Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cotte

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Manuale di cucina

314453
Prato, Katharina 50 occorrenze

Alla salsa di burro (pag. 38). Si disfrigge nel burro un poco di farina, indi del prezzemolo e s’aggiungono le patate cotte e schiacciate, del brodo

Pagina 105

Salsa agra d'erbe (Sauce ravigote). In una salsa chiara e sostanziosa (pag. 38) si mettono cipollette cotte nell'aceto con grani di pepe (pag. 138

Pagina 141

Con erbe (Rémolade verte). L’erbe da salse (pag. 61) insieme a spinaci e porrino, dopo cotte e passate, si tramenano con senape francese, aceto, olio

Pagina 152

Al burro. Lessate in poc’acqua (pag. 56) si mettono in montura o pelate, o pelate crude e cotte a vapore, ancor calde entro una salvietta sul piatto

Pagina 175

prezzemolo. Patate più grosse si pelano crude, si tagliano a quadrelli o per metà, e dopo cotte si condiscono con cipolla trita, rosolata nel burro o

Pagina 175

Si fanno rinvenire delle briciole nel burro cotto e s’aggiunge poi il sugo delle susine nonchè queste cotte tenere e trite finamente con un po’ di

Pagina 195

Prugne vengono soltanto dimezzate e cotte con un po’ di zucchero, acqua e cannella, o lasciate intere e pelate. Per toglier facilmente loro la pelle

Pagina 196

Cotte. Pere di qualità dolci e duracine e troppo poco sta gionate per cuocerle nello sciroppo, diventano tenere e succose mettendole, dopo lavate, a

Pagina 197

Pere cotte con zucchero. Si pelano e tagliano per mezzo assieme al gambo che si accorcia un poco; levatone i torsoli si pongono nell’acqua fredda

Pagina 197

Composta di varie frutta cotte a vapore.

Pagina 198

Frutta tirolesi. Alle mele cotte semplicemente collo zucchero si aggiungono secondo l’occorrenza delle frutta di Bolzano in composta, che si vendono

Pagina 198

Cotte all’olio. I filetti tagliati grossi quanto un dito e arrotondati, si cospargono con olio, sale ed abbondante pepe, lasciando che riposino

Pagina 209

Carne con riso alle radici. Nel burro fumante si soffrigge un po’ di farina e s’aggiungono cotte, tagliate a quadrelli, delle carote, pastinaca

Pagina 215

fermano ad uno spiedo, si fanno arrostire inaffiandole con brodo; dopo cotte e levatone il filo, si pone ogni singolo uccello coll’involto di lardo

Pagina 227

Animelle di vitello prima di cuocerle nel brodo si lasciano qualche tempo in acqua fredda, come pure dopo cotte, onde toglier loro le vene.

Pagina 24

cotte con brodo si mettono in una salsa ridotta di funghi.

Pagina 258

Le tagliatelle possonsi anche cuocere nel fior di latte e premere nelle formette burrate, per vuotarle ed empirle dopo cotte al forno d’un ripieno.

Pagina 290

Lumache all’insalata. Le lumache cotte e tagliate a filetti si condiscono con aceto, olio, sale, pepe, uova sode trite, cipollette e rafano.

Pagina 343

ricotta, 1 manciata di briciole, 10 deca di farina, nonche l’occorrente sale; di quest’impasto si formano delle pallottole, che cotte nell’acqua salata

Pagina 352

Con noci o seme di papavero. Le tagliatelle cotte a densità nel latte si mettono nel burro caldo, poi si cospargono con noci finamente trite o con

Pagina 357

l’impasto nel burro caldo, trattandolo come fu detto prima. Cosparso di zucchero e cannella lo si serve con prugne cotte.

Pagina 361

zucchero in 6 chucchiai di burro cotto fumante, e versatovi il gries al latte si maneggia l’impasto come il precedente. Va servito con susine secche cotte

Pagina 361

ancor calda con frutta cotte o marmellata di susine secche.

