacchi o mandorle

Pagina 401

affilato in 4 parti, con garbo accomodando queste, alternate in colore, sopra una compostiera, ove dapprima si è fatta congelare un po’ di gelatina.

Pagina 516

qualità di buffetti, ammassati con garbo su sottocope coperte di salvietta o di carta a più doppi ripiegata e ricciata d'intorno. La pasticceria al sale

Pagina 579

e si possa adagiarvi la carne, riunita come fosse intera, servendo la salsa a parte in salsiera. Si può anche disporre con garbo la carne sul piatto

Pagina 581

filetti sottili del petto, alternati con quelli più scuri delle cosce. Oppure si staccano dal carcame i grossi pezzi di carne, che trinciati con garbo si

Pagina 583

cosparso di sale e pepe. Poscia si staccano le orecchie, tagliando con garbo i pezzi rimanenti di pelle e carne, disponendoli sul piatto colle orecchie e

Pagina 584

sottilissime fette. Poscia si dispongono con bel garbo questi frutti nella compostiera, cospargendoli con zucchero vanigliato, versandovi al disopra alcuni

Pagina 586

Cerca

Modifica ricerca

Categorie