Pagina 361

Con ripieno di mele. Cotte che sieno delle mele appiole con zucchero, un po’ di vino ed acqua, poi tramestate bene e passate, si mescolano con uva

Pagina 363

Cotte che sieno 4 a 5 mele di media grossezza, si passano per lo staccio. Dipoi si tramenano 4 tuorli con 4 cucchiai di zucchero, buccia di limone od

Pagina 398

Mescolate delle castagne cotte e passate allo zucchero di vaniglia si formano delle pallottole, che ammonticchiate a strati sopra un piatto con

Pagina 402

Con crema. Ad una crema di vaniglia di 2 decilitri di panna s’aggiungono mescolando le tagliatelle già cotte, nonchè la neve di 3 chiare; ammassate

Pagina 403

Si pelano e tagliano per mezzo le frutta spolverizzandole collo zucchero. Poscia vengono involte nella pasta come le mele. Frutta cotte a vapore si

Pagina 416

Piccole formette vuote fatte d’una pasta sminuzzata (pag. 77) e cotte al forno, si ricolmano con crema di caffè o cioccolata, e ancor calde si

Pagina 420

Al maraschino. Si ricolmano delle crostate di pasta sminuzzata cotte al forno vuote, con del riso bollito denso e tenero nel fior di latte e zucchero

Pagina 421

, due fette di “semmel” bagnate nel vino nero e cotte a panata, mescolando poi il tutto con 4 tuorli d’uova, sale e droghe da pasticcio.

Pagina 43

Cialde cotte sulla lamiera.

Pagina 446

mignolo per formarne delle ciambelline. Finite che siano tutte, vengono spalmate coll’uovo, cosparse di zucchero in polvere e cotte culla lamiera al

Pagina 448

’imprime in ognuna una fossetta, e spalmata coll’uovo, si cospargono con zucchero e mandorle. Dopo cotte al forno, si colma la fossettina con uva ribes

Pagina 453

Alla neve con noci. D'una pasta sminuzzata Nro. III o V (pag. 77) s'intagliano 3 sfoglie. Quando sono quasi cotte vi si stende della conserva

Pagina 455

spumante, nonchè 24 deca di fecola d’amido. Si fanno 2 sfoglie e cotte che siano si forniscono di conserva e si sovrappongono una sull’altra

Pagina 457

varie forme, che cotte al forno e fredde che sieno, vanno intonacate ed ornate d’un ghiaccio a piacere.

Pagina 479

compongono diverse sfoglie, che cotte al forno e spalmate di marmellata, si adagiano una sull'altra.

Pagina 488

, dopo cotte al forno, vi si pone della conserva.

Pagina 488

cioccolata grattugiata e 2 deca di briciole di pane bagnate col rum; si dispongono delle pallottoline sulla lamiera che dopo cotte si lucidano.

Pagina 494

Si tramena per 1 ora la neve di 2 chiare collo zucchero; ridotta a ghiaccio si aggiungono 4 pesche cotte e spremute e tanto zucchero in polvere, a

Pagina 495

., vengono comunemente levate dal guscio e cotte leggermente colla propria acqua e succo di limone. Oppure si cuociono intiere con del vino, colandole

Pagina 53

Liquore alle visciole. Un chiaro sciroppo colato dalle visciole in composta o cotte a bagno-maria, si unisce a del buon spirito di prugne (slivovitz

Pagina 532

Trattate in questo modo, le marmellate sono presto cotte, di lunga durata, serbandosi l'aspetto bello e fresco. Esse si versano ancor calde in vasi

Pagina 552

si cuociono poi finchè risultino gelatinose. Vi si può aggiungere un pezzetto di vaniglia o cannella, e quando sono cotte, anche un po' di rum.

Pagina 553

Frutta cotte a vapore.

Pagina 555

Per ottenere una più fina marmellata si passano le prugne dopo cotte, aggiungendovi delle droghe o spargendovene sotto il lino che la copre.

Pagina 555

) Focacce, pasticci e torte poste sopra un fondo di tortiera ricoperta di carta, si adagiano pure sopra una salvietta. Le paste cotte in terrina si poggiano

Pagina 584

Crema di frutta. 2 chiare d'uova vengono battute a densa neve e nel frattempo si fa bollire con dello zucchero il succo di frutta cotte a bagno-maria

Pagina 71

Si fa rinvenire nel lardo trito finamente cipolla, prezzemolo e un po' d'aglio, si lascia soffriggere 1/2 chilo di trippe (pag. 25) cotte e tagliate

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